RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus EM1 III - Prime Impressioni - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus EM1 III - Prime Impressioni - Parte 2





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2021 ore 23:34

Ma questa macchia dove sarebbe?

user210403
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 0:29

Ma questa macchia dove sarebbe?




avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:38

Ma come mai nel jpeg uscito dalla macchina non c'è? L'hai tolto tu?

user210403
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:56

No, non è un jpeg uscito così, l'ho aperto con PP, tolto la macchia e ottimizzato

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 9:02

scusa @Campos_85 non ho ben capito cosa è successo, hai acquistato la macchina come nuova o come usata da RCE? ufficiale polyphoto?

user210403
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 9:29

Nuova Polyphoto, tramite RCE.
Ma con sensore segnato ( segno puntiforme) che genera una macchia....
Sono praticamente sicuro che fosse già così, c'era fin dalle primissime foto...
Ora bisogna vedere cosa mi dicono... (ammesso che mi dicano qualcosa... Per ora sono irreperibili)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 9:43

Io sul gruppo FB ho letto di gente ha aspettato 2/3 mesi per delle riparazioni ( senza contare che qui c'è anche agosto ), come fai ad avere il dubbio che non fosse così?
anche perché il sensore non è una parte esposta dove puoi aver sbattuto contro qualcosa accidentalmente senza accorgertene

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 9:49

Se il danno è sul vetro davanti al sensore non ti passa in garanzia manco se ti fai monaco tibetano.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:33

Comunque se ha i file orf con la data di scatto molto vicina a quella di acquisto qualcosa puoi dimostrare, non è detta l'ultima…

In queste situazioni però, mi dispiace dirlo, la differenza la fa il negoziante.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:36

Si, Lupez! È così.. Perché quello in alta risoluzione è un jpeg... Elaborato già dalla macchina... Mentre il raw è sempre più "naturale" soprattutto nei colori..
Se avessi avuto il raw in alta risoluzione sarebbe stato il più bello di tutti ( ma ho scattato solo in Jpeg in alta risoluzione)
Anzi, meglio di tutti sarebbe stato avere il raw dello scatto in alta risoluzione su treppiede ;-)

Grazie per la delucidazione. ;-)
Spero che la tua fotocamera rientri in breve tempo e soprattutto priva di difetti, così magari ci fai vedere qualche altro confronto.Cool

user210403
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:58

Spero che la tua fotocamera rientri in breve tempo e soprattutto priva di difetti,

Infatti la cosa che più mi preoccupa è che la sistemino come si deve... Purtroppo ho brutte esperienze quando si tratta di mettere le mani sul sensore....
Non faccio nemmeno più le pulizie con le palette e i liquido, perché secondo me fanno solo danni.. Il sensore è sempre meglio non toccarlo..
Fortunatamente negli ultimi 2-3 anni sono sempre riuscito a risolvere tutto con una pompetta e con la pulizia in camera...

A proposito di pulizia del sensore automatica : sulla Em1iii non c'è questa funzione... C'è scritto che la fa lei da sola ogni volta che si accende...
Ma...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:15

Campos tranquillo che l'assistenza olympus lavora molto bene… io ho avuto bisogno per la rotella della prima em1, la macchina è tornata dopo 20 giorni perfetta.

Riguardo la pulizia, considera che io in 5/6 anni non ho mai dovuto spompettare nulla… direi che è piuttosto efficace. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:20

Diobbono, la pulizia del sensore automatica all'accensione ce l'ha pure la mia canon 40d che è più vecchia de mi nonna. Sulla canon si può anche richiamere da menu, ma fai prima a spegnerla e riaccenderla. Forse per questo non c'e' la voce nel menù della Oly.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:40

Diobbono, la pulizia del sensore automatica all'accensione ce l'ha pure la mia canon 40d che è più vecchia de mi nonna
MrGreenMrGreenMrGreen

user210403
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:57

In pratica si vede a occhio una macchia sul sensore, ma non si toglie, giusto

Esatto!! Uguale come quando si vede un granellino di sporco, che poi soffiando va via..
Solo in questo caso non è andato via.. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me