|  
 | user198779 | inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:29 
 Tutti quelli che ora stanno usando reflex non penso che se ne vadano tutti da N : C x S = NC(I)S *.
 
 
 * non ci siamo
   | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:33 
 E' solo una questione di “rumore” chi lo ha fatto qui parla sempre e non smette mai, uno che parla come cento. Cercano d'agire come distorsori della realtà
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:33 
 Giordano sì mi riferivo al sistema mirrorless Sony FF, Canon e Nikon invece continuavano imperterrite col sistema reflex.
 | 
 
 | user216001 | inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:47 
 Sony: about 35%
 Canon: about 30%
 Fujifilm: about 12%
 Nikon: about 7%
 
 Si parla esclusivamente di mirrorless. E se si parla solo di mirrorless, questo significa che, nel mercato, le quote maggiori sono spartite tra due: Sony e Canon. Fujifilm dimostra una volta di più che è stata lungimirante differenziando l'offerta, ed a livello aps-c è quella con il sistema più completo e performante. Ok, i dati si riferiscono al 2020, nel 2021 chissà, ma tra il 30-35% ed il 7% c'è un discreto abisso. Che, molto probabilmente, sta a significare che il mercato vede meglio, a livello di marketing ed appetibilità, Sony e Canon. E nel 2021 non mi sembra che ci siano state rivoluzioni copernicane, a livello di mirrorless, quindi non credo che le cifre, nel 2021, saranno molto diverse dalle attuali. Detto ciò concordo con Sabbiavincent, il livello è comunque talmente alto, a prescindere dal marchio, che difficilmente ci si può trovare male, per un uso generico. Alla fine conta il feeling con il sistema, più che il marchio stampigliato.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 11:48 
 Io spero solo che Fuji e gli altri piccoli riescano a sopravvivere. La contrazione del mercato è stata forte e chi fa pochi numeri potrebbe avere serie difficoltà e, checchè se ne dica, i piccoli player come Fuji, Pentax, Panasonic ed oggi anche Olympus, portano tante belle idee e opportunità.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 12:30 
 Comunque è incredibile oh, quella che domina da anni in campo ml si ritirerà, quella che vende meno si riprenderà e dominerà il mercato.
 
 Le meraviglie che si leggono qui...
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 12:41 
 
 “  Sony: about 35% Canon: about 30%
 Fujifilm: about 12%
 Nikon: about 7%
 
 Si parla esclusivamente di mirrorless. E se si parla solo di mirrorless, questo significa che, nel mercato, le quote maggiori sono spartite tra due: Sony e Canon. Fujifilm dimostra una volta di più che è stata lungimirante differenziando l'offerta, ed a livello aps-c è quella con il sistema più completo e performante. Ok, i dati si riferiscono al 2020, nel 2021 chissà, ma tra il 30-35% ed il 7% c'è un discreto abisso. Che, molto probabilmente, sta a significare che il mercato vede meglio, a livello di marketing ed appetibilità, Sony e Canon. E nel 2021 non mi sembra che ci siano state rivoluzioni copernicane, a livello di mirrorless, quindi non credo che le cifre, nel 2021, saranno molto diverse dalle attuali. Detto ciò concordo con Sabbiavincent, il livello è comunque talmente alto, a prescindere dal marchio, che difficilmente ci si può trovare male, per un uso generico. Alla fine conta il feeling con il sistema, più che il marchio stampigliato. „
 
 
 Qui sotto i dati di Mirrorless Camera Market Share 2018
 
 
 “  Sony 42.5% [would be nice to know how much is from their extremely popular APS-C A6000 series, and how much from the also popular A7/9 series] Canon 19.8% [I guess most is their APS-C mirrorless system, as their FF system is very young]
 Fujifilm 17.5%
 Olympus 8.4%
 Panasonic 7%
 Nikon 4.6% „
 
 www.fujirumors.com/mirrorless-camera-market-share-2018-sony-42-fujifil
 
 Qui sotto i dati di Mirrorless Camera Market Share 2019
 
 
 “  Sony: 41,9% in 2019 vs 42,5% in 2018 Canon: 23,9% in 2019 vs 19,8% in 2018
 Fujifilm: 12,7% in 2019 vs 17,5% in 2018
 Olympus: 8,4% in 2019 vs 8,4% in 2018
 Nikon: 7,1% in 2019 vs 4,6% in 2018
 Panasonic: 6% in 2019 vs 7% in 2018 „
 
 www.fujirumors.com/mirrorless-camera-market-share-2019-fujifilm-solid-
 
 Qui sotto i dati di Mirrorless Camera Market Share 2020
 
 
 “  Sony: about 35% Canon: about 30%
 Fujifilm: about 12%
 Nikon: about 7% „
 
 www.fujirumors.com/mirrorless-market-share-2020-the-rise-of-canon-6-af
 
 Visti questi dati io non mi preoccuperei tanto per Nikon ma di Sony e soprattutto di Fuji che nonostante proponga un sistema APSC di primissimo livello e un sistema FF+ che comincia ad essere competitivo stanno perdendo quote di mercato.
 
 | 
 
 | user216001 | inviato il 16 Agosto 2021 ore 12:50 
 Guarda, io non mi preoccupo proprio di niente. La mia attuale mirrorless è del 2017 e continuerà a funzionare anche se il suo marchio scenderà. Comunque è innegabile, dai numeri, che Nikon era, è, e rimane, il fanalino di coda. E, ciononostante, le sue macchine ed i suoi corpi continuano a funzionare. Vorrei vedere meno tifo e più interventi in tema. Qui ad alcuni sembra che si tocchi la mamma, tanto sono tifosi di tal determinato marchio. Non giustifico il tifo calcistico, figuriamoci quello fotografico. Assurdo.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 12:51 
 Parlo da utente Canon,
 Non sottovalutate Sony.
 
 Aspettiamo tutti R3 e Z9, nel frattempo Sony è l'unica ad avere già fuori 2 corpi con sensore stacked.
 Uno di questi corpi è fuori da anni.
 
 Probabilmente sony sarà la prima a fare un corpo senza otturatore, e lo farà prima di quanto ci aspettiamo.
 
 Staremo qui a festeggiare lo stacked e Sony tirerà fuori il Global shutter.
 
 È vero che Canon l'ha raggiunta con R5 ed R6, ma è anche vero che Sony non ha ancora risposto, se non con la A1 che è l'ammiraglia (arrivando anche qui per prima)
 
 Quando usciranno le macchine che fanno i volumi di vendita importanti vedremo.
 
 E credo che a7IV e a9III faranno un bel salto in avanti.
 
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 12:54 
 Nikon campa solo di comparto fotografico e semiconduttori (in forte crisi entrambi). Altri brand hanno entrate da altri settori e possono dormire sonni più tranquilli.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:10 
 "Nikon campa solo di comparto fotografico e semiconduttori (in forte crisi entrambi). Altri brand hanno entrate da altri settori e possono dormire sonni più tranquilli."
 
 
 Nikon è un comparto del gruppo Mitsubishi tanto quanto Sony Semiconductor Solutions Group Lo é di Sony corporation non penso che ci siano grosse differenze.
 | 
 
 | user198779 | inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:13 
 Potrebbe essere un vantaggio ma anche no .
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:31 
 Mitsubishi ha una quota in nikon, mi pare intorno all'11%.
 Restano due realtà distinte e separate.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:38 
 Sono contento perché ho corpi Sony e Fuji su cui adatto anche lenti Canon...
   | 
 
 |  | inviato il 16 Agosto 2021 ore 13:48 
 @lore
 "Visti questi dati io non mi preoccuperei tanto per Nikon ma di Sony e soprattutto di Fuji che nonostante proponga un sistema APSC di primissimo livello e un sistema FF+ che comincia ad essere competitivo stanno perdendo quote di mercato."
 
 Sono percentuali sul volume di vendita
 Cioè fuji potrebbe essere scesa al 12%
 Ma aver raddoppiato le vendite in teoria se il mercato fosse raddoppiato, ora il mercato ml è indubbiamente in crescita e quello dslr calante.
 Un giorno accadrà che chi avrà il 100% del mercato dslr avrà venduto un solo pezzo.... Però sara leader
   
 
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |