JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono incuriosito anche io dai filtri posteriori, ma ne potremmo montare solo uno... io spesso uso un nd ed un graduale da 3 stop... e poi la qualita dell'immagine? insomma da capire ma dovrebbero costare molto molto meno
Comunque sembra che nikon con le nuove lenti z abbia alzato ulteriormente la qualità ottica dei corrispettivi reflex. Io son da poco entrato nel mondo nikon con la z6 e 24-70 f4 e sono rimasto impressionato per una lente "da kit"
Benvenuto ivo636. Quella é tutto tranne che 1 ottica da kit sebbene venga venduta in kit Sostengo da sempre che qs é la prima vera meraviglia realizzata x le nikon z
Purtroppo si trova poco o nulla x quanto concerne il suo utilizzo x l'astrofotografia petapixel.com/2020/12/07/nikon-z-14-24mm-f-2-8-s-review-for-astrophoto Qui già 1 prima idea ce la si può fare...le prestazioni di coma sono sbalorditive. In qs test l'autore dedica particolare attenzione alla cura maniacale della maf mostrando come 1 piccola escursione oltre il dovuto della ghiera della stessa comporta il venir meno della puntiformita' delle stelle. Personalmente, x non correre rischi, uso sempre 1 maschera di bahtinov x assicurarmi della corretta maf e che consiglio vivamente a chiunque voglia cimentarsi in qs particolare ambito fotografico
“ Ma i filtri circolari non vi piacciono? Aiutatemi a capire „
Zan, io trovo i filtri a lastra più semplici da usare, potendoli sfilare ed infilare nell'holder senza dover stare ad avvitare e svitare. Considera che gli ultimi holder, parlo dei Nisi che conosco meglio, permettono di ruotare il polarizzatore indipendentemente rispetto ai filtri a lastra. E poi, se li usi, hai la possibilità di montare anche i GND. Gli svantaggi principali sono, ovviamente, il costo e l'ingombro ma se prendi un portafiltri creato appositamente risolvi il problema attaccandolo su una delle gambe del treppiedi.
A me sta venendo la malsana idea di comprare un sistema a lastre anche per il corredo analogico.
Condivido poi quanto detto da Alberto, treppiedi di ottima fattura e testa altrettanto buona fanno la restante parte e, i Gitzo, ahimè, sono il non plus ultra. Lascerei perdere le "cinesate" -ne ho una per il corredo analogico- che valgono quello che costano e che, a conti fatti, rappresentano solo una spesa che si poteva evitare.
Grazie x le dritte Iza. X i Gitzo ripeto: sono sempre stato 1 grande estimatire dei gitzo e la pensavo esattamente come te ma ahimè, anni fa, ebbi 1 a dir poco sfortunata esperienza. Decisi pertanto di guardarmi in giro fino a quando non presi poi il sirui quando ancora in rete si trovavano al max video in Koreano...seriamente. Feci diciamo quasi 1 acquisto al buio anche perché nessuno qui in zona li trattava. Anzi, ricordo perfettamente che quando chiesi ad 1 noto negozio se poteva farmelo avere, mi disse "e che sono? No mi dispiace ma qs cinesate non le trattiamo". Sai come è finita? Che oggi a distanza di anni i Sirui sono tutti belli esposti a prima vista in quello stesso negozio Io ti posso dire che l'accoppiata che hi preso non mi ha fatto assolutamente rimpiangere in nulla il Gitzo. Poi x carità ognuno si fa 1 propria idea in base alle proprie esperienze personali. Ci mancherebbe
Ma quando parli di esperienza sfortunata fai riferimento proprio alla qualità del prodotto?
I sirui, come anche i benro di fascia più alta, non sono prodotti non validi, anzi. Gli unici da evitare come la peste, e parlo con cognizione di causa perché purtroppo ho fatto l'errore di comprarne uno, sono i prodotti cinesi che costano "poco", come i Neewer. Un paio di mesi fa ero al lago per un tramonto, con macchina su treppiedi e, ti giuro, avrei voluto farlo affondare in acqua. Non l'ho fatto solo per rispetto dell'ambiente
@zanzibar79 grazie! Si ho notato, ha tutte le qualità di un' ottica professionale! Veramente strabiliante, e credo che nikon abbia fatto davvero centro con quest'ottica. Il 14-24 sarebbe un altro bel sogno, ma per ora mi sa rimane tale Ottime comunque queste maschere di bahtinov, non le conoscevo e penso le prenderó subito!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!