| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:31
Mah dipende se la prensentano con body full size, batteria grande, caricabatterie a due posti, potrebbe tranquillamente superare il prezzo di questa. Ma magari si allinea "solamente" a quello dell'ammiraglia reflex. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:34
E quindi allineata anche a questa.. Ma non so perché dalla R1 mi aspetto il format factor da ammiraglia Canon, quindi temo ci si avvicini sempre più al prezzo di un'utilitaria... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:34
Otto, 14 bit |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:35
Ragazzi, allieniamo un pò le cose...Non vorrei che passasse che la R5 è+ cacca e l A1 l'unica soluzione.. A dispetto dell'evoluzione dei sensori, quella dell'af negli ultimianni è stata pazzesca..E una R5 è tantissima roba...GIà una a7r4 rispetto ad una 5d4 è tanta roba, e permette cose che con lla corrispettiva reflex di stessa fascia canon non si ootengono con la stessa facilità... Per cui ben venga lal concorrenza, e un bel grazie sony che tanti anni fa ha acceso lla miccia... Altrimenti saremmo ancora qui a colpetti di aggiornamenti tipo 5d3----5d4, d800-d810,, 6d----6d2, d750----d780 ecc ecc.... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:35
14 bit anche a 20fps? forse allora non ho letto bene, la a9 calava a circa 12 alla massima cadenza. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:36
Ma questi progetti durano anni, mica possiamo pensare che se esce la Sony A1 allora Canon tira fuori la R1. Mica è una partita di ping pong. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:36
La prima a9 si, la a9 II a 14, questa è uguale |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:37
The headline figure is that the a1 can shoot its full 50MP resolution at up to 30 fps. Sony says this utilizes full 14-bit readout but is only available in lossy compressed Raw mode: the use of lossless or uncompressed Raw sees the capture rate drop to 20 fps. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:40
Grande prestazione davvero! |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:40
“ Ma questi progetti durano anni, mica possiamo pensare che se esce la Sony A1 allora Canon tira fuori la R1. Mica è una partita di ping pong. „ E infatti mica la cala perché è uscita la A1, sono mesi che si sa che quest'anno deve uscire la R1 Nei fatti è precisamente una partita di ping pong, solo che noi ne vediamo gli effetti a distanza di anni dall'inizio dello sviluppo. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:50
Ragazzi sono Giapponesi Yin e Yang Nessuno prevarrà mai sull'altro, è la loro mentalità, equilibrio costante e oligopolio del mercato diazilla.com/doc/113044/le-forme-di-mercato-non-concorrenziali.-oligop Inoltre hanno una fortissima identità nazionale e ingerenza diretta dello stato, significa che la concorrenza non può esistere Significa che arriverà anche la Z1 e il livello sarà simile per tutte (anche le vendite) Inoltre non hanno mai avuto rivali (Leica e Zeiss fanno ridere al confronto) ma adesso ci sono i cinesi da cui stare attenti State tranquilli che tutto quello che uscirà sarà un programmatissima partita di scacchi... Insieme |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:02
Beh, un minimo di concorrenzialità si vede, io temevo che facessero più cartello |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:09
non dimentichiamo il buffer che è assurdo essere inferiore a quello della r5 !!! fai 30 fps e hai un buffer più piccolo di una r5 con i suoi 12 fps meccanici e 20 in elettronico... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:10
Il discorso della R1 è, secondo me, ancora un altro. L'A1 ha un nuovo sensore da 50 MPX che non è quello della A7rIV e / o della A9II. Canon cosa farà nel merito? Si è parlato di una R1 nuovo sensore GS, possibile? Plausibile? Vantaggioso? Già nel 2016 Canon aveva registrato un " nuovo sensore CMOS dotato di una funzione di Global Shutter che, esponendo tutti i suoi pixel nello stesso momento, consente la cattura di immagini senza distorsione anche quando si riprendono oggetti in rapido movimento ". Oltre al più noto dei vantaggi de GS, Canon sosteneva che " utilizzando un nuovo sistema di trasmissione del segnale di lettura ed una nuova struttura dei pixel che espande notevolmente la capacità e riduce il rumore, il sensore contribuisce alla cattura video con un'elevata qualità dell'immagine, rendendo possibile il raggiungimento di un'ampia gamma dinamica ". L'ampliata massima capacità, realizzata attraverso un nuovo sistema di trasmissione del segnale da parte del sensore e la sostanziale riduzione del rumore attivata dalla nuova struttura dei pixel, si combinano per offrire un'ampia gamma dinamica, facilitando la cattura di immagini di elevata qualità e filmati ad alta definizione, anche quando si riprendono scene contenenti grandi variazioni di luminosità. Che sia questa una delle basi dalla quale partirà il futuro sensore della R1? Fonte: www.cameraserviceitalia.com/sensor[negozio 7]-shutter-canon/ E' anche vero che, fino ad ieri (ottobre 2020), questi erano i Rumors: Secondo Canonwatch, Canon avrebbe sviluppato un nuovo sensore fullframe da 21 megapixel con Global Shutter privo di otturatore meccanico e in grado di di ottenere una raffica pressochè illimitata si parlava di 120 FPS RAW). Secondo Juza: " Fino ad ora il global shutter è stato poco usato perchè ha lo svantaggio di peggiorare la resa agli alti ISO, ma Canon potrebbe aver trovato una soluzione o comunque limitato quanto possibile questo svantaggio. Se effettivamente entrerà un produzione, è probabile che verrà usato sulla futura ammiraglia mirrorless EOS R1 ". Fonte: www.canonwatch.com/canon-developed-a-new-21mp-sensor-might-it-be-featu Come riportavo su, sembrerebbe, che Canon avesse invece già da tempo bypassato i problemi di tenuta ad alti ISO e Gd. A detta di Canon, ovviamente. Premesso questo ..... 21 Megapixel, oggi, non basterebbero più atteso che l'utenza ne vorrebbe (e potrebbe avere) ben di più. In aggiunta a quanto sopra il Quad Pixel AF potrebbe rappresentare per la R1, invece, un miglioramento molto consistente rispetto alle giù ottime prestazioni AF di R5 ed R6. Fonte: www.digitalcameraworld.com/news/canon-eos-r1-to-include-quad-pixel-af- |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:13
La R1 non potrà avere 50 mpx perché altrimenti Canon perderebbe la maggior parte dei professionisti, anche Sony manterrà la serie 9 con pochi mpx. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |