RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r IV - Scelta obiettivi - Zoom o Fissi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony a7r IV - Scelta obiettivi - Zoom o Fissi?





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:54

Appunto, gli T-stop sono 5.6 però, la differenza è grande a livello ISO/tempi

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:58

Se vai in montagna e fai street prendi il 24-105 per la praticità e la nitidezza e qualche fisso per la qualità e per il sensore della a7r4 (es. i leggeri 25, 35, 55, 85 Zeiss, oppure i più pesanti GM). Eventualmente il 100-300 come lungo se proprio ti scappasse di fotografare i caprioli.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:00

F2.8 sono 5.6T? Mi sa che ti sbagli...
Non è mica il 100stf.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:04

Rispondevo a Pierino Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:26

Per leggerezza e prezzo.
Che sia 2.8 mi importa poco, lo uso da 4-5.6 a chiudere.
Che sia apo, molto apprezzato.


Ecco, sull'usare i 135 in ritratto ad almeno f/4 non potrei essere più d'accordo!

Col soggetto a 3 metri, a f/4, siamo a 11 cm di profondità di campo (8 cm a f/2.8 e 5 cm a f/1.8).
Alla minima distanza permessa dal batis 135 (87 cm), alla massima apertura di f/2.8, la pdc è di ben... 0,6 cm.
Voler isolare il soggetto, va bene, ma oltre certi limiti il soggetto non c'è più. (My 2 cents. ;-))

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 1:49

@Cesare

E' vero, non è l'ottica più luminosa del mondo, però va provata assolutamente, almeno una volta. E' veramente particolare, eccellente come ritrattista, ma interessantissima anche in generale. Se la uso con un tubo di prolunga, insidia il mio bel 90mm... Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 6:33

Non ci ho mai guardato a ste cifre però a pensarci bene allora con un 135 GM , per scattare a TA devo andare praticamente nel giardino del vicino!

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 7:49

Ritornando alla richiesta di Tano_88 i scarterei la prima configurazione con il 16-35mm/24-70mm/70-200mm andrai in giro (visto che la utilizzerai per viaggi e street) con oltre 4 kg di peso e a meno che non hai un caddy (quelle macchinette sui campi da golf) la vedo dura. Sulla parte bassa delle focali vedo bene il 16-35mm il quanto raggruppa una serie di focali molto interessanti e notevolmente diverse tra loro. A questo ci aggiungerei un 50mm e un 135mm oppure un ulteriore razionalizzazione un 85mm o un 90mm macro (la mia scelta). Io per viaggi e street uso il 17-35mm e il 90mm e basta.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 7:56

Il 90. A parer mio una gran lente. Ma non è mai citata tra le big.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 8:29

Forse perché è fuori da un po' ... o può sembrare specialistico. Il 90 è una super lente. Forse quella che mi ha impressionato di più

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 8:59

Come macro ne ho provati tantissimi, ma il 90mm mi sembra sopra a tutte le altre. In aggiunta è molto gradevole anche come ritrattista.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 9:18

Come macro ne ho provati tantissimi, ma il 90mm mi sembra sopra a tutte le altre. In aggiunta è molto gradevole anche come ritrattista.


Ho razionalizzato il mio corredo scegliendo 2 ottiche da viaggio che coprissero tutti i miei generi (le altre le uso per uscite specifiche) e ho scelto il Tamron 17-35mm f2,8-4 per street, paesaggi, ritratti ambientati e il Tamron SP 90 f2,8 VC macro per macro, ritratti, paesaggi. E trovo quest'ultima una lente fantastica questo uno dei miei primi scatti:






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me