RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

calibrazione colori monitor e stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » calibrazione colori monitor e stampa





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:48


Azz! Meno male che me lo hai ricordato! Sto rifacendo ka calibrazione con il verde al 100%


Che strano io di solto il verde è quello che abbasso di più MrGreen
ovviamente ogni monitor fa storia a sé

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:51

Avevo provato a tenere il rosso e non riuscivo...
Rosso 97
Blu 95.


avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:53

Avevo provato a tenere il rosso e non riuscivo...


Si beh dipende dal monitor, in teoria dovresti tenere fisso quello con la linea più bassa nell finestra di pre-calibrazione di displaycal

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:57

93.1% sRGB
67.5% Adobe RGB
71.7% DCI P3

Gamut volume
101.4% sRGB
69.8% AdobeRGB
71.8% DCI P3

Come ritieni questi valori?

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 12:49


Come ritieni questi valori?


Conta che sono valori indicativi. il mio vecchio DELL di 10 anni fa ha circa gli stessi valori, se lavoro in srgb la differenza è difficile da notare anche aprendo la stessa foto, con lo schermo del mac (gamma P3) con profili dai gamut più ampi te ne rendi conto soprattutto su colori più saturi, sul monitor la foto ha un aspetto "slavato" quindi quando stamperai potrai solo ipotizzare quanto sono saturi effettivamente i colori

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:15

vabbè alla fine è un monitor con pannello TN e concepito per giocare non per fotoritocco. Mi accontento per il momento e più in là allestisco una seconda postazione con un secondo PC e un secondo monitor fotografico e mi toglierò questo sfizio. Cmq la differenza tra prima e dopo la calibrazione si vede tutta, i colori sono più caldi. Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:24

io direi che siano valori assolutamente normali per un pannello non fotografico, senza ×a e senza lode. Importante è che con luminosità ridotta come da calibrazione non ti sviluppi del banding.

Per quanto riguarda il monitor dell un eventuale slavamento dei colori non lo imputerei alla differenza di gamut, quanto piuttosto al fisiologico degrado del pannello, specialmente se parliamo di uno con lampade tradizionali e usato molto.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:13

Per quanto riguarda il monitor dell un eventuale slavamento dei colori non lo imputerei alla differenza di gamut, quanto piuttosto al fisiologico degrado del pannello, specialmente se parliamo di uno con lampade tradizionali e usato molto.


Non è stato usato tantissimo, però non è che sono slavati, nel senso una zona a saturazione X la vedo quasi uguale, una zona a saturazione 2x la vedo meno satura, quella è differenza di gamut.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:51

banding? what's? scusa Matteo ma sono veramente ignorante. Cmq se sono i colori striati, non ho assolutamente questo problema a 90cd/m2.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:53

no il banding non sono i colori striati, ma come dice il termine è la comparsa di bande sullo schermo. Capita quando si riduce la luminosità di schermi vecchi o scadenti. A me capitava con il mio vecchio portatile acer 8930g, ma stiam parlando di un pc del 2009 con schermo stra usato.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:07

Vi siete dimenticati tutti una cosa importante oltre che a mettere D50, profilare il monitor e fare la simulazione con il profilo stampante occorre visualizzare le foto sul monitor in un ambiente con una fonte di luce 5000K a 80 lux misurati vicino al monitor
Sovente in casa e negli uffici c'è un livello di illuminazione diverso da 80 lux e il risultato è che vediamo un'immagine molto più chiara o più scura che è o con delle tonalità non giuste causa luce ambiente troppo calda o troppo fredda.
Di conseguenza la stampa verrà diversa.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me