| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:02
Grazie anche a te, è stato interessante anche per me. Un punto d'incontro si trova sempre... Darò un'occhiata migliore allo Smithsonian... “ -Il caso vichingo mi sembra più un retaggio televisivo di creare ruoli e situazioni storiche spendibili per fare cinema-. „ La frase sopra potevo risparmiarmela ma è la reazione dell' "uomo della strada"... che ha visto crescere l'interesse e quindi il fiorire documentale sui Vichinghi, a seguito dell'intrattenimento filmico su questi temi. (Ma forse l'ho visto così perché il mio interesse culturale "impegnato" verte su altro...) Di solito quando il cinema propone come realtà storica qualcosa che rimane in "analisi", mi crea imbarazzo, infatti i serial sui Vichinghi non li ho mai seguiti. Forse comincerò... appena finisce The Big Bang Theory... |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:03
Anche la serie di Dragon Trainer non era male |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:13
“ Anche la serie di Dragon Trainer non era male „ Troppo da bambini... in varità valutai una regressione infantile, ma poi rinunciai... Non è che a dieci anni la vita sia tanto più facile e metterci pure i draghi... |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:38
|
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:38
Vittorio...mi spiace per te ma l'ultimo episodio di Big Bang Theory è stato già registrato |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:45
“ Mi sa che The Big Bang Theory durerà molti anni ancora e io lo spero proprio. È una delle poche cose che guardo in TV, anche se credo di conoscere la maggior parte degli episodi a memoria. „ Credo di averli visti tutti ma ogni volta è come se fosse la prima. La formula a episodi e un misto di scienza, sfiziosa retorica e quella definita volgarmente "gnocca" (la splendida Penny), è geniale! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:00
“ Troppo da bambini... in varità valutai una regressione infantile, ma poi rinunciai.. „ Infatti la guardavo con la figlia quando era bambina |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:06
“ Un po' di leggerezza una volta al di… è un po' come un rimedio omeopatico… non serve a niente, ma forse scioglie alcune tensioni. „ Due anni venni operato per infarto e la riabiitazione durò più di un anno. Seguivo tutti gli episodi che potevo, anche al mattino, e posso dire che era come avere uno psicologo a fianco... Giorni fa ho inviato un racconto della mia esperienza all'emittente... pregandoli di non dismetterlo. Però capisco che devono fare posto ad altre produzioni per accontentare differenti platee. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:10
intendi infarto miocardico? |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:27
Non farmi andare a cercare i referti. Mi misero due protesi vascolari alle arterie principali per tenerle aperte. Non era un infarto classico dove si cade a terra e o si muore o si vive... Era un problema che si trascinava da mesi ma i dolori che si presentavano li ritenevo cagionati dagli affaticamenti, poi una notte si aggravarono e dopo essermi docciato, chiamai l'ambulanza... (Le perplessità che il mio comportamento può suscitare, le ebbero anche i chirurghi... tu sei matto, ti sei salvato per il rotto della cuffia...) |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 14:43
no, mi spiego, ci sono anche infarti intestinali. Mia madre ha avuto un infarto alla tibia. è meraviglioso quello che riesce a fare la vera scienza. ti auguro il meglio possibile. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:15
“ Se lo dovessero dismettere proporrei una raccolta di firme per riesumarlo. Dopo una giornata di duro lavoro è taumaturgico anche per me. „ Ben detto. Il fatto è che un programma così per "ridere con leggerezza" (definizione più che calzante) non c'è e non ne ricordo altri se non "La gentile famiglia terribile" o Eine schrecklich nette Familie che vidi in Germania nel '93 circa (aspettavo la replica all'una di notte se tornavo tardi e perdevo quella delle 19.00) e non mi sembra sia stata tradotta. Adesso tutto è concentrato nel soddifare le peculiarità umane che si sono aggiunte (giustissimo per carità...), ma una sana retorica umoristica non si può sostituire con qualcosa che nasce da un retropensiero complesso e non sempre condivisibile. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:19
“ è meraviglioso quello che riesce a fare la vera scienza. ti auguro il meglio possibile. „ Proprio vero! Grazie di cuore Ooo Comunque ho recuperato tutto. Non riuscivo a camminare e proferivo biascicando... e quel di peggio, non riuscivo a credere ai dottori che mi assicuravano che sarebbe passato... |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 16:00
“ @Stefano Pelloni - non sai che invidia per questa cosa... Nonostante l'età non più verdissima ho due bambine di tre e dieci anni. Vorrei tantissimo riuscire a guardare con loro le cose che le interessano, ma proprio non mi riesce. Mi viene un abbiocco fulminante ed entro in coma soporifero ogni volta che ci provo. È sicuramente l'età… Però mi consolo quando le porto a fotografare con me. La grande se la cava già parecchio bene e la piccola, mal che vada, ci fa da modella „ Apro e chiudo una parentesi che non ha molto a che vedere con la scoperta dell'America: con il primo figlio ho commesso l'errore di non stargli abbastanza vicino, con la seconda ho imparato la lezione e, fin quando sarà possibile. me la terrà stretta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |