JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Finalmente un 3D dove si parla di tecnica fotografica.
Pongo la mia domanda a chi è esperto di astrofotografia.
Vorrei fare un filmato time lapse della Via Lattea.
Dispongo della seguente strumentazione (scarsina): Lumix G80 + obiettivo Samyang 24 mm f2.0
Premesso: - che la mia macchina non brilla alle alte sensibilità - che facendo una ripresa Time lapse ho la possibilità di fare solo uno scatto per ogni fotogramma - che so come si fa un time lapse ma il problema fondamentale è farlo con le basse luci - che la ripresa deve essere fatta a macchina ferma su cavalletto
come posso fare tale ripresa con un risultato decoroso?
per le focali "corte" la cosa più conveniente è usare il telrad, e ovviamente conoscere bene il cielo
Ho un amico che è meglio del goto della montatura, se gli dici di puntarti col laser uno qualsiasi dei vari Messier te li trova. lui ci punta il laser. tu prendi il binocolo, guardi dov'è il fascio e sotto ci trovi quel che gli hai chiesto
Comunque, si assolutamente, per astrofotografia ci vuole una buona montatura equatoriale con autoguida, cosa che i fotografi ho notato che non vogliono digerire
L'astrofotografia è tecnica pura e attrezzatura giusta. E' inutile girarci intorno, perché per fare le cose bene bisogna studiare tanto e spendere altrettanto
No è ben piantata ho modificato anche la staffa aggiungendone una seconda per bilanciare meglio, la testa regge credo 10 kg della manfrotto dall'altra parte metto la Synguider, in quel caso stavo riprendendo l'eclissi di luna
Premetto che di astrofotgrafia ne capisco ben poco (l'obiettivo più lungo che ho è un 85mm) ma da quello che ho letto la soluzione più semplice sembrerebbe il nolo a caldo dell'attrezzatura perché ti permette di usufruire di attrezzatura di prim'ordine (tubi da 20 in poi, camera raffreddate meccaniche di precisione) ben tarata, manutenuta e soprattutto posizionata in luoghi dove l'inquinamento luminoso è minimo, il tutto al costo di qualche centinaio di euro l'anno. Mi piacerebbe avvicinarmici, ma vista la mia inesperienza ho dei dubbi. Qualcuno lo ha mai provato?