| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:40
Le cose vanno chiamate col loro nome: quello è un fotomontaggio. E come tale va inserito nella Galleria apposita, qui c'è una galleria dedicata ai fotomontaggi. Ci ha provato, gli è andata male, ed ha fatto una bellissima "figura e' mmerda". ....non sarà l'unico, e non è stato il primo, ci sono altre figure meschine fatte coi fotomontaggi, anche in concorsi noti. |
user33434 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:54
“ QUANDO secondo voi si supera il limite tra fotografia e grafica? è giusto trovare un limite ragionevole? TUTTI gli interventi in post processing sono "grafica"? „ Non esiste un limite netto secondo me, ma un'ampia zona grigia che rende impossibile una classificazione chiara. Ciò detto è un problema per organizzatori di concorsi e in qualche caso curatori di mostre, ma credo sia una questione quasi irrilevante per noi. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:54
“ Io dico solo questo: trovare un cielo spettacolare e' molto raro e quelle poche volte che ti capita e' un evento. Molto , ma molto più probabile, creare una luce d'effetto in studio, con un po' di prove e la pratica ci si riesce. „ hai provato la nuova funzione di sostituzione del cielo in photoshop 2021? é incredibile la semplicità con cui si ottiene un cielo praticamente perfetto con un click, e pure adatto alla situazione me ne sono accorto proprio perché avevo provato a farlo pure io per prova
 |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:58
Per me non è nemmeno una foto ad arte una doppia esposizione, quando con un uno scatto il sensore è la pp arrivano al risultato allora si che è ad arte. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 13:59
Mi pare che a qualcuno non sia chiaro il concetto ; una fotografia è una fotografia , un fotomontaggio è un fotomontaggio e c'è poco da discutere , discorso diverso è criticare una post più o meno spinta di una fotografia o tirare in ballo altri aspetti che qui non sono il punto. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:04
“ Photoshop 2021 ha presentato una funzione interessantissima per sostituire in automatico il cielo nelle fotografie prendendolo da una lista di cieli "predefiniti" Trovo che sia un ottimo spunto per creare una locandina, ma credo che una foto in questo modo non si possa più definire "foto" „ non saprei se può essere definita foto ma so con certezza che può essere definita fotomontaggio. peraltro che un fotomontaggio non sia una fotografia è tutto da dimostrare. ma il problema non è questo, c'è un'altra questione più rilevante. esistono due tipi di fotomontaggio, ma intanto vediamone la definizione: Il fotomontaggio è la tecnica di accostare o sovrapporre parzialmente fotografie diverse, o parti di esse, per comporre un'unica immagine. Altri metodi per la creazione di immagini combinate sono: la stampa sovrapposta (la stampa di due o più negativi su un unico foglio di carta fotografica), la proiezione frontale e le tecniche di montaggio al computer e al telefono it.wikipedia.org/wiki/Fotomontaggio ma esistono molte opere di fotomontaggio, come l'unione di più scatti, oppure l'HDR che per certi aspetti è fotomontaggio anche la macro focus stacking e altre tecniche ancora. dicevo DUE TIPI, e quali sarebbero queste due differenti tipologie? 1) il fotomontaggio è realizzato dall'autore, mediante più scatti che ha effettuato. 2) il fotomontaggio è realizzato dall'autore, mediante suoi scatti e mediante altri scatti non effettuati da lui ma acquisiti da terzi. A questo punto la questione è questa: Posso dire che quella foto l'ho realizzata interamente io, solamente perchè ho inserito un mio scatto in quell'immagine e ne ho scelto uno di un altra persona precedentemente fatto, che comunque non è un mio scatto? a mio avviso è molto difficile dare una risposta. Credo che anche l'immagine utilizzata per fare il cielo abbia un suo valore intrinseco. Sinceramente unire due scatti in cui uno scatto non è mio non mi fa riconoscere l'immagine come mia fotografia, neanche come mio fotomontaggio. Al massimo me la sento come mia realizzazione non meglio definita. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:05
Quindi gente che ha commentato positivamente la foto, compreso chi ha dato l'ep, si è sentita tradita dal malandrino, malfidato autore. Vi rendete spero conto dell'assurdo che c'è in queste affermazioni. Prima una foto vi piace, è bellissima, gran scatto, grande composizione etc con tutta la palette di commenti standard e poi di colpo non vale niente. Addirittura 'potrebbe essere apprezzabile come fotomontaggio se fosse surreale' , e si sta parlando di una foto in cui c'è una modella con un abito lungo arancione e un arco in mano in mezzo a un campo, il trionfo del neorealismo proprio, De Sica levati... Vedo che purtroppo facciamo tutti a pugni col concetto di verità applicato all'arte (e quindi anche al resto) poveri noi... In questi casi viene sempre da chiedersi se c'entri la volpe e l'uva... Un saluto! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:07
Ma come × ragionate ? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:08
se è una fotografia ma chi l'ha interamente realizzata? non conta nulla chi ha realizzato il cielo? se io faccio un fotomontaggio dove io ho realizzato una monetina e il resto sono foto altrui io ho realizzato quella cosa e dico che ho realizzato quella " foto "? anche se la monetina occupa un decimo di tutta l'immagine? è possibile che qualcuno veda tutto nero o tutto bianco senza mai farsi insinuare dal dubbio? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:10
A me può piacere o non piacere un'immagine a prescindere da come è stata realizzata, qua la domanda è un'altra. Infatti a me piace, ma se è fotomontaggio non prendo neanche in considerazione il fotografo come tale per quella specifica immagine. |
user33434 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:11
“ Addirittura 'potrebbe essere apprezzabile come fotomontaggio se fosse surreale' , e si sta parlando di una foto in cui c'è una modella con un abito lungo arancione e un arco in mano in mezzo a un campo, il trionfo del neorealismo proprio, De Sica levati.. „  Ricordati che la prossima volta che usi un virtual instrument stai facendo un audiomontaggio Scherzi a parte secondo me l'unico neo è che qui sul forum la categoria c'è, anche se purtroppo raramente si vedono cose buone. “ Infatti a me piace, ma se è fotomontaggio non prendo neanche in considerazione il fotografo come tale per quella specifica immagine. „ Ti perderesti i fantastici lavori di Jerry Uelsmann seguendo questo principio. Ne vale la pena? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:13
servirebbe realizzare Fotografie "oneste" prima di tutto verso se stessi. Vedo una deriva insopportabile francamente ... tutto riferito alla fotografia amatoriale. I cieli posticci di PS ed altre 254.965 ca22ate nn riesco ad accostarle al divertimento di fotografare "onestamente". Una camera, il fuoco, tempo e diaframma ... è tutto lì a disposizione e poi immaginazione e creatività. Tutto il resto è fuffa ... (imho naturalmente). |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:15
“ A me può piacere o non piacere un'immagine a prescindere da come è stata realizzata, qua la domanda è un'altra. Infatti a me piace, ma se è fotomontaggio non prendo neanche in considerazione il fotografo come tale per quella specifica immagine. „ come ho fatto notare, risposta sbagliata. la questione non è il fotomontaggio ma il tipo di fotomontaggio. esistono molte opere di fotomontaggio, come l'unione di più scatti, oppure l'HDR che per certi aspetti è fotomontaggio anche la macro focus stacking e altre tecniche ancora. ____________ 2 TIPI ______________ 1) il fotomontaggio è realizzato dall'autore, mediante più scatti che ha effettuato. 2) il fotomontaggio è realizzato dall'autore, mediante suoi scatti e mediante altri scatti non effettuati da lui ma acquisiti da terzi. direi che nel secondo caso i demeriti o i meriti vadano come minimo condivisi tra gli autori degli scatti. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:18
Ok, ma per me neanche i 2 tipi citati vanno bene, fin quando con un solo scatto, il sensore è la pp ok, il resto per me no |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |