| inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:46
Quella dipende da quanta energia viene data al motorino e ovviamente dalle capacità dello stesso |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:51
“ un T&S 24mm „ uso il 17 e il 24 canon con mc11 su A7r3, funzionano perfettamente. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:56
Io uso 24 e 90 tse canon sulle sony con grande soddisfazione ma mi piacerebbe eliminare l'MC-11 che in borsa allunga tutte le ottiche a cui lo lascio agganciato. I nativi sono più corti... |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 17:56
Vorrei vedere sono le migliori ts mai prodotte, far di meglio non solo sarebbe dura....ma non saprei nemmeno perché Letto dopo! L'ingombro, si vi può stare. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:02
Io vorrei tanto un macro 100 e 150 anche non originale ma nativo. Chissà quando. Il 90 costa un rene e messo a confronto con il tamron adattato paiono molto simili... |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:58
“ Mi permetto di segnalare che i Laowa 11mm, 14mm e 15mm shift ancora non sono stati annunciati, sebbene i rumors li danno in uscita per questo q3 (sono abbastanza informato perché li aspetto con ansia) „ Riguardo al Laowa 11, Bastian Kratzke ne ha testato un esemplare pre-serie e ha allegato le sue impressioni nella recensione del 9 f/5.6 phillipreeve.net/blog/review-laowa-9mm-5-6-ff-rl/ "Laowa 11mm 4.5 C-Dreamer: 9mm and 11mm are a huge difference in terms of field of view and one would expect the 11mm to perform better – all else equal. I did compare the lenses side by side and this is not really the case. The 11mm shows more coma, astigmatism and lateral CA in the corners, distortion is also different, in total less, but a bit wavier. The optical design does also not look as complex and it doesn't focus as close. But there are also advantages: it has a 62mm filter thread (widest lens with a normal filter thread), better flare resistance, is ligther and cheaper." |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 18:59
Per me esiste un solo macro, il Voightlander 125 sl, unico obbiettivo che non conosce aberrazione cromatica, laterale o longitudinale...zero. Fare cataloghi di gioielli con lui ti cambia radicalmente il lavoro. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 19:26
“ perché non hai mai avuto il piacere di vedere un 200 f2 ais lavorare in AF „ Mac, 200/2 ais (ossia Nikon) o 200/2 is, ossia Canon? |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:09
“ perché non sempre serve l'ultimo ritrovato tecnologico photos.app.goo.gl/XbwBcLNuXP6R16UF6 „   che foto meravigliosa!!!! Complimenti!!! |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:17
in previsione di acquistare, spero l'anno prossimo, la Rii, secondo voi quale è migliore come zoom il 24-240 o il 28-200 tamron? |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 20:30
da quello che gira in rete, direi 28-200 tamarron. |
| inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:12
“ ais ...nikon... perché non sempre serve l'ultimo ritrovato tecnologico photos.app.goo.gl/XbwBcLNuXP6R16UF6 „ ma come fa a lavorare in af? |
user14103 | inviato il 18 Luglio 2020 ore 21:44
da aggiungere un'ottica eccelsa voigtlander 125 f.2.5 apo macro SL io possiedo la versione ef che uso con soddisfazione con mc11 su Sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |