| inviato il 02 Luglio 2020 ore 6:36
Sensore uguale da anni, stabilizzatore uguale da anni, reparto video uguale da anni, af uguale da anni, prezzi sempre più alti, significa suicidio. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 10:05
“ leggiamo prima di commentare... „ insieme al m4/3 ho anche aps-c ML il tanto vituperato sistema M di Canon, di seguito le differenze che ho constatato personalmente, da quando uso il sistema ML Oly, escludo le EPL che non avevano concorrenti in Canon La M10 ha convissuto con la M3 sensore 16 Mpixel vs 24 Mpixel non DPAF La M10 mkII ha convissuto con la M6, sensore da 16 Mpixel vs 24Mpixel con DPAF La M10 mkIII avrebbe dovuto convivere con la M6 MKII, sensore da 16Mpixel vs 32 Mpixe con DPAF Per quanto mi riguarda nelle ultime generazioni Oly è stata ferma, gli altri no “ DOMANDA: quali sono le novità degli altri? soprattutto le innovazioni. le innovazioni sono ferme ormai da tempo. nikon e canon si sono decise finalmente a "convertire" finalmente le reflex in ML, con prodotti che nel settore ML non hanno nulla di nuovo, novità per il marchio, non certo per il mercato. sony e fuji stanno sfornando nuovi modelli che sono solo upgrade dei modelli precedenti. panasonic è entrata nelle FF con quello che secondo me è il prodotto migliore, ma è solo un assemblaggio del meglio di quello che il mercato offriva già. „ le novità degli altri? tu le hai descritte in un modo che fa capire che non ce ne sono state, io le descrivo in un' altro che invece fa capire che c'è comunque c'è statavolontà di proporre delle novità. Nikon, dal 2018 ha introdotto la Z6, la Z7 e la Z50 (nuovo sensore da 20 Mpixel), con qualche ottica Canon dal 2018 ha tirato fuori la R, nel 2019 RP (mirrorless FF economica), 90D e M6 MKII con nuovo sensore e nuove prestazioni funzionali in AF, ottiche serie RF, quest' anno R5 (8k) e R6 con nuovi sensori e altre ottiche RF..... Sony negli ultimi 2 anni A7III, A7IV, nuovo sensore da 60Mpixel quest' anno A7S mkII, otttiche per ML Fuji, Xpro3 con nuovo sensore, Xt30 con nuovo sensore, xt4 con nuovo sensore, gfx100 (2019), gfx50R (2018) Panasonic ha contribuito nella formazione di un nuovo consorzio FF, ha introdotto il sensore da 20 Mipxel nelle midlevel Oly, guarda bene la M10 MKIII, M1x, M1 MKIII e la M5 mkIII, sono tutte la stessa salsa girata e rigirata, la pen è ferma al palo da 4 anni Mio modesto parere |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:10
ma ha senso quotare i miei commenti per scrivere cose che con quello che ho scritto io non c'entrano nulla? boh! o lo fate apposta per litigare, o non capite quello che leggete. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:27
Azz pure un 8-25mm. Bello! Cioè Olympus chiude ma presenta altre ottiche e Panasonic invece non sta facendo nulla di nuovo ma non lascia il formato |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:01
Per me, ma non sono assolutamente attendibile, ci vorrebbe un nuovo sensore 24/26mpx, RAW 14bit, processori più potenti, software alla gcam, reparto video migliore. Con il processore più potente si migliora af, velocità di scrittura ecc Per il resto va bene la prima omd em1 |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:09
Em1 mk3 ha processore nuovo é af ancora migliore! Nd in camera! High res a mano! Etc |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:13
Il processore della em1-III è al pari del doppio processore della X, altro che serve potenza di calcolo. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:14
Si, però non fa il caffè e non ha ottomilionidimiliardi di pixel per cui se ingrandisci al diecimila per cento “senti” il rumore |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:19
E adesso dopo l'annuncio di cessione del ramo d'azienda arrivano due ottiche che faranno parlare parecchio... A questo punto viene un dubbio: Olympus vuole chiudere in bellezza oppure sta cercando di rilanciare utilizzando una finanziaria per trovare qualche partner industriale che gli permetta di utilizzare le sue fabbriche, di fatto nuove perchè appena ristrutturate, a tempo pieno? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:20
Nikon Z con un solo slot di memoria! Una ventata di novità è grande idea per una camera professionale! |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:27
ma l'ND in camera della em1 III serve anche per i video? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:54
magari! |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 15:00
aaaaaaaa peccato :-( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |