RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xt1 - upgrade xt3 o xs10







avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:58

Seguo il post perchè sono indeciso anch'io, ma ho una domanda forse OT, da uno che non ha mai utilizzato fuji:

Come si usano le ghiere fisiche? Se ho l'occhio nel mirino, devo girare la rotella fisica sopra al corpo macchina per cambiare tempi e iso?

Grazie mille ai fujisti per la spiegazione ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:52

Come si usano le ghiere fisiche? Se ho l'occhio nel mirino, devo girare la rotella fisica sopra al corpo macchina per cambiare tempi e iso?


Puoi anche configurare la macchina per cambiarli dalle ghiere anteriore e posteriore.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:56

MrGreenMrGreenNon capisco! Allora dov'è il problema della xs10?

Si possono configurare lo stesso le due ghiere anteriore e posteriore.

Non può essere così dai. Sono per bellezza?

Sono più confuso di prima MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:30

Gli manca una ghiera alla X-S10, rispetto alla T30... E 2 rispetto alla T3

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:48

Però se utilizzate sempre l'anteriore e la posteriore, per comodità, a cosa serve averne di più?

Io ho sempre usato quelle sia in Canon che Nikon ed ero curioso proprio sull'utilizzo delle ghiere fisiche della fuji.

Ora infatti, cogliendo l'occasione di questa discussione, sto cercando di capire come le usate.

Perdonate se in parte sono OT, ma oltre ad essere interessato alle macchine del post, sono anche curioso di come le utilizzate.

La Xs10 la utilizzerei come le altre Reflex che ho avuto, e la XT3?

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 14:40

Considerando che:
- non faccio video;
- che non uso teleobiettivi su fuji ma mi fermo al 50mm ( i teleobiettivi li uso su Nikon e su fuji uso spesso ottiche fisse luminose);
- che per la fotografia di paesaggio scatto in bracketing su cavalletto ( sia di notte che di giorno);
secondo voi quali vantaggi potrei avere da uno stabilizzatore sul sensore?

Io scatto paesaggi, foto di architettura, street ma soprattutto ritratti con modelle ecc.

Ve lo chiedo perché non ho mai usato una macchina stabilizzata. Con la x-t10 e la x-t20 sentivo che le macchine erano troppo piccole, quindi se devo sacrificare l'aspetto della comodità d'uso per uno stabilizzatore sul sensore vorrei farlo per dei vantaggi evidenti.
Vi ringrazio in anticipo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:36

Nessun reale vantaggio

Comunque sulla T3 ho la ghiera ISO a sx, la ghiera posteriore mi serve a gestire i tempi, la ghiera superiore la compensazione esposizione e la ghiera anteriore il diaframma sull'85, ecco che la S10 sarebbe limitante... Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:55

Comunque sulla T3 ho la ghiera ISO a sx, la ghiera posteriore mi serve a gestire i tempi, la ghiera superiore la compensazione esposizione e la ghiera anteriore il diaframma sull'85, ecco che la S10 sarebbe limitante


Perchè?

Potresti configurare le due ghiere superiori per ISO e Compensazione, e anteriore e posteriore con tempi e diaframmi. Almeno così ho capito, la S10 ha 4 ghiere programmabili.

Cmq a parte questo, mi confermi che ad esempio la ghiera dei tempi e molto bella ma non si usa?

Grazie per essere la guida di un futuro Fujista MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:30

Uno degli altri vantaggi.. oltre agli innumerevoli già citati nei post precedenti e soffermandoci alle ghiere meccaniche, è il fatto di poter avere i parametri di scatto a vista senza nemmeno accendere la macchina.. e quando sai che dovrai fare un certo di tipo di foto, riprendere una determinata scena a breve, già puoi impostare i parametri o avere un un promemoria se non ti ricordi come l avevi spenta l'ultima volta.

Per il resto, tirando le somme, se non si fanno principalmente video a mano libera, quindi prevalentemente amatoriali e/o vlog non in posa, o foto di notte a monumenti senza cavalletto la t3 è sempre preferibile.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:32

Marcus, prova a far foto a mano libera, a 1/30 col 90 mm senza stabilizzatore....Poi, se come dici usi solo e sempre il cavalletto allora ok, l'IS non ti serve.

Andrea, se sei abituato alle Fuji allora la XS10 la vedi come un mezzo castrato. E per me lo è, oltreche inguardabile esteticamente.
Se vieni da fuori, allora hai ragione e fai bene a fregartene delle ghiere. Con pulsanti e rotelle ci puoi fare comunque tutte le regolazioni che vuoi.
Ma io per certi aspetti trovo più piacevole nell'uso la XT1 rispetto alla XH1 e le ghiere ne hanno merito. Ad esempio io sulla XH1 sento la mancanza della ghiera di starartura dell'esposizione, a portata di pollice su più o meno tutti gli atri modelli.


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:43

Andrea di ghiere sulla S10 ne hai 2... E mezzo...

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:10

Uno degli altri vantaggi.. oltre agli innumerevoli già citati nei post precedenti e soffermandoci alle ghiere meccaniche, è il fatto di poter avere i parametri di scatto a vista senza nemmeno accendere la macchina.. e quando sai che dovrai fare un certo di tipo di foto, riprendere una determinata scena a breve, già puoi impostare i parametri o avere un un promemoria se non ti ricordi come l avevi spenta l'ultima volta.


Ottimo! E' un'utilizzo che non pensavo e non ho mai provato.

Per il resto, tirando le somme, se non si fanno principalmente video a mano libera, quindi prevalentemente amatoriali e/o vlog non in posa, o foto di notte a monumenti senza cavalletto la t3 è sempre preferibile.


Si si, non lo metto in dubbio.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:12

Andrea, se sei abituato alle Fuji allora la XS10 la vedi come un mezzo castrato. E per me lo è, oltreche inguardabile esteticamente.
Se vieni da fuori, allora hai ragione e fai bene a fregartene delle ghiere. Con pulsanti e rotelle ci puoi fare comunque tutte le regolazioni che vuoi.
Ma io per certi aspetti trovo più piacevole nell'uso la XT1 rispetto alla XH1 e le ghiere ne hanno merito. Ad esempio io sulla XH1 sento la mancanza della ghiera di starartura dell'esposizione, a portata di pollice su più o meno tutti gli atri modelli.


Mai utilizzato fuji, e se devo dirla tutta, non ho mai usato nemmeno la ghiera dell'esposizione Sorry

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:13

Andrea di ghiere sulla S10 ne hai 2... E mezzo...


Allora ho capito male io!
Credevo fossero personalizzabili anche le due ghiere superiori, oltre a quella anteriore e posteriore.

user182586
avatar
inviato il 11 Novembre 2020 ore 9:31

Ho lo stesso dubbio: x-s10 o x-t3? La x-s10 ha dalla sua lo stabilizzatore e l' LCD totalmente ribaltabile ma ho dei dubbi riguardo:
- il mirino che potrebbe essere piccolo e per la sua posizione poco sporgente rispetto alla superficie dell'LCD;


Il minino non è piccolo. Semplicemente è quello della x-t3 è molto grande.


- le poche ghiere;


X-t3 offre una ghiera dedicata per tempi, iso, e diaframma se non vuoi quella sull'obiettivo (che peraltro non c'è in tutti gli obiettivi). In compenso x-s10 ha le ghiere mute, quindi permette di decidere una diversa disposizione.
I puristi considerano questa nuova disposizione un passo indietro. Ma secondo me dal punto di vista pratico, non cambia molto (tranne in alcuni generi fotografici, dove vuoi avere a vista i tempi).
Detto questo non comprendo chi sostiene che bisogna avere 5 ghiere per fare funzionare la macchina fotografica. MrGreen


- sull'effettiva necessità di avere uno stabilizzatore sul sensore: in effetti è utile per evitare il micromosso ma sotto certi tempi di scatto se si muovono gli oggetti nella scena comunque risulteranno mossi;


Non serve solo ad evitare il micromosso in una scena buia: serve a tenere bassi gli ISO in ambienti non bui, come può essere al tramonto, in città di notte ma in zone illuminate, in interni senza usare il flash. Chiaramente non è adatto a foto in movimento, ma copre altri generi fotografici: paesaggio urbano e non, ritratti, reportage, street (molte le scene di street sono movimentate).
Non tutti possono portarsi dietro sempre il cavalletto.
Infine non va dimenticato che lo stabilizzatore è ancora più importante quando si usano obiettivi lunghi sopra i 50mm. Ed aiuta anche quando sono stabilizzati otticamente.

Questa funzione, lo stabilizzatore, può essere compensata da obiettivi stabilizzati (molti zoom lo sono) il problema si pone sui fissi.
Per questo Fuji ha fatto la x-t4, ed in questa direzione si muovono tutti i costruttori nelle loro fotocamere top.


- il prezzo con le offerte fuji è superiore a quello della x-t3 attualmente;


Questa è una buona argomentazione pro x-t3.


- la costruzione del corpo macchina mi sembra inferiore a quella della x-t3;


Per me invece questa non è una buona argomentazione. Sia chiaro, la macchina deve essere robusta, ma ottenuto questo risultato il resto come l'utilizzo di materiali più o meno nobili è una roba da puristi. La macchina la compro per fare foto e purtroppo noto in molti fotografi una certa passione più per l'oggetto in se che per il suo utilizzo.


- sull'effettiva necessità di avere lo schermo ribaltabile a 180 gradi per uno come me che si occupa solo di fotografia;


Questo in effetti è opinabile. Dipende se fai video e selfie.


- la comodità nell'utilizzo dei pulsanti e delle ghiere perchè il corpo mi sembra molto compatto.


Dimentichi il grip. E' questo un grosso passo avanti rispetto a x-t3. In questo modo hai tutti i vantaggi del corpo compatto (con obiettivi piccoli) e del corpo grande (con obiettivi grossi).

Ma ripeto quanto avevo scritto anche in precedenza. Una macchina con lo stabilizzatore ha una funzione in più, utilizzabile con tutti gli obiettivi.

Tutto il resto è opinabile, questo no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me