RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6 e obiettivi sigma art


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6 e obiettivi sigma art





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 18:22

@gsabbio ciao e grazie, che dire... grazie mille per il tuo intervento molto esaustivo. Sono bene che la 850 e il top, ma genera file raw enormi per il mio pc... tra tutte le vostre risposte mi sa che resterò ancora con la mia amata 7200. Grazie ancora.?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 21:52

Arci:"Claudio, sono progetti, come schemi ottici, meno recenti rispolverati recentemente.
Hanno dei pro e dei contro, c'è chi li apprezza e preferisce anche per lo sfocato che restituiscono rispetto ad i pogetti attuali che usano schemi ottici con più elementi."

Ma li hai visti i paesaggi di chi utilizza quegli obiettivi? Non facciamo filosofia e non ci vestiamo da esperti di ottica. Io esprimevo il mio pensiero raccogliendo anche qualche parere letto su riviste: la insofferenza per il gigantismo. E credo che non siano un ripiego un Milvus o un Batis...Chi ha aperto questa discussione ha una D7200 e deve probabilmente cominciare a dedicarsi seriamente alla fotografia di paesaggio (non possiamo saperlo dal momento che non ha postato nemmeno una foto) e, probabilmente, per utilizzare al meglio dei grandangolari, ha bisogno di cominciare a provare con una FF: scopriamo che ha anche limiti nel pc per la postproduzione. Io penso che debba fotografare fotografare fotografare. E non penso che non si possano fare paesaggi senza un Art.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2020 ore 23:56

Io ho fatto solo un paragone fra due progetti, non mi sono posto ne come esperto ne come filosofo.
Chi ha aperto il 3d ha fatto una domanda precisa e gli abbiamo risposto.
Il tuo intervento va fuori tema, lui non ha chiesto come sostituire i suoi Art, che poi si possano fare ottimi paesaggi anche con quello che a te piace e che bisogna fotografare tanto e con tutto, sono sicuramente d'accordo, ho fotografato tanto, sono 44 anni che fotografo avendo usato di tutto.
Ora se iniziamo a parlare di insofferenza per il gigantismo stai tu facendo filosofia e non risponde alla domanda che e' stata qui posta.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 8:53

"Sono bene che la 850 e il top, ma genera file raw enormi per il mio pc... "

Non per spostare su altro piano il tuo iniziale quesito, ma tanto per chiarire anche questo aspetto, se ce ne fosse bisogno. Magari può esserti d'aiuto per la scelta anche quanto segue.
Non so quale PC tu abbia, ti dico del mio col quale gestisco i file della 850 e della Z7, senza troppi patemi d'animo: premetto ovviamente che il mio è un utilizzo domestico, senza troppe pretese ma non per questo lento da far perdere la pazienza.
Con un Cpu I7 di terza generazione da 2.7Ghz, una SSD non di ultimissima uscita di 250Gb (+ HDD 1TB per magazzeno), 12Gb di ram e una scheda video da 2GB (non mi interessa il video) tranquillamente lavoro in Lightroom (ma anche in Photoshop e C1) senza intoppi. C'è un poco di rallentamento se decido di esportare contemporaneamente una cinquantina di raw in ipeg, inteso che nelle singole esportazioni è questione di "secondi".
Vedi tu.
PS. ho scritto male: RAM 16Gb

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 11:28

Unendomi all'esperienza di Palgiam:

i raw della D850 elaborati con LR oppure DxO photolab 3, possono essere gestiti benissimo anche con un portatile I5 di 5-6 anni fa.

Chiaro... non è opportuno sovraccaricare la macchina con molte elaborazioni contemporanee, ma la PP avviene con buona velocità

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 13:58

@palgiam grazie, farò delle prove. Un amico di un mio amico ha la 850 mi passerà qualche file raw così provo a vedere come va. Al massimo aumentero la Ram del mio pc.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 16:37

Arci: ho premesso di essere fuori tema e avrei chiuso subito l'argomento, dal momento che la mia, come la tua , è solo una opinione personale: non credo (altra opinione) che sia importante per chi ha introdotto il tema prendere una Z6 o una ottima reflex del catalogo Nikon, visto che evidentemente non ha espresso chiare esigenze specifiche e non ha DECISAMENTE bisogno della maggiore portabilità o leggerezza di una ML. Possiamo perciò dirgli di tutto e il contrario di tutto, tanto per parlare. Anzi, nelle ultime risposte riparla di D850 e quindi suppongo che sia molto lontano dall'avere idea di cosa fare e di quali siano le sue priorità che, purtroppo, tenendo anche conto del fatto che non vediamo nessuna sua foto, siamo ben lontani dal conoscere.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 17:21

@claudiosantoro so bene cosa voglio, vorrei passare a FF chiedevo della z6 perché ho dei sigma di cui non vorrei disfarmene. So bene che z7 e 850 sarebbero il top per la paesaggistica, ma come dicevo sfornano dei file troppo grandi per il mio pc e chiedevo un opinione.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 17:37

"ma come dicevo sfornano dei file troppo grandi per il mio pc e chiedevo un opinione."

Scusa se insisto, se però questo è il problema vorrei confermarti, come ho già detto, che senza ricorrere ad attrezzature tipo Nasa ti sarà possibile lavorare i file delle predette 850 /Z7 anche con molto meno, per cui a me sembrerebbe quasi doveroso prima sperimentare sul campo l'effettiva dotazione di PC che ti sarà necessaria. Specialmente perché mi sembrerebbe illogico rinunciare aprioristicamente ad una fotocamera "perfetta" per il tuo genere di foto (che comunque fa anche tanto altro)..

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 17:46

@palgiam infatti come scritto sopra proverò a verificare questa condizione. Ti ringrazio;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 19:07

Se serve, i sigma art sulla Z6 (e di conseguenza anche sulla Z7) tramite FTZ funzionano molto bene, AF paragonabile alle reflex, stabilizzazione a 3 assi, tanta roba.

L'unico inconveniente è che il diaframma si chiude in live-view (o nel mirino elettronico) cambiando il settaggio, invece di restare aperto al massimo e chiudendosi col pulsante di anteprima e al momento dello scatto come avviene con gli obiettivi Nikon (sia S che F).

Nelle lunghe esposizioni potrebbe essere un po' scomodo, ma non un impedimento grave.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 20:39

Charsy: capisco bene, anche io che spesso faccio foto di paesaggio se mi chiedono per assurdo cosa vorrei per sentirmi al meglio direi Z7, D850, Sony 7r IV e soprattutto i migliori obiettivi Zeiss. E poi magari chiederei se qualcuno mi regala un pc "normale", solo con 16 GB di RAM (che pur facendo foto di paesaggio e stampandole in proprio in A3+ io non posseggo), scheda grafica dedicata, I7, SSD, cose che si trovano in ogni casa! Che ci vuole?
Ma io mi domando: stiamo giocando a chi indovina l'attrezzatura ideale o hai esigenze specifiche? Io quando mi accorgo che quella determinata foto non riesco a farla con i mezzi a mia disposizione, penso a qualcosa di specifico e , in genere, non ho mai necessità di avere suggerimenti e, purtroppo, qualche volta, mi impongo un compromesso. Ma, perdonami, tu fai normalmente foto di paesaggio? Sei ad un certo livello? Fotografi da molto? Cosa ti manca? Hai solo bisogno di una FF?
E poi usi multiesposizioni da fondere in digital blending? Utilizzi normalmente più livelli in PS? Perchè in questo caso forse ti servirebbe non una reflex ma prima un computer. Hai limitazioni specifiche in qualche settore per cui hai bisogno di un qualcosa di particolare? Possiamo vedere foto tue di riferimento per avere un'idea di quanto ti occorrerebbe per fare un salto di qualità? Altrimenti sembra quasi di contribuire a scrivere la letterina di Babbo Natale (se esiste) Perchè, sai, una cosa è dire in senso generale cosa servirebbe in un mondo ideale per avere il massimo (anche io saprei bene come spendere 10.000 euro), una cosa è cosa si adatta nello specifico a noi, una cosa è mettersi tutti insieme a dire nel mondo ideale quale è l'attrezzatura ideale.. Per me il consiglio è che una cosa vale l'altra! Fabio Marchini (semiprofessionista di grande talento) su questo sito usa una vecchia D800 con l'ottimo ma certamente datato Nikon 14-24. Potremmo divertirci a dare consigli anche a lui. Perdonami, ma se non vedo foto e non capisco i punti deboli di una attrezzatura per quella determinata persona, mi sembra proprio di contribuire a scrivere la letterina di Natale. Vai in un negozio e vedi quella che ti diverte di più in mano e quella che ti puoi permettere di comprare, senza troppe storie...
Quindi, io dico compra quello che ti pare e che ti puoi permettere. Fare belle foto di paesaggio è un altro discorso...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 9:59

@ClaudioSantoro

Continuo a leggere questo 3d, e dalla semplicissima richiesta posta inizialmente non riesco a percepire tutta questa difficoltà di interpretazione del quesito posto. come sembrerebbe emergere dal tuo ultimo intervento.
Se posso e senza alcuna polemica.
La questione verterebbe unicamente su un consiglio -per una nuova fotocamera- continuando ad utilizzare due belle lenti delle quali l'interessato non vuole privarsi e che abbinerebbe ad una Z6, ritenendo di non poter gestire i file di una D850 a causa del suo attuale computer.
In ultima analisi, gli è stato quindi risposto che basterebbe un semplice aggiornamento, se occorresse, per dotare il PC di un minimo di potenza, potendo così acquistare la 850 (o la paritetica Z7), macchina alla quale egli già avrebbe “pensato” con soddisfazione.
Che poi i paesaggi li faccia alla maniera di Ansel Adams o di Charsy non mi sembra che ci sia stato richiesto di accertarlo. Anche perché, evidentemente a lui stanno bene così come li fa.
Non vedrei pertanto tutta questa tua preoccupazione per sapere cosa, come e quanto fare, finalizzata ad indirizzarlo verso quanto avrebbe già chiaramente in animo di fare se il suo computer lo permettesse.
Né, con altrettanta franchezza, mi sembrerebbe opportuno, né tanto più lecito entrare nel merito dell'esborso, che personalmente considero aspetto prettamente privato e che, ritengo, anche sicuramente già meditato da parte sua.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 11:03

Palgiam ammirevole e pienamente condivisibile.

In merito alla faccenda computer, io un po' ne capisco (così come molti altri qui sul forum), e mi trovo a volte a lavorare su pc di diversa potenza ed età, quindi se ci dai qualche dettaglio in più sui componenti del tuo computer, potremmo anche darti qualche suggerimento molto economico con cui potenziare nettamente.

A volte, ad esempio, basta un upgrade della ram (veramente economico ormai, se DDR3) e un SSD (aggiuntivo se desktop o in sostituzione se notebook) per cambiare quasi completamente le prestazioni del computer in ambito produttivo, Photoshop e Lightroom compresi.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 13:56

@palgiam grazie;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me