JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Migliore di tutte le altre fotocamere, fino a sensibilità insolitamente alte. Avete capito quale, vero? „
Si la GFx 100
quello ch3 bisognerebbe chiedersi e come lo stesso sensore della 7r4 dia risultati tanto diversi, se si considera la densità in pixel è pazzesco il risultato ottenuto
I sensori della A7III e della A7rIII per me sono stati il picco delle capacità tecnologiche di sony, da lì in poi nessun altro sensore mi ha stupito così tanto
Vabbè è normale, sono quelli dove si è fatto l'ultimo " salto" con l'introduzione della tecnologia BSI, salvo rivoluzionare totalmente la tecnologia CMOS come scritto prima non si può migliorare quasi più nulla.
1: la s è palesemente progettata per i video. E sono assolutamente certo che in 4K nativo si mangi a colazione chiunque a 25000 iso.
2: lo strumento comparativo di DP che scala la risoluzione da 60 a 12 mp fa un lavoro bruto. In realtà da un RAW da 60 mp é perfettamente possibile scalare per gradi applicando maschere e regolando riduzione rumore e nitidezza di volta in volta. In fotografia il 60 come il 42 mo rimane molto, molto più versatile.
ecco con la precisazione di Mastro aggiungo che le 33x44 nelle compare di DPR hanno uno stop in meno sui tempi rispetto una FF, ad alti iso uno svantaggio ulteriore, quindi da considerare il risultato della GFx100 riferimento assoluto