| inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:51
Anche i filtri a lastra (Pola e ND) sono di vetro o almeno quelli di qualità... Ah... io li ho sempre visti di plastica... ma è anche vero che non essendo mai stati miei quelli che vedevo adoperare non mi sono mai posto il problema. Buono a sapersi. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 9:35
Se esiste quindi un adattatore in grado di recepire lenti nd presto i produttori terzi tipo Nisi realizzeranno lenti da utilizzare con questo sistema . Haida ha fatto I filtri rear per il nuovo Sigma 14-24 per Sony quindi la strada per nuove forme più compatte e pratiche di filtri sembra avviata |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:33
Resta comunque il costo esorbitante dell'adattatore che fa da portafiltri: 300 Euro street price, ma, potendo reperire filtri dal costo onesto potrebbe diventare interessante vista la comodità di trasporto ed utilizzo. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:35
Alvar, contestualizziamo anche il tutto E' ovvio che un adattatore del costo di 300 euro per quanto "accessoriato" abbia poco senso in rapporto al costo di una RP da 900 euro, ma se contiamo che probabilmente verrà utilizzato su corpi da 4k EUR con davanti lenti da 3,4 o anche 8k EUR capisci che i 300 euro assumono una valenza diversa... 300 euro è comunque il prezzo medio di un adattatore anche nelle case altrui, e non accessoriato |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 13:20
Concordo con Look non è un semplice portafiltri ma un anello di congiunzione fra ottiche e corpo macchina |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:05
Qualcuno sa quale è il diametro dei filtri? A lume di naso direi certamente meno di 50mm ma quanto?... 49mm?... o anche meno? |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 12:15
Lo speedbooster potrebbero farlo per adattare obiettivi RF su Eos M, essendo originale Canon però chissà cosa costerebbe. |
| inviato il 25 Luglio 2020 ore 18:27
Manca l'adattatore con filtri e ghiera. Sarebbe quello definitivo. Ma probabilmente non ci sarebbe lo spazio per mettere entrambele cose. Li fanno pagare perché altrimenti se li dessero solo in bundle alla macchina sembrerebbe che li regalano. Così invece fanno capire che anche questi oggetti, seppur piccoli di dimensione, hanno un valore. Se poi io volessi l'adattatore con la ghiera non me ne farei nulla di quello semplice. Così invece lasciano la scelta al cliente. Mi sembra più sensato. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 0:09
In effetti se devo pagare tanto vale spendere poco più e prendere quello con ghiera, invece che pagare il liscio che prima regalavano. Anche questo è marketing .. |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 9:04
Per capire: - l'attacco PL a cosa si riferisce? - Da EF cinema a RF fa presagire che anche le prossime videocamere potrebbero avere molto in comune con la R5 - Lo speed boster 4k cosa farebbe? Se ho capito bene concentra il fascio di luce proveniente dall'obiettivo su una parte del sensore pari a 1/4 della risoluzione 8k della R5 per dare un rapporto 1:1 sulla registrazione in 4k senza crop e così facendo apportando un aumento di luminosità percepita dal sensore e riduzione di profondità di campo(di quanto? 2 stop?) |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 9:09
Si ma parliamoci chiaramente: per uno come me, che i filtri li adopero prima di tutto (per non dire esclusivamente) per la loro funzione di protezione sia meccanica che atmosferica, dell'adattatore col portafiltri da 400 euro davvero non ho che farmene! Mi serve l'adattatore? Bene... prendo quello più semplice e vado tranquillo, altrimenti mando a quel paese tutto il corredo EF e me lo rifaccio in montatura RF... che poi è la cosa, almeno teoricamente, migliore da fare! |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 9:21
Ma no. Se l'obiettivo ef funziona bene, se non ha problemi perché cambiarlo? |
| inviato il 26 Luglio 2020 ore 21:44
Eh Paolo, il bello dell'adattatore portafiltri è che così puoi usare gli stessi filtri piccoli e comodi su tutte le ottiche, mentre se le usi su reflex sei costretto, per certi obiettivi (io per il Sigma 12-24 Art) ad usare ENORMI e delicatissime (oltre che ovviamente oscenamente costose) lastre in vetro, scomode da maneggiare, da trasportare, da usare ecc. ecc. Purtroppo questo sistema di filtri drop in è orrendamente costoso, dato che si tratta soltando di "fare un buco" in un oggetto che viene venduto a 90 Euro scarsi, e i filtri sono altrettanto orrendamente costosi, dato che li vendo al prezzo dei Niosi circolari per il sistyema s5 (che di diametro se ricordo bene fa 145mm, con costi di produzione immensamente maggiori che ne giustificano il prezzo). Per il resto (prezzo a parte) è una figata pazzesca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |