JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cavolo ambe due ci danno giù forte di flare( peggio il canon). Mmmm non buono per me. Anche in questo confronto il canon non si comporta bene in controluce, cosa per me parecchio negativa. Noto comunque che l'incarnato di canon anche qui lo trovo più neutro, da quel lato, per me da quello che hho visto, si comporta meglio degli alti due.
Alex mah...insomma...sull'incarnato capisco che si va a gusti quindi x carità. Però se guardi attentamente vi sono 2 foto side by side tra canon e zeiss dove il collo della modella vira pesantemente verso il gialloverde sul Canon. Cmq qs è l'ultimo dei fattori che valuterei nel giudicare le lenti essendo perfettamente riproponibili tutti con lo stesso incarnato in p. p.
Si hho visto, ma lo fa solo sul collo, sulla faccia no. Credo sia per via della luce a sto punto. Nella prime immagini, ingrandite si vede bene la resa sulla pelle, non ci sono dominanti di sorta e ha una resa più neutra dello zeiss e del nikon secondo me: Chiaro che poi si va a gusti, io preferisco le ottiche più neutre possibili. Cero in pp poi si fa tutto, ma se già è ok meglio ancora, visto che si parla dell'eccellenza, si valuta tutto. Sono lenti da ritratto, l'incarnato, il bokeh, il controluce sono fattori importanti(assieme alla nitidezza ma a questi livelli la hanno tutti e 3).
Sulla resa neutra dipende. Onestamente non ho ascoltato l'autrice quindi non mi é dato sapere che impostazioni ha usato in macchina ma ripeto che x me é lultimo dei fattori da valutare perché ampiamente riproponibile su tutte in pp poi é chiaro che una buona base di partenza é preferibile. Ad esempio io nelle z uso come picture control o neutro o ritratto a secondo delle condizioni e qs ultimo fornisce 1 ottima base di partenza x i ritratti con 1 resa dell'incarnato che mi soddisfa parecchio
Zanzi, con le Z puoi usare anche il pc auto, poi in CR puoi sempre scegliere tra neutro o ritratto o altri profili, diciamo che il problema dell'incarnato non è un problema, invece un problema è il flare
"Ad esempio io nelle z uso come picture control o neutro o ritratto a secondo delle condizioni e qs ultimo fornisce 1 ottima base di partenza x i ritratti con 1 resa dell'incarnato che mi soddisfa parecchio"
Quoto in toto, x la ritrattistica uso molto il picture control "ritratto" e anche quando apro i file Raw con lightroom o camera raw (che mantengono le impostazioni deii picture control impostati on camera) ho un ottima base di partenza x la postproduzione.
Sì Vincenzo anche pc auto va benissimo ma ormai x deformazione professionale da quando sono passato a Z ho preso qs abitudine e le abitudini sono dure a morire. Mia mancanza chiaramente
quando il catafalco pesa quasi 800 grammi ed e' mezzo stop piu' chiuso..va bene......grande ottica.....quando la concorrenza sforna molto probabilmente il riferimento af della categoria e' un mattone....
il vero fanboy non si smentisce mai...con interventi del razzo...infantili che non portano a niente ...tranne che a creare solo astio
il 105 mm f 1.4....il 28 mmm f 1.4...e ora il 50 f 1.2...rappresentano il non plus ultra della categoria...basta osservare le foto...che sfornano.....sono ottiche specialistiche che nelle mani giuste trasformano un'immagine in pura poesia......solo per palati sopraffini...di certo non per tutti...
user215640
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:56
Dai video appare evidente che fra i 2 pesi massimi il peggiore è il Canon. Così come mi appare scontato come lo Zeiss a parte la minore apertura sia otticamente superiore al Canon. Quel flare nella rf e' imbarazzante da morire
Ossiani ma tranquillizzati. Ho espresso un parere. Per me 35 e 50 devono essere piccoli. Sono ottiche di utilizzo comune. il 50mm è la mia focale preferita. Se per cercare la perfezione ottica raggiungiamo quelle dimensioni e peso per ogni fisso di uso comune stiamo freschi! voglio capire un 135mm un 200mm f2... ma un 50mm di quel peso e dimensioni mi lascia perplesso! o non lo posso dire?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!