RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d6.. finalmente qualcuno che non si lamenta...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d6.. finalmente qualcuno che non si lamenta...





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 7:59

Si confondi, perché stai parlando di altro..

Si stava parlando di questa verità, non di quella che hai messo tu...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=nikon_d

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:03

Secondo me siete troppo dipendenti da grafici e recensioni. Io nel 2017 quando presi la D5 non mi ero mai interessato a numeri o linee sui grafici.
L'ho presa e l'ho utilizzata alla grande e ad oggi rimane una se non la miglior macchina posseduta.
Che senso hanno queste sfida al miglior punto in più sulla gamma dinamica ancora non riesco a capirlo.
Ovviamente ho acquistato la D5 in previsione di un utilizzo per certi servizi fotografici dove non necessitavo di una gamma dinamica degna della miglior D850 altrimenti prendevo altro se le mie necessità erano quelle.
Continuo a non capire perché comparare una reflex come la D6 ad una mirrorless come la A9ii, sono due dispositivi completamente differenti nel loro utilizzo che portano allo stesso risultato.

Si stava parlando di questa verità, non di quella che hai messo tu...
">www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=nikon_d

Queste comparative con macchine pensate per un uso specialistico come la D6 è proprio per spipettarsi davanti a dei numeri e grafici e basta. Chi mai sano di mente acquista una D6 per poi compensare di 6 stop!
Andiamo dai, fate pace col mondo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:07

Ahahahahah sisì recuperi di 6-5 stop.
Sei un babbo se canni tutti quegli stop sperando di ottenere poi una buona immagine in post.

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:09

Checo ma ci sono quelli che avendo finito gli argomenti accostano la resa agli alti iso di un m4/3 ad una FF...
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik
eh proprio uguale sì! MrGreen
La questione è che la coperta della DR è sempre corta, ma quella della D5 è più corta di altre, perché se guadagna 10cm in alto, ne perde 50 in basso.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:12

Bah a quanto pare, non è affatto più corta delle altre visto che ad alti iso, con la d5 escono molti meno coriandoli rispetto alla a9ii.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:13

La coperta è sempre corta perchè avete pretese assurde, è una macchina che punta tutto su altro!
Ti fa portare a casa la foto anche dopo 8 ore consecutive di utilizzo sotto il sole di agosto con 40 gradi all'ombra (fatto), per fare un esempio. Per non parlare della durata della batteria... nello specifico quella della D5 e D6 è spaventosa...
Non so in quelle condizioni una mirrorless che è 99% elettronica come si comporterebbe.
Io personalmente non mi sono mai sentito limitato dalla gamma dinamica "inferiore alla concorrenza" della D5, probabilmente quella che ha è comunque più che sufficiente per un uso normale. Se poi guardiamo i grafici al microscopio sono più le paranoie che il resto... ;-)


user80044
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:16

I Raw della D6 sono quasi identici a quelli della D5, un capello meglio ad alti iso ma per la tenuta del colore, per il resto non ci vedo differenze.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:43

“ Continuo a non capire perché comparare una reflex come la D6 ad una mirrorless come la A9ii, sono due dispositivi completamente differenti nel loro utilizzo che portano allo stesso risultato”

Ma. In teoria dovrebbero essere paritarie. Ci sono casi in cui le ML si sono bloccate/surriscaldate da rendersi inutilizzabili in circuito, campo di calcio e co. Sarebbe interessante capirlo da qualcuno che ci lavora pesante che ne porti la conoscenza/esperienza.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 8:57

Io ho fatto scorsa settimana uno shooting con la Panasonic S1, era tardo pomeriggio ma c'era molto caldo e già dopo 1 oretta la macchina ha iniziato a scaldare tantissimo... era veramente bollente.
Con la D5 mai sentito il minimo calore anche dopo 8 ore di matrimonio ad agosto.

Poi se vogliamo continuare a buttarla tutta sulla gamma dinamica...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:03

Banjo mai bloccata, nemmeno con caldo assurdo.
Se poi ti metti a fare raffiche da centinaia di foto in continuo....mah forse sì, ma evito di commentare chi lavora in tal modo.
Mi tiro fuori da qualsiasi discussione a livello di asilo, dove si va a rimpalli su "la mia va così....allora la tua va cosà".
La D5 come la 6 visto che hanno lo stesso sensore, non sono inusabili, non lo erano vecchie canon con limiti ben più evidenti, ma hanno comunque meno margini della concorrenza attuale e delle vecchie Nikon sui recuperi, in alcuni condizioni averne di più non guasterebbe affatto.
Per gli iso non solo praticamente nessuno lavora a 25k iso se non per emergenze, ma nemmeno si noterà tanto una frazione di stop (per altro uno è un sensore sempre alimentato l'altro no, uno ha certe caratteristiche che sono abbastanza diverse dall'altro).
Mi correggo, un paparazzo credo che gioverebbe più di altissime sensibilità iso, quindi anche le frazioni di stop o più magari su iso che nessuno al mondo userebbe, e per quei lavori io andrei di certo sulle ammiraglie Nikon, ma non faccio il paparazzo quindi è una mia supposizione.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:11

È facile trovare diversi pareri di fotografi professionisti che ricorrono e necessitano di alti iso, anche superiori ai 25600.
Uno di questi ha anche scritto una recensione sulla nuova d6 ed è un fotografo più che quotato.
Chiaramente, oltre a lui, di esempi ce ne sono a iosa.

Ad alti iso, inutile volerlo negare, la d6, come la d5, è avanti come sensore e i coriandoli non li fa uscire, a differenza, ad esempio, della a9ii.
Non che le altre siano inutilizzabili, per carità, ma quelle performances ad alti iso, sono richieste anche da alcuni professionisti e in alcuni campi potrebbe rappresentare un limite non avere un sensore particolarmente performante a quelle sensibilità.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:30

Come ho scritto se sei un paparazzo è assolutamente preferibile, per altri usi è improponibile a meno che non sia una foto talmente particolare ed unica....che comunque passerebbe anche se fatta con una macchina vecchia piena di rumore.

Ma appurato che a 25k iso produce meno rumore di una A9II....cosa ne viene al sodo? che va meglio a quella sensibilità? e quindi? poi uscirà chi dice che però una fa 20fps è l'altra no, una ha il mirino ottico l'altra no, una ha eye focus in video l'altra no?.....e quindi?


avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:33

Ma quali paparazzi.
Ci sono tanti matrimonialisti e fotografi sportivi che, ripeto, necessitano di un'ottima resa ad alti iso e di un file facilmente lavorabile.
Basta cercare ed andare oltre il proprio orticello.
Gli stessi ritengono queste performance necessarie ed indispensabile, altro che improponibili.

Lasciamo la faziosità da parte.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:36

Per gli iso non solo praticamente nessuno lavora a 25k iso se non per emergenze, ma nemmeno si noterà tanto una frazione di stop (per altro uno è un sensore sempre alimentato l'altro no, uno ha certe caratteristiche che sono abbastanza diverse dall'altro).

Giusto x info. Ma in palazzetto e nel calcio/F1 di notte non si usano Iso 12800 o oltre? Gente che ci lavora che conosco mi riferisce che se ne fa uso (parlo di gente che scatta in serie A).

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 9:40

Ma in palazzetto

Esatto e aggiungici eventi( concerti) e matrimoni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me