| inviato il 04 Novembre 2020 ore 8:26
Se scatti in luce controllata hai già eliminato gran parte dei discorsi alti iso, al netto di tutto la differenza maggiore tra le due è il triplo giusto della risoluzione, la spesa tra le due sull'usato credo sia simile se non identica per cui mi sa di dire che alla fin fine resta solo il peso dei file in special modo se scatti in raw e poco altro, ora arriveranno ben altri con una sfilza di modelli fino a ML se non a medio formato phase one. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 9:17
Ciao, sui ritratti non so fino a che punto possa servirti una super risoluzione (D8xx). A mio modesto avviso con D3 saresti più che a posto. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 13:34
Grazie per le risposte; circa il costo usato, non penso si equivalgano, avendo per le mani una D3 per 400€ (solo corpo e otturatore sostituito l'anno scorso, con certificazione dell'intervento). In pratica, por il ritratto, avrei benefici con una D3, rispetto alla D500, o non ci guadagnerei nulla e, quindi, sarebbe inutile l'acquisto della D3 come secondo corpo? |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 13:49
“ Grazie per le risposte; circa il costo usato, non penso si equivalgano, avendo per le mani una D3 per 400€ (solo corpo e otturatore sostituito l'anno scorso, con certificazione dell'intervento) „ Vorrei solo fare un appunto, non per portare iella: un otturatore sostituito, soprattutto in una ammiraglia, non vuol dire necessariamente "macchina come nuova". Anzi, a maggior ragione potrebbe aver effettuato un numero molto elevato di scatti e presentare una elevata usura di altre parti. Detto questo ti auguro che possa scattare per molti anni, se la prendi |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 13:58
Grazie del consiglio... metterò altri fondi da parte per acquistare un corpo macchina FF più recente ;-) Ancora grazie |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:05
Ho sia D3 che D800, e posso assicurarti che per ritratto con la D3 non sbagli, mettici una buona lente e ti toglierai tante soddisfazioni. Personalmente fino a 3200 iso preferisco ancora il risultato dell'ammiraglia, il poco rumore che genera è una grana fine e per me piacevole, se non devi croppare i 12 mpx sono più che sufficienti. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:26
D3 + Nikon 85 D = resa stratosferica. La D3 ha cromie particolari che si prestano molto bene anche ai ritratti. Sono cromie morbide che devi provare se ti piacciono, per certi versi molto più simili alla pellicola che non ad una resa "nervosa" dei nuovi sensori. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:54
Grazie per avermi riportato la tua esperienza, però effettivamente il dubbio sollevato da Mengi mi ha fatto optare per un corpo più recente. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 15:30
Mengi è un saggio, condivido le sue parole. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:06
tornando alla d3 o d600, senza dubbio la d3, unica cosa da valutare è che con il tamrex essendo f6.3 potrebbe non agganciare sui laterali (l'af). però c'è un però... se ti vuoi divertire di più e imprecare di meno, ti straconsiglio la d7200, possibilità di crop, sensore top ancora oggi (dx), non hai problemi di compatibilità e cosa più importante, la prendi praticamente nuova con 500euro o poco più. una d3 se pur ancora oggi eccellente a quel prezzo sicuramente sarà bella strapazzata. riassumendo, d7200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |