|  
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:59 
 
 “  Otto quanto è a 400 il 100-500? Diaframma, si intende.... „ Ti ho risposto sopra.
 E' un f/5.6 indicato fino a circa 375mm poi si chiude gradualmente (tutte le ottiche ad apertura variabile si comportano così, non guardare il diaframma indicato, comunque il Canon indica anche i sesti di stop, negli exif) per arrivare a f/6.3 fino a circa 430mm.
 A 400 è luminoso circa come il Sony 200-600. Sotto mantiene f/4.5 fino a circa 150mm e non è male.
 Comunque direi di finire l'OT sul Canon, tanto all'autore della discussione dubito interesserà mai.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:05 
 Ok, 6.1 a 400...diciamo 6.3....
 Si, in effetti non il top, almeno per me...rispetto al 100-400 perde 1/3....
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:07 
 Sì, un po' meno di 1/3, comunque in situazioni reali un quarto di stop è indistinguibile. Inoltre a TA va un po' meglio, non serve chiudere.
 So che ci sono dei test sulle aperture alle varie focali, ma se si indagano gli exif, si capiscono meglio anche le frazioni più piccole di 1/3 di stop (il diaframma non varia "a scatti", zoommando).
 | 
 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:09 
 
 
  
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:23 
 Si si ma il punto non è questo... È un 100-400 un pelo più buio... Il 200-600 è un altro tipo di lente (che per utilizzi tipo avifauna preferisco)
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:26 
 Scusa Angus ma arriva comunque a 500, è come dire che il 200-600 è un 100-500 un pelo più luminoso!
 Sono ottiche una diversa dall'altra.
 Comunque sì, ci siamo capiti, direi di finire qui l'OT.
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:32 
 Otto come la vedo te lo avevo già illustrato...
 Già un super zoom per me è al limite del compromesso.... Ed arriva a 600... 6.3....pagare altri 100 mm e 1/3 stop lo trovo, per così dire, la goccia che fa traboccare il vaso... Perché 1/3 stop iso, croppettino in più... E qualcosa (più di qualcosa) perdi....
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:34 
 Sì Angus, ti capisco, ognuno ha i suoi standard, ci mancherebbe! A me quando non basta il 100-500 significa che devo passare al cannone...
   | 
 
 | user210403 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:38 
 Il punto è: fra il Nikon 200-500 f5, 6 e il 100-500 rf sono giustificati dalle prestazioni quasi 2000 euro di differenza?
 Il 200-500 è così più scarso?? ( sono due lenti che io non ho mai usato....solo leggendo, mi par di capire che il 200-500 otticamente sia nella fascia dei 150-600 C e g2 )
 
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:40 
 Esatto otto! 100-500 e cannone è perfetto!
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:43 
 Amonty
 Il 100-500 è costruito bene, il 200-500 così così... Il 200-500 ha un af non strabiliante (vedi vari 150-600, forse più consistente) il 100-500 pare fulmineo...
 Però 2000 euro sono 2000 euro!
 | 
 
 | user215640 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:46 
 Sony 1800 Canon 3200 Nikon 1500.
 Direi che il Sony li straccia
 | 
 
 |  | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:46 
 
 “  Esatto otto! 100-500 e cannone è perfetto! „ Posate i cannoni che siete andati notevolmente fuori topic....
 Il titolo è: Nikon 70-200 2.8 con tc-20e III o Nikon 200-500 5.6
 
 Credo che al forumer che ha scritto gli interessi poco di quello che succede nel mondo Canon......ma tanto oramai di chiacchiere su canon e soni su post Nikon ci si è fatta l'abitudine....anche parlare dello zoom più sovraprezzato della storia della fotografia....basta che se ne parli
   | 
 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |