| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:18
@motofoto “ “ bambini chi magari non hanno pazienza di farsi fotografare e impegni quotidiani che la vita ti presenta ha perso lo stimolo da "fotoamatore" ? Hai dato una lettura al post originale che è tutta una illazione. „ Se la mia è un'illazione allora torniamo a quanto specifica l'autore del post: "Diciamo che sicuramente il tempo nelle nostre vite tra lavoro, figli e qualsiasi altra cosa non aiuta di certo, sicuramente non a me. I figli sì, mi danno qualcosa da voler fotografare e l'unica gioia infatti quelle poche volte è poter fare qualche scatto a mia figlia di 2 anni, l'altro di 5 ha preso come fosse un gioco scappare appena vede che cerco di fare foto quindi almeno al momento è impossibile." |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:19
mah.. avendo praticato alcuni sport estremi ed avendoli portati al limite. Ho una mia precisa idea sull'onda perfetta e sull'esperienza perfetta. L'onda perfetta, la parete perfetta, la rotta perfetta e' semplicemente QUEL momento in cui ti accorgi che stai accarezzando la morte. Quello sguardo sull'abisso ti spaventa e sazia la tua voglia di epico. Capisci che il prezzo da pagare e' troppo alto. E' per questo motivo che alcuni smettono di fare cio che facevano e si mettono a dispensare consigli. Alcuni dopo un periodo di inattivita' riprendono, ma non saranno mai piu come prima. Altri quel momento perfetto.. ma buio, non lo incontrano mai. In fotografia non credo esista un parallelo tra foto perfetta ed esperienza perfetta. Ad un certo punto si smette di guardare i grandi maestri, perche altrimenti si restera sempre allo stadio "copio i grandi maestri" . Stadio che ti portera' a dichiarare "tutto e' gia stato fatto". Sfido.. se copi e' logico che tutto ti sembri gia fatto. Poi pero' esce un russo che i grandi maestri non li ha mai visti ma fotografa con la fame di immagini e ti dimostra che qualcosa c'era ancora da fare. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 9:57
“ se copi e' logico che tutto ti sembri gia fatto „ Anche una scimmia con una fotocamera farebbe foto già fatte. E' un fatto legato alla statistica , ossia alla quantità di immagini prodotte ogni giorno, non alla volontà, e alle limitazioni del mezzo. L'illusione della novità deriva solo dalla pubblicazione non dalla produzione. Oggi un fotografo può sempre trovare un pubblico che consideri nuova le immagini che produce, ma solo perché il suo pubblico non le ha mai viste, non perché non siano mai state prodotte. Gli unici fattori di differenziazione sono i soggetti ritratti, che ovviamente cambiano nel tempo (da cui l'esplosione della fotografia social, selfie ecc...) e i fattori tecnologici abilitanti (droni, DR, alti ISO,...) che estendono il linguaggio fotografico dando nuove possibilità, ma sempre più raramente. Dal punto di vista espressivo il linguaggio 2D è diventato più difficile da spremere, come il mining dei bitcoin. Questo è il motivo per cui le nuove generazioni preferiscono i video che ha una espressività enormemente superiore, al prezzo di un tempo di consumo maggiore (ragione del successo di Tik Tok che abbassa il tempo di consumo ad uno poco superiore a quello di una foto). Non è detto che questa consapevolezza porti alla perdita della passione (tema del thread). E' una scelta personale. Relativizzare è una via possibile: è una foto nuova "per me" o "per quelli a cui la faccio vedere" e non mi interessa se è stata già fatta. In astrofotografia tutte le foto si somigliano perchè i soggetti sono limitati, ma la mia foto ha valore perchè è "la mia!". Per questo inserisco tra le cause di perdita di interesse l'aver raggiunto tutti gli obiettivi personali che uno si era dato. Nulla vieta di andarsene ancora in giro con piacere a fare foto a quello che capita, basta essere consapevoli che il fotografare a dare piacere, non la foto che ne esce come risultato. Per questo sostengo che bisogna sempre avere spazio per alzare la propria asticella. Quando quello spazio finisce si può anche avere una crisi di passione. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:18
mah.. e' la teoria della "montagna di merda", non ridete e' una vera teoria filosofica. Se metti un numero sufficiente di scimmie a pestare su una tastiera, prima o poi otterrai un opera sublime. Peccato che sara' seppellita sotto ad una montagna di merda e sara' introvabile. Quindi inutile. Un artista mette ordine dal caos ed estrae quell'unica opera dalla montagna di merda sotto cui e' seppellita. Un blocco di marmo contiene tutte le forme scultoree possibili. L'artista ne estrae UNA ed UNA sola. Tutte le altre restano seppellite nella montagna di merda composta da tutte le forme statisticamente possibili. P.S: se e' vero che un disegno contiene 50mila parole un video e' una regressione. I miei figli, abituati a fruire di tutorial on line, vedono i video a velocita' doppia, per evitare perdite di tempo. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:23
io solo due mesi fa mi son divertito a fotografar euccelli in volo con un 300 mm vecchio di 50 anni.. Le foto fanno pena.. ma mi so davvero divertito. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:55
“ L'artista ne estrae UNA ed UNA sola. „ ...ma dopo aver prodotto una montagna di mer.da. Solo dopo. Artisti si diventa. Si nasce scimmie. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 14:06
“ .ma dopo aver prodotto una montagna di mer.da. Solo dopo. Artisti si diventa. Si nasce scimmie. „ moltissimi artisti famosi erano gia in grado di produrre opere magnifiche a 11 dodici anni. La Storia 'e piena di artisti morti prima dei trenta. La capacita' di estrarre il bello dal caos credo sia innata. Puoi coltivarla, ma c'e' chi parte da molto piu' avanti della media delle scimmie. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:08
Al di là delle affermazioni giuste di Salt, può capitare che dopo una decina di anni puoi sentire un pò di noia, specialmente se non hai occasioni per viaggi o incontri o cerimonie in cui trovi un'occasione per fotografare; ma dura solo qualche anno, poi una macchina nuova, un nuovo obiettivo e ti ritorna la voglia di fotografare. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:22
Tu confondi genio con artista. Sono due categorie non sovrapposte. E anche nella categoria genio, non hai visibilità di cosa succede prima che la genialità si manifesti. Inoltre, considera che quei piccoli geni tendono a suicidarsi prima dei 30. Se non è perdere la passione questo! |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:26
“ basta essere consapevoli che il fotografare a dare piacere, non la foto che ne esce come risultato. „ Moto trovo tuttora stimolante il confronto con te anche se siamo in posizioni acclaratamente opposte. Ciascuna è vera e autentica per noi stessi, data dal proprio vissuto ed esperienza. Però ti devo muovere un appunto dove ritengo che certi tuoi assunti risultano fallaci, e cioè quando la "tua" visione cerchi di allargarla al punto di farne come una regola generale o pseudo-universalmente comune. E lì a mio avviso sbagli, anche perchè ritengo che non riguardi la maggioranza numerica dei coinvolti, ma decisamente una minoranza dei casi. “ La capacita' di estrarre il bello dal caos credo sia innata. Puoi coltivarla, ma c'e' chi parte da molto piu' avanti della media delle scimmie. „ A differenza di altre volte, in questo topic mi trovo sorprendentemente concorde con ciò che scrivi. Sia del quotato come della maggioranza del resto dei tuoi post di questo topic. E visto che ci si è riferiti più volte all'operare delle scimmie, occhio a non generalizzare troppo con l'esempio. Infatti voglio ricordare che uno scimpanzè è arrivato agli onori delle cronache, con mostre e cifre di vendita impensabili per le sue opere pittoriche, dove una moltitudine di aspiranti pittori e/o imbrattatori di tele vari, mai si sogneranno di poter arrivare. Stessa sorte per un artista elefante in Thailandia. Fino ad arrivare alla scatto della scimmia di tale S.Benedusi, che ha trovato pubblicazione su Vogue italia. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:37
“ Inoltre, considera che quei piccoli geni tendono a suicidarsi prima dei 30. „ Per fortuna che la cosa sembri non aver riguardato tanti, da Leonardo... Mozart... a Fellini, Morricone e vari altri nostri contemporanei. Ma temo che stiamo debordando sin troppo, disquisendo pure delle differenze tra geni e artisti... ... Ma radiogaga o ladygaga (non è dato sapere) che fine ha fatto... Non dice più niente. (nel caso... non avertene, siamo solo ad innocenti battute scherzose. ) |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 15:57
@Bax , tranquillo, riprenderai a fotografare, anche solo per dovere familiare, recite dell' asilo, o primi calci al pallone , o altro , dei figli, non potrai farli col cellulare. Io ogni tanto faccio qualche macro a fiori vari, le chiamo le foto dell' ozio perchè a volte manco esco dal giardino di casa, ma alla fine qualcosa fotografo |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:38
A me è successo 8 anni fa, facevo solo paesaggio, poi nuovo lavoro, nuova casa, nuova vita e persi la passione e lo stimolo. Ho ripreso 1 anno fa cambiando genere, facendo naturalistica. Oltre alla fotografia ora mi sto appassionando anche alla mera osservazione dell'avifauna quindi il genere in sè mi ha portato a nuovi stimoli. Tieni presente che dal 1989 al 2012 ho sempre avuto questo hobby saltando quei 7 anni dove se ho scattato qualche macro è già molto. Quindi mai dire mai |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 17:13
Parlo per me a 16 anni (era paleolitica della fotografia) cominciai con una kodak 110 Poi Canon AV1 AE1 F1 fotografavo di tutto ma in particolare rally e motocross Poi l avvento del digitale e il nascere di nuove passioni hanno dirottato la mia passione su altro Ora avvicinandosi la pensione la curiosità per il digitale mi sta facendo tornare la voglia (con liquidazione e vendita delle armi usate per il lavoro) penso di comprare un corredino e ricominciare Certo questo sito aiuta a far tornare la voglia Alejandro 78Marcolino78 Fabio88 Andrea 77 Hanno contribuito a far uscire il fuoco da sotto la Cenere quindi se ora non ti va aspetta aspetta ritornerà |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |