JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La primissima impressione è che la Z6II sia più reattiva in termini di AF. „
In che senso? è più lenta ad agganciare, o ci mette più tempo a fare grandi variazioni di messa a fuoco? Comunque, potrebbe essere che abbiano privilegiato la precisione, 45mpx perdonano molto meno di 24...
Causa lockdown e maltempo per ora non sono riuscito a fare prove tali da evidenziare effettive differenze tra le due macchine quindi preferirei astenermi dal dare giudizi avventati.
Figurarsi che non sono nemmeno ancora riuscito ad usarla in AF-C, potete capire che idea possa essermi fatto.
Ah giusto per la cronaca, il mio spacciatore di fiducia mi ha venduto la macchina di un kit (quindi confezione grande) e dentro c'ho trovato il caricabatterie USB portatile da viaggio (da collgare direttamente alla macchina intendo).
Su Nikonland il buon Max ha scritto un paio di articoli su alimentazione e carica delle Z. Ha fatto un po di esperimenti con accessori originali e non, anche con la Z6II ed il relativo Battery Grip Nikon.
“ Ma quindi si caricano anche con un volgare caricabatterie a 5v 2A come le Sony? Grande! „
Ci sono tre modi di caricare la batteria:
1) Togli la batteria e usi il caricabatterie tradizione fornito nella confezione.
2) Lasci la macchina connessa al PC tramite USB e la batteria si ricarica, ma è necessario usare un cavo USB specifico NON fornito nella confezione.
3) Carichi la batteria senza toglierla dalla macchina connettendo la macchina stessa alla presa di corrente tramite l'apposito trasformatore Nikon con connettore USB, similmente al telefonino. Anche questo NON è fornito nella confezione (ma io ce l'ho trovato ).
Volevo capire lo standard di alimentazione, se va bene (cavo a parte) un normale charger/powerbank con comune uscita USB. In Sony è così, in Canon serve un'uscita PD.
Ho fatto qualche piccola prova sia in AF-S sia in AF-C in un ambiente piuttosto buio con AF a punto singolo.
Confermo che c'è una leggera differenza. La Z6II è praticamente istantanea sia in AF-S sia in AF-C mentre la Z7II è quasi istantanea in AF-S ma comunque ci mette una frazione di secondo ed è visibilmente più lenta in AF-C, diciamo alcuni decimi di secondo.
Ma in luce buona sono uguali? Comunque, non sarebbe da sorprendersi troppo, mi sembra che le fotocamere non condividano lo stesso sistema af (numero di punti molto differente, 273 vs 493).
Di giorno sono in ufficio e di notte fa buio, quindi fino al we niente prove in buona luce.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.