RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

epson l1800 - esperienza d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » epson l1800 - esperienza d'uso





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2024 ore 21:48

Con gli inchiostri a pigmenti su carte lucide bisogna poi darci la lacca.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 16:13

Quali carte usi di solito Pie?
Hai esperienza con carte tipo semilucido di grammatura leggera (attorno ai 170grm) stampabili sui due lati?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 18:35

Ho usato soprattutto lford lucide e perla, epson lucida premium e matte, un pò di canson lucida e satinata, hanemhule barita lucida e red river (davvero ottima).
Niente di leggero o di doppia faccia (pessime idea con una stampante a inchiostri)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 20:44

"Niente di leggero o di doppia faccia (pessime idea con una stampante a inchiostri)"
Perché c'è troppo assorbimento nel supporto? Troppo rivescio?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 6:16

Per me una carta per inchiostri si trova ad assorbire comunque un pò di inchiostro e di solvente (acqua, glicole,
...)
E se è troppo leggera si deforma un pò.
E se ha doppia faccia qualcosa dalla prima passa alla seconda.
E spesso le carte leggere rimangono lievemente trasparenti.
Feci delle prove parecchi anni fa, e lasciai perdere.
Con i pigmenti nessun problema. Con gli inchiostri però eviterei.
Poi se vuoi prova, al massimo butti la carta

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:35

Io uso spesso carte matt doppia faccia da circa 190grm 210grm come la Ilford Premium Matt Duo, la Hahnemuhle Matt Fibre Duo, ho usato anche una Moab Entrada Bright Duo che però non si trova più praticamente (la migliore di tutte come densità dei neri e contrasto ma un po' tendente all'azzurro, forse per via degli sbiancanti, come per la Ilford citata). Le stampo e poi le faccio rilegare. Non ho avuto grossi problemi. Quello che non riesco a trovare sono carte duo abbastanza leggere e semilucide, tipo patinate.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:06

La l1800 è la stampante sbagliata per le carte matte in questione.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 15:39

Ma infatti io chiedevo carte patinate, semilucide duo, magari anche di marche non blasonate, attorno si 170-200 grammi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me