| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 16:25
Se sarai solo tu in Italia decidi il prezzo che vorresti e vedi cosa succede. Magari sarai costretto a svenderlo a 1000 euro oppure troverai l'amatore che lo vuole e sarà disposto a dartene 4000 pur di averlo. |
user210403 | inviato il 08 Gennaio 2021 ore 17:04
Roby a 1000 euro non lo darò mai via .... Neppure se si rompesse l'af... Sarebbe un affare anche solo restasse manual focus La mia è una curiosità per via del prezzo che fa RCE sul suo usato.... Più avanti vorrei verificarne il funzionamento dell'af su una mirrorless canon... Se mi soddisfa lo tengo a vita... ( l'unico pensierino che potrebbe venirmi un domani, se ci riprendessi sui 3000 euro, aggiungendo altri 1500 vendendo il sony 200-600, potrebbe essere addirittura di valutare l'olympus 150-400....) Se li vendo entrambi mi tolgo 7 kg di peso in cambio di 1,8 kg.... Non è poca cosa.... A patto che la qualità ottica dell'Olympus sia a pari livello.. il che è tutto da vedere, e sinceramente non ci scommetterei 1 centesimo..... Neppure dopo aver visto i test che girano.... Mi chiedo come possa andar meglio l'olympus col tc 2x in aggiunta al 1,25x rispetto ad un 800mm f5, 6 con tc 1,4x.... Il 2x toglie qualità al 500 F4 di OTTO, come fa a non distruggere un 150-400 col tc 1,25 già inserito??? È impossibile... Anche l'800 FL nikon nei test dimostra un perdita di qualità già solo col 1,4x in aggiunta al 1,25x.... Figuriamoci olympus... |
user210403 | inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:27
Otto io ci sarei di sicuro e molto molto volentieri..il problema è che saremo in zona arancione e anche fossimo gialli,non posso uscire dall'emilia romagna.... Mi farebbe molto piacere provare il mio 800 sulla R5 per vedere se mantiene l'af ........ !!!!!! Purtroppo la situazione è questa e non se ne vede la fine, va sempre peggio.... tant'è che sono molto demoralizzato... La fotografia era una passione che portavo avanti a fatica prima,causa lavoro,impegni..ecc ecc.., adesso da un anno a questa parte non sono riuscito più a far nulla ( d'altra parte anche tutti gli altri.....lo so.. ) però questa situazione mi fa venire in mente pensieri poco positivi... mi verrebbe voglia di vendere tutto dal nervoso e smettere ... oltretutto quest'anno ci si è messo anche il meteo che è sempre brutto e nebbioso... mai visto un anno più schifoso in tutti i sensi... Staremo a vedere ... Comunque ieri sono riuscito a pelo a provare il 2x sull'800 e confrontarlo col 200-600, ma la luce era poca... Distanza 20 km circa. 200-600 a 600mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3833440 ( ritaglio ) 800mm liscio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3833438&l=it (ritaglio ) 800mm + 2x www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3833439&l=it ( intera) ( la tua luna mi sembra al di fuori della portata del mio 800... ... anche se non ho ancora beccato una giornata buona...) Fra le tre immagini prefersco forse quella col 2x.... |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:56
Credo che le ottiche per m4/3 siano ottimizzate per questo sistema. Provai anche io in passato le ottiche per ff su m4/3 e il risultato era scadente.. boh |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:27
Mah, io c'ho provato il 500 ed il risultato era strepitoso... |
user210403 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:30
Mimmox non è questione di cavalletto... Perché ho testato anche le altre ottiche che avevo in casa di Canon con lo stesso adattatore e la gx9 e anche per loro c'è un grosso degrado dell'immagine... Ci sono due possibilità... o l'adattatore non è buono da niente, oppure non va bene montarle su m4/3... Otto, ma che adattatore usavi???? |
user210403 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:32
“ Provai anche io in passato le ottiche per ff su m4/3 e il risultato era scadente.. boh „ Roby, bisogna vedere anche nel tuo caso che adattatore avevi... Potrei provare con il Commlite ( su Promirrorless hanno testato il 70-200 is f4 e dicono che la qualità resta la stessa e funziona pure l'autofocus) |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:38
ma se l'adattatore non è autofocus e ha solo la possibilità di ruotare la ghiera dei diaframmi non capisco cosa c'entri la sua qualità - mettendo a fuoco a mano in live view... |
user210403 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:51
Infatti non dovrebbe essere un problema... Anche se nel caso la superficie dell'adattatore riflettesse della luce darebbe problemi.. Ma non penso fino a questo punto... Il mio adattatore è solo meccanico e non posso neppure agire sul diaframma, mi tocca impostarlo su un altra camera e poi riadattarlo... |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 12:54
aMonti81 parlo di sony a9 e a7r4 io ho sia il metabones che il sigma mc11 ma il primo resta piu' nitido ,va bene per un ottica e male per un'altra bisogna provare e basta, ti posso dire che il sigma con l'ultimo aggiornamento funziona alla grande anche per i soggetti in volo parlo del 600 canon prima serie la seconda IS II invece no |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:35
1/5s.. 1/50.... dai lo fai apposta non ci credo che non capisci |
user210403 | inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:52
Mactwin, apposta o no, lo faccio con tutte le combinazioni... Quindi la differenza resta, montandolo su m4/3... L'800 liscio e il 600 se la "giocano", resta sempre un po' più bello l'800, ( con la possibilità di essere moltiplicato perfettamente, che sulla distanza fa la differenza) ma la resa su m4/3 è penosa... Anche con gli altri tuttofare canon che ho adattato... C'è una perdita di qualità enorme... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |