| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:26
“ 1) Se scatti in RAW e fai il fotoritocco fatto bene, in ProPhoto RGB, l'istogramma che ti mostra la fotocamera, te lo sbatti, ed alla stragrande, perchè è quello del Jpeg, se va bene in Adobe RGB, e non in ProPhotoRGB, sulle bruciature dei bianchi ci possono essere anche 2 stop di differenza, la fotocamera te li dà strinati, ed invece non lo sono affatto. „ Si chiaro e' quello del jpeg,... ma perche' sbattersene se si ha uno strumento a disposizione .... e' chiaro che devi sapere quanto puoi recuperare.... (esempio della tua scena ) ma lo puoi usare come riferimento .... naturalmente previe prove fatte precedentemente. Del resto un tempo non si costruivano il sistema esposimetrico, a tentativi . |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:26
“ "Cosa c'entra il bracketing col cavalletto?" Ho detto che se lo fai senza cavalletto, perdi in qualità d'immagine finita, non ho detto che non lo puoi fare. Molti dei programmi che fanno HDR (ACR, Photoshop, Aurora HDR 2019, provato quelli) allineano meno bene gli scatti fatti a mano, anche con tempi veloci, io ho fatto un sacco di prove e sono arrivato a quella conclusione lì. E se fai il montaggio a mano, coi livelli, su scatti a mano libera, anche lì sul bordo della maschera ci sono disallineamenti. Esporre a casaccio facendo una raffica di scatti con esposizioni diverse per poi scegliere, dopo gli scatti, quella buona, io lo reputo cosa non buona, tra l'altro cambiando molto l'esposizione poi rischi dei mossi: il farlo significa non saper esporre bene. „ Non ci stiamo capendo...o forse non so spiegarmi. Ho ipotizzato di usare il bracketing (ma comunque non lo userei per lo scatto che hai postato) solo per avere due scatti in più "di sicurezza" nel malaugurato caso in cui lo scatto principale a 0 EV avesse le luci bruciate o fosse sottoesposto. Il bracketing NON mi servirebbe per fare un HDR in quanto per una scena di quel tipo non lo ritengo necessario. Anzi, penso che con un soggetto in movimento sarebbe deleterio. Sul saper esporre...boh...come ha gia detto Otto, io mi affido molto alla bonta dell'esposimetro e alla GD della fotocamera, soprattutto in situazioni dinamiche o dove c'è poco tempo per provare e decidere. L'alternativa è avere un esposimetro, tanto tempo ed una scena statica tipo in studio. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:26
@Meki ... nella tua recensione metti però in evidenza il vantaggio di focus peaking e wysiwyg ... e qua si mette in discussione invece proprio questo ... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:31
@Sandro 80 ".. mi sarebbe bastato avvicinare l'occhio all'evf e ruotare la compensazione esposizione fin quando il muro della casa bianca sullo sfondo non lampeggiava più (segnale alte luci 100% su profilo jpeg flat, quindi con ancora un lieve margine di recupero in post)" Wow! Boia deh!! Tremendo, ma che dico fenomenale! Peccato però che con le Reflex Nikon buone, tipo quelle almeno che ho io, basta impostare l'esposimentro, con un solo Click, perchè faccia una esposizione al limite di alte luci, non te le brucia e ci espone sopra, la Nikon ha anche quel settaggio lì, oltre a Matrix, prevalenza centrale, e spot, e per impostarla basta un click, e vedi la conferma nel mirino ottico. Detta in altre parole, io faccio con un click quello che tu fai con la tua con la rotellina. Detta in altre parole ancora, tu, con la tua rotellina, non fai altro che esporre...........per le alte luci! Veramente grande idea, razzo, non ci avevo pensato, bella trovata la tua, fenomenale! Ma.....sei sicuro che quella sia la migliore esposizione per quel tipo di foto? Il Sistema Zonale di esposizione, teorizzato e messo in pratica da Ansel Adams, ti dice (ma tu non lo conosci, altrmenti stavi zitto) che non è mica detto! E se ti fai da te un semplice conticino e poi fai le stampe, ti accorgi che facendo due conti esponi a volte meglio, il più delle volte meglio! Non te al prendere, ma secondo me tu non hai approfondito ed acquisito bene come si espone al meglio, quello che hai detto lo dimostra in modo lampante. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:32
1) Se scatti in RAW e fai il fotoritocco fatto bene, in ProPhoto RGB, l'istogramma che ti mostra la fotocamera, te lo sbatti, ed alla stragrande, perchè è quello del Jpeg, se va bene in Adobe RGB, e non in ProPhotoRGB, sulle bruciature dei bianchi ci possono essere anche 2 stop di differenza, la fotocamera te li dà strinati, ed invece non lo sono affatto. *********************************** La soluzione è abbastanza banale: si imposta il profilo jpeg con cui si scatta, in modo che le alte luci risultino vicine a quanto registrato sul raw: profilo flat, contrasto basso, curva alte luci conservativa ... e vari altri strumenti simili che con nomi diversi ormai tutte le fotocamere hanno ... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:35
E stato scritto: "Non ti da nessuna informazione su come dovrai esporre." Riferito al mirino reflex. Niente di più falso. Sta qui l errore !!!! Saper esporre dipende dalla tecnica del.fotografo, saper che modalità di lettura usare, conoscere la propria macchina, saper dove e come misurare la luce e dove far cadere la lettura del grigio medio ecc... tutte cose che sappiamo. Come fare tutto questo se non valutando la luce della scena e i rapporti di contrasto della scena? Va da sé che per fare questa lettura e le varie valutazioni del caso, migliore è la visione, il che vuol dire fedele e non mediata meglio sarà. In questo il mirino ottico è imbattibile. Chiaro che se non siete abituati a leggere la luce ed ad esporre con consapevolezza, ma vi affidate alla cieca agli automatismi della macchina allora meglio un LCD, a questo punto buono o pessimo che sia non fa differenza. Qualcuno obiettera che la lettura della scena può esser fatta ad occhio senza guardare attraverso il mirino, certo Allora tanto vale non usarlo a questo punto. Dai non scherziamo su. Ne e prova che molti fotografi, anche dotati tecnicamente hanno smesso di usare la lettura spot sulle mirroless. Ci si abitua a non pensare all esposizione e si finisce a smanettare sulle ghiere fino a vedere a mirino elettronico il risultato desiderato che poi non sarà quello data la pessima gamma dinamica di tali mirino. Insomma io li vedo buoni per delle punta e scatta, per il resto fan cagare. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:40
Mi permetto di intromettermi e consigliarti di considerare una 6D mkII.. la trovi usata a 800-900 euri con pochi scatti, e in più calza a pennello con il tuo 70-200. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:40
@Pollastrini. Anche sulla mia ML c'è il tastino "esposizione spot alte luci" e suppongo anche sulle ML nikon ... ma non lo uso mai perché vedo nel mirino con buona approssimazione l'anteprima di ciò che troverò quando aprirò il raw. Di sicuro mettersi a fare calcoli è tecnicamente più corretto, ma in pratica, se espongo in modalità bertuccia, girando la rotellina fin quando le alte luci tornano nei ranghi, cosa potrebbe andar storto? Che poi l'esposimetro delle reflex lavora su una piccola quantità di luce riflessa su un sensorino dedicato, mentre sulle ML la misurazione avviene sul sensore, difatti la mia esperienza è che esposizione e wb su ML, a parità di brand e categoria (ad es. Canon 6dmk2 vs Eos RP) è più precisa e costante sulla ML |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:47
@Sandro80 Te lo riscrivo: tu, con la tua rotellina, non fai altro che esporre...........per le alte luci! Ma.....sei sicuro che quella sia la migliore esposizione per quel tipo di foto? Il Sistema Zonale di esposizione, teorizzato e messo in pratica da Ansel Adams, ti dice, se non ti fidi di me, che non è mica detto che sia l'esposizione migliore! E se ti fai da te un semplice conticino ed esponi sul conto che hai fatto, e poi fai le stampe, ti accorgi che facendo due conti, esponi a volte meglio, il più delle volte meglio! Comunque, tu fai un po' come ti pare, l'importante è essere contenti del risultato. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:48
@Vinnywhite ... dimmi la verità: visto che hai l'esperienza per leggere la luce e conosci perfettamente la tua macchina ... se ti trovi a dover scattare una foto con luce difficile e contrasto elevato con la tua reflex, dopo lo scatto la riguardi in playback o no? Secondo me si, premi il tastino play e controlli ... e SOLO se sei veramente bravo, non dovrai rifarla. Io non sono bravo e ho odiato le reflex avute per questo motivo ... con le ML non mi baso sugli automatismi, ma mi baso su ciò che vedo, quindi non devo interpretare, ma solo vedere ciò che il sensore sta registrando. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:49
“ Niente di più falso. Sta qui l errore !!!! Saper esporre dipende dalla tecnica del.fotografo, saper che modalità di lettura usare, conoscere la propria macchina, saper dove e come misurare la luce e dove far cadere la lettura del grigio medio ecc... tutte cose che sappiamo. „ Queste cose si continuano a fare anche sulle ML, quando c'è il tempo. Perchè a volte non c'è. In più a tutto quanto hai detto, con le ML hai la possibilità di tenere d'occhio l'istogramma (ma a te non serve) e lo scrauso EVF ti da un'idea neanche troppo approssimativa. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:50
....tornando alla richiesta iniziale: se non fai scatti dinamici, mi domando a cosa sia dovuta la scelta di una 7d e il pensare di passare a 7d2 - a questo punto di tratta casomai, di decidere se prendere una 6d2 o una RP - e' un po' come decidere se prendere un' auto sportiva o una S.W. ibrida - non puoi stabilire cosa sia meglio ma da quanto scrivi , proponendo una 7d2, punti ad una sportiva x andare al lavoro, in vacanza e a fare la spesa - certo se ti serve reattivita,' raffica e settaggi Af .... la RP fa tenerezza, ma x tutto il resto ( e x le Tue necessità ) sarebbe una buona scelta, che ti permetterebbe di usare anche le ottiche ef-s sfruttando il crop in macchina .... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:52
@Alessandro Pollastrini. Per quella foto postata, a 100iso, con edifici chiari battuti dal sole e parte importante della scena ... Sì ... l'esposizione per le alte luci son certo che mi avrebbe dato il risultato migliore. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:03
@ SANDRO sarò sincero, se ho tempo ( e nei matrimoni spesso non ne ho molto ) allora schiaccio il tasto play w controllo, più all istogramma che alla foto in se, ma il controllo se posso lo faccio, lo ammetto. Quasi sempre il.risultato è vicino a quanto avevo previsualzzato perché conosco la mia macchina, perché sono abituato a previsualizzare dato che vengo da anni di pratica con la pellicola che uso ancora e mi sforzo di usare quanto acquisito in anni di pratica. Con altrettanta onestà ti dico che non mi fido troppo degli automatismi, ancor meno dei mirino elettronici e anche se fossero affidabili non mi va di perdere quella consapevolezza nella gestione dello scatto che le ML tendono a farti perdere. ( almeno per me è così), e poi trovo più appagante oltre che più preciso il metodo da vecvhi scuola. Ripeto, il mirino LCD lo vedo bene per un uso da punta e scatta, li è imbattibile. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:10
Ciao a tutti NOn ci sono un paio di ore e si scatena il finimondo Volevo rispondere ad i messaggi che mi avete lasciato, posseggo ottiche EF per lo piu', 70-200 f2,8 IS II USM, 17-40 f4 serie L, 50 mm 1.8, queste sono le ottiche che mi sono tenuto. Adesso sinceramente ho le idee piu' confuse di prima, sopratutto per RP che ha quanto mi dite non e' quel passo in avanti che pensavo di fare con un ML full frame. Consigli su altre macchine fotografiche, con la 7d mark II oramai credo di andare sul sicuro, ma mi attizza l'idea di queste ML piu' performanti e piu' leggere . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |