| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:40
Claudio gaberlotto,non sono un'utente nikon però dire certe cose riguardo al futuro di una divisione di uno più grandi produttori di componenti elettronici al mondo,è una cosa molto azzardata(parlo dell' augurare la chiusura). Spero che molti capiscano di non guardare i dati del mercato come situazione dell' azienda,pentax è un'esempio lampante,se si ascolta è morta almeno 3 volte però è ancora sul mercato,bisgona osservare quale delle aziende si concentra principalmente sul settore. |
user171441 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:52
Scusami ma perchè dare aria ancora agli youtuber? Sono TUTTI da abolire (almeno quelli italiani) mi son visto tutti i filmati di tutti gli youtuber italiani per fuji xt4 e raccontano mezze verità e sopratutto cose trite e ritrite senza MAI raccontare le vere chicche dell'xt4, morale, ora tutti pensano che vada bene solo per video e che sia uguale alla xt3 come reparto fotografico. Come dico sempre, la libertà di parola è il nuovo male del millennio . Quindi goditi la tua Nikon e fregatene degli youtuber, ah te ne racconto un'altra, secondo questi personaggi io avrei fatto una caxxata a comprarmi una ml nel 2017...mai scelta fu più azzeccata. Buona fotografia e buona nikon |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:53
tranquilli, Nikon non fallirà, i jap non abbandoneranno mai un marchio così storico al suo destino. non sarà un'altra Nokia. Gli incredibili errori strategici del passato sono però venuti al pettine: voler a tutti i costi rimanere sul Titanic delle reflex rifiutando per anni di guardare al nuovo mondo ML sta presentando il suo prezzo. poi si sono svegliati anche loro, ma lo hanno fatto con palese fatica, sempre col pensiero al sistema precedente (non ho parole per lo scempio della 780). contenti loro... |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:54
Il mercato è molto in affanno, Sony sta cercando di monopolizzarlo e Canon sta cercando di corrergli dietro. Nessuno può prevedere il prossimo futuro dei brand fotografici come nessuno può prevedere cosa farà Mitsubishi della Nikon. Penso però che comunque sia Nikon non potrà morire, almeno nel breve e medio termine. E' un marchio storico di gran qualità e proposte. Se sarà in difficoltà e la Mitsubishi vorrà venderlo ci sarà senz'altro qualcuno che lo acquisterà per tentare di rilanciarlo. Poi, ipotizzare lo sviluppo della sua gamma prodotti...Boh!!! |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:57
Ripeto il mio intervento , falso problema , per un utilizzatore , goditi l'ottimo prodotto che hai acquistato , se anche fallisse la tua fotocamera continuerà a funzionare , ed a fare ottime foto , l'ho provata per qualche ora e son rimasto colpito dalle prestazioni assolutamente in linea con la concorrenza , avevo letto qui tanti discorsi negativi ma ho dovuto ricredermi , purtroppo tanti scrivono per sentito dire o per odio di parte , considera che nel mio armadio c'è ancora una Eos 3 a pellicola perfettamente funzionante che ogni tanto riaccendo e che funziona ancora dopo 40 anni . |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 9:57
Nikon è sotto Mitsubishi ma ci mettono 5 minuti a chiuderla casomai diventasse un peso La Mitsubishi in ambito auto ha soppresso le 2 linee storiche (Lancer e Pajero) all'arrivo della crisi 2009 con relativo abbandono di WRC e Dakar, due nomi che erano diventati marchio Il CEO Nikon ha dichiarato che sono in una situazione che il solo ridurre costi non basta, vuol dire che la chiusura di stabilimenti e la delocalizzazione NON è per niente una misura efficace ma bisogna tornare a VENDERE Il solo fatto di aver fatto la dichiarazione vuol dire che la situazione è gravissima Ma d'altronde ciò che hanno fatto con D780 e Z50 è stato abbastanza lampante, quest'anno si sono salvati solo con la Z5 e il sistema ML FF in generale. La D6 poi non ne parliamo, ottimo canto del cigno ma praticamente introvabile e oggi... Conviene comprarla? Li hanno i soldi per ricerca e sviluppo? Il comprare tecnologia da Sony ha pagato? |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:05
“ purtroppo tanti scrivono per sentito dire o per odio di parte „ Basta leggere gli ultimi interventi di chi cita macchine senza nemmeno averle provate. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:07
“ Chi fa notare che Nikon fornisce gli altri, non capisce che retrocede il "brand" a "fornitore" „ No, semplicemente, con alcuni suoi prodotti permette ad altri brand di realizzarne degli altri. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:08
“ ciò che hanno fatto con D780 e Z50 è stato abbastanza lampante „ riapri in me vecchie ferite... pur di rimanere in ambito Nikon sarei stato disposto a prendere come secondo corpo una Z50, pur provvisoriamente. quando ho scoperto che con le Z6-7 non aveva in comune nemmeno le batterie per questione di millimetri mi è salita la carogna. la 780 poi... un assaggino dei vantaggi del sistema ML su una reflex, con costi e limiti assurdi. come si fa a essere così miopi? vabbè, comunque dai, scommetto un soldo che Nikon rimarrà sul mercato. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:12
E' un brand storico, conosciuto e quotato. Fallire no, però potrebbe subire importanti trasformazioni. Tecnologicamente dipende da Sony, che ha lo zampino dappertutto ormai. Anche nelle nuove Canon, con qualche componente. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:13
Una cosa noto su questo forum, specie nei fanboy Sony.. una sorta di speranza nel fallimento di Nikon.. ma Perché? Se Nikon fallisse cosa gli viene in tasca? meno concorrenza è sempre un male. Per fortuna c'è un mondo che fotografa lontano dai forum e dalle pippe |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:17
"La storica fabbrica giapponese di senday ha chiuso. Per salvare il salvabile trasferiscono tutto (anche la linea della D6) in Thailandia. Questi sono fatti. Non opinioni e tanto meno attacchi mediatici. www.fotografia.it/news/nikon-chiude-la-fabbrica-di-sendai-finisce-uner Tu non sai mica leggere. Lo stabilimento di Sendai non ha chiuso. Non produce più le fotocamere, trasferiscono la produzione in Tailandia, ma lo stabilimento resta a produrre altra roba. Nikon a mio avviso non chiude nemmeno se andasse al limite del fallimento, perché i cinesi farebbero la coda a comprarla, se gliela vendessero, lasciando la roba attuale, il marchio e tutto il resto. La Cina non sa più dove mettere i soldi, sta coprando di tutto in tutto il mondo, inclusa gestione di porti importantissimi, ci hanno stanziato e stanno spendendo una cifra colossale, oltre 1500 Mdi di US$. Fanno ottiche ma non fotocamere e non vedono l'ora di farle, hanno approcciato tutti, compreso Leica: se una Mitsubishi gli vendella la Nikon, l'acchiapperebbero al volo. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:17
“ Li hanno i soldi per ricerca e sviluppo? „ Le lenti ed i corpi del 2020 li ha sviluppati e prodotti Topo Gigio?  |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:18
“ Cina... Fanno ottiche ma non fotocamere e non vedono l'ora di farle „ questo lo penso anche io da un po' Quando arriveranno ci sarà da ridere. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:19
È come con la nazionale di calcio al bar son tutti commissari tecnici , strano che non li abbiano ingaggiati |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |