| inviato il 17 Giugno 2020 ore 0:48
No.. anzi ... è che ne stai sparando una peggio dell altra! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 6:55
“ la Z50 ha solo 2 ottiche e buie. Non ha tanti comandi come la Xt30 costa di più. non ha simulazioni di pellicole. Poi se piace, perchè è nikon, ognuno è libero di comprarla.” @Bargat Al dilla' del fatto che chi ha aperto il 3D ha scelto e la XT30 è comunque un buon acquisto, però quello che tu qui sopra dichiara mi sembra una lista di castronerie. Quali sono i molti più comandi? Ha in più il joystick oltre il selettore a 5 tasti? Però lato ergonomia la z50 è eccellente mentre la xt30 devi fare attenzione che non ti scivoli dalle mani e ha i tasti giusti e ghiere tutto ben posizionato che puoi controllarla con una mano Costa di più? Dipende in kit con i due zoom si prende a 1200€ in kit può essere più conveniente della XT30 Ha le sue simulazioni pellicola Nikon ed in più piacciano o no ha il Creative Picture control con tante altre simulazioni. Ha due ottiche APSC ma le ottiche Z FF possono essere utilizzate su Z50 e c'è ne sono di ottime. Io l'ho comprata perché ho una Z7 e posso condividere il parco ottiche anche le vecchie con FTZ, quindi si perché è Nikon e ho quel vantaggio, Ho venduto tutto il corredo Fuji perché non aveva senso avere un doppio corredo fra FF e DX. Per uno come me ha senso e la compra non perché è Nikon, per uno che parte da zero, con le due ottiche zoom kit ha anche senso. Le tue affermazioni sono assolutistiche, socrate introdusse il concetto di relativismo molti anni fa quello che non è giusto o saggio per te non è detto che valga anche per gli altri. Quindi concludere dicendo una la compra perché è Nikon mi sembra in affermazione da heater del marchio e quindi la castroneria che chiude la lista. Ho avuto molte Fuji Xe1,XT1 e XT3 e tante lenti conosco il sistema ed è valido ma trovo la Z50 ottima sotto tanti aspetti da non reputarla inferiore alla stessa XT3 che ho avuto, anzi lato AF la Z50 è più performante della XT3. Ognuno poi fa giustamente le proprie scelte ma ogni soluzione ha i suoi pro e contro e chi sceglie li valuta come ha fatto chi ha aperto il 3D e lo avrà fatto al meglio per le sue esigenze. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 8:23
“ No.. anzi ... è che ne stai sparando una peggio dell altra! „ Fatti non chiacchiere. Nikon con la Z50 sta ripercorrendo in peggio la politica delle ottiche per le reflex APS-C. Adesso chi cerca una mirrorless APS-C non è così fesso da scegliere Nikon e trovarsi con 2 sole ottiche native e pure buie. |
user28666 | inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:06
Non ho letto i commenti di tutti, ma rispondo direttamente a chi ha aperto il thread. La scelta del corpo falla in base a quale obiettivo e focale useresti. Mi spiego: se vuoi ad esempio un grandangolo luminoso, Fuji offre ad esempio il 14mm f/2.8 oppure che il Samyang 12mm f/2 . Se cerchi un obiettivo con focale quasi normale, Fuji offre il 23mm f/1.4 o il 35 f/1.4 In questo range di focali, Nikon non ha mai offerto ottiche di pregio nel sistema DX, ma solo nel fullframe. Se vuoi mantenere compattezza e leggerezza non ha senso usare ad esempio il 24mm f/1.4 (per fullframe) più adattatore FTZ sulla Z50. Se invece ti interessano più le focali lunghe, allora sulla Z50 più FTZ ci puoi montare le ottiche nate per il fullframe reflex o quelle native FF per il sistema Z. Per dire, non monterei mai il suppostone 20mm f/1.8 sulla Z50. Davvero, guarda prima le ottiche e le focali che usi maggiormente e poi scegli il corpo. Sono entrambi due ottimi sistemi, ma quello che conta è utilizzare gli obiettivi che meglio rispondono al tuo modo di fotografare. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:31
“ @Bargat Al dilla' del fatto che chi ha aperto il 3D ha scelto e la XT30 è comunque un buon acquisto, però quello che tu qui sopra dichiara mi sembra una lista di castronerie. Quali sono i molti più comandi? Ha in più il joystick oltre il selettore a 5 tasti? Però lato ergonomia la z50 è eccellente mentre la xt30 devi fare attenzione che non ti scivoli dalle mani e ha i tasti giusti e ghiere tutto ben posizionato che puoi controllarla con una mano „ Rotismi esterni senza ncessità di entrare nei menù. Piu tasti funzione“ Costa di più? Dipende in kit con i due zoom si prende a 1200€ in kit può essere più conveniente della XT30 Ha le sue simulazioni pellicola Nikon ed in più piacciano o no ha il Creative Picture control con tante altre simulazioni. „ Costa di più perchè se vuoi limitare il costo la devi prendere con i due obiettivi e quindi il prezzo entry è maggiore. Quelle che tu chiami simulazione pellicola Nikon, sono effetti che anche fuji possiede, ma anche simulazioni pellicola che nikon non ha, e te li devi costruire come feci io quando usavo nikon. „ Ha due ottiche APSC ma le ottiche Z FF possono essere utilizzate su Z50 e c'è ne sono di ottime. Io l'ho comprata perché ho una Z7 e posso condividere il parco ottiche anche le vecchie con FTZ, quindi si perché è Nikon e ho quel vantaggio, „ Parli di uso di ottiche zeta create per FF, che hanno un cerchio dii confusione differente. Certo si può come si possono usare lenti fujiGFX sulla xt30, ma non è la stessa cosa, è sempre meglio l'uso di ottiche con cerchio di confusione giusto“ @Bargat Al dilla' del fatto che chi ha aperto il 3D ha scelto e la XT30 è comunque un buon acquisto, però quello che tu qui sopra dichiara mi sembra una lista di castronerie. „ vuoi far passare per castronerie, precisazioni sulla tematica. Puoi non considerare le mie affermazioni, ma non puoi dire che siano cose inesatte. La fuji xt30 scivola dalle mani?. se uno non ha le mani grandi, la macchina è opportuna. Chi usa fuji non è avvezzo ad usare lunghe focali e del resto non è certo l'unico modello aps-c. tenedola macchina come si è sempre fatto con due mani, scegliendo con la sinistra il diaframmoe con la destrala parte destra della macchina e un dito sul pulsante di scatto. Stai pur certo non scivola dalle mani.“ Le tue affermazioni sono assolutistiche, socrate introdusse il concetto di relativismo molti anni fa quello che non è giusto o saggio per te non è detto che valga anche per gli altri. Quindi concludere dicendo una la compra perché è Nikon mi sembra in affermazione da heater del marchio e quindi la castroneria che chiude la lista. „ Sai mi rifaccio a Einstein e dico che tutto è relativo, e posso dirti di aver acquistato nikon molto prima di te e non sono un odiatore del marchio come tu affermi, ma non condivido le scelte fatte da nikon negli ultimi 15 anni.“ Ho avuto molte Fuji Xe1,XT1 e XT3 e tante lenti conosco il sistema ed è valido ma trovo la Z50 ottima sotto tanti aspetti da non reputarla inferiore alla stessa XT3 che ho avuto, anzi lato AF la Z50 è più performante della XT3. „ rientriamo sempre nel relativismo: a mio avviso l'af della Xt-3 allorchè non perfetto è migliore di quello della Z50. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:42
@Bargat Come fai a dire di averla acquistata molto prima di me una Nikon? Io ho iniziato nel 76 ad imparare a fotografare con la Nikon F di mio padre e no mi va di farti la lista di tutte quelle che ho avuto ed usato. tu non conosci e giudichi, probabilmente non hai mai usato una z50 e giùdichi. Io avuto sia XT3 che ora z50, avuto ed usato, fatto tantissime foto con XT3 e qualche centinaio con Z50 come fai a dire che l'AF di quella o l'altra è migliore se non li hai confrontati? Tu hai smesso di apprezzare i prodotti del marchio e quindi ne evinci che tutto quello che fanno o faranno non è valido! Stai aggiungendo castronerie su castronerie altro che precisazioni su la tematica |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:53
La mia prima nikon l'ho acquistata nel 1968, e già sviluppavo e stampavo . La z50 l'ho provata per 2 giorni, ma in confronto con la mia xh1, è risultata decisamente inferiore, a mio avviso. No io ancora spero che la zuova zpro sia uguale come forme alla Fm2 e sono sicuro che faranno i nuovi obiettivi serie z uguali come forma e fattura ai vecchi ai-s.... almeno ci spero. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:22
“ La mia prima nikon l'ho acquistata nel 1968, e già sviluppavo e stampavo .“ Qui m'hai fregato per limiti di eta' Ma sviluppavo e stampavo pure io lo ho fatto sino alla fine degli 80. Hai provato poco la Z50, l'AF della XT3 a tutta apertura, parlo di lenti F1.4, provato estensivamente su eye af, da percentuali più basse di una z50. E l'AF della XT3 è anche superiore a quello della XH1. Riguardo l'ergonomia se sei abituato alle Nikon dalla D70 in poi (già il design stava cambiando con le ultime analogiche ho ancora nel cassetto una F601 e F801)trovi più ergonomica una Z50. Se uno poi preferisce l'ergonomia delle FE FM allora chiaro che si trovi meglio con una Fuji, io trovo più ergonomico il design che Nikon propose con l'avvento delle reflex digitali, quello fu un passo avanti, tutto è relativo, ma la mano dx tende ad avere crampi più a tenere in mano per una giornata una F old style che con le ultime |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:43
Phsistem for president ! Ad oggi è chiaro che la z50 non la prenderei x le 2 ottiche che ha.... ( ma ripeto è IMPOSSIBILE che non sforni fuori delle ottiche x lei) , ma me la godrei tranquillamente con adattatore e un bel nikon 16-80 f/2.8-4 e un 35mm fisso.... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:53
“ me la godrei tranquillamente con adattatore e un bel nikon 16-80 f/2.8-4 e un 35mm fisso... „ Degustibus non est disputandum. Però se ti compri una mirrorless e ci metti l'adattatore la compattezza va a farsi benedire.

 |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:17
“ Hai provato poco la Z50, l'AF della XT3 a tutta apertura, parlo di lenti F1.4, provato estensivamente su eye af, da percentuali più basse di una z50. „ si vero Arci: 2 gioni è un periodo troppo esiguo. Quanto all'Af, si glio obiettivi1:1,4 non sono veloci in autofocus. progettati per la x-t1, ci mettono a mio avviso troppo tempo a focalizzare. ben altra cosa gli F2, che per questo io ho preferito, nonostante la perdita di un diaframma. Ora fuji ha in animo di costruire versioni f1,4 differenti, insomma delle seconde versioni che eliminino il problema della lentezza. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:24
"Ad oggi è chiaro che la z50 non la prenderei x le 2 ottiche che ha.... ( ma ripeto è IMPOSSIBILE che non sforni fuori delle ottiche x lei) , ma me la godrei tranquillamente con adattatore e un bel nikon 16-80 f/2.8-4 e un 35mm fisso...." Io invece ho preso il 16/50 per la Z7, fatto che la rende estremamente compatta e con un file di 20 Mpx DX perfettamente elaborabile |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:45
“ è IMPOSSIBILE che non sforni fuori delle ottiche x lei „ niente è impossibile, ma visto il periodo, bisognerà vedere su cosa la nikon vorra' concentrarsi prima : reflex, ML ff, ML aps-c. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:46
Un pancake penso sia obbligatorio nel corredo , .ma x l estrema compattezza nn mi faccio problemi . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |