RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censurato







avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 17:14

Perchè è una montatura alt-azimutale non è alla "tedesca" dec-ra.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:23

Finalmente un 3D dove si parla di tecnica fotografica.

Pongo la mia domanda a chi è esperto di astrofotografia.

Vorrei fare un filmato time lapse della Via Lattea.

Dispongo della seguente strumentazione (scarsina):
Lumix G80 + obiettivo Samyang 24 mm f2.0

Premesso:
- che la mia macchina non brilla alle alte sensibilità
- che facendo una ripresa Time lapse ho la possibilità di fare solo uno scatto per ogni fotogramma
- che so come si fa un time lapse ma il problema fondamentale è farlo con le basse luci
- che la ripresa deve essere fatta a macchina ferma su cavalletto

come posso fare tale ripresa con un risultato decoroso?

Grazie per i pareri


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:58

Non è che ci siano molte alternative, f/2 e tempo più lungo possibile tale da avere strisciate accettabili, più di così non si può fare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:03

A quanto mi spingo con gli Iso?


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 7:57

Bravo!
mi piace il modo con cui descrivi la cosa, si vede che è una esperienza vissuta

Mi piace anche molto il fatto che cerchi di far capire a tutti il concetto principale per ottenere buone immagini:
Cielo nero e pose lunghissime.

...quando pensi di aver esposto abbastanza... ri-esponi un altro po'MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:21

per le focali "corte" la cosa più conveniente è usare il telrad, e ovviamente conoscere bene il cielo

Ho un amico che è meglio del goto della montatura, se gli dici di puntarti col laser uno qualsiasi dei vari Messier te li trova. lui ci punta il laser. tu prendi il binocolo, guardi dov'è il fascio e sotto ci trovi quel che gli hai chiestoMrGreen

Comunque, si assolutamente, per astrofotografia ci vuole una buona montatura equatoriale con autoguida, cosa che i fotografi ho notato che non vogliono digerire

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:32

L'astrofotografia è tecnica pura e attrezzatura giusta. E' inutile girarci intorno, perché per fare le cose bene bisogna studiare tanto e spendere altrettanto MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 9:42

Il mio cavalletto tutto modificato nato per altre cose, in quella foto manca la zavorra di 5 kg aggiunta successivamente sotto al vassoioMrGreen





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 10:18

Con il binocolo è facile!

Mi son spiegato male

Io ci guardo col binocolo, per verificare se lui mi ha centrato la cosa giusta, ma lui ci va a occhio.
Punta a occhio col laser

..Credimi che saper puntare i vari Messier nell'ammasso della vergine così.. è tanta tanta roba

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 10:33

No è ben piantata ho modificato anche la staffa aggiungendone una seconda per bilanciare meglio, la testa regge credo 10 kg della manfrotto dall'altra parte metto la Synguider, in quel caso stavo riprendendo l'eclissi di luna

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 14:03

Premetto che di astrofotgrafia ne capisco ben poco (l'obiettivo più lungo che ho è un 85mm) ma da quello che ho letto la soluzione più semplice sembrerebbe il nolo a caldo dell'attrezzatura perché ti permette di usufruire di attrezzatura di prim'ordine (tubi da 20 in poi, camera raffreddate meccaniche di precisione) ben tarata, manutenuta e soprattutto posizionata in luoghi dove l'inquinamento luminoso è minimo, il tutto al costo di qualche centinaio di euro l'anno.
Mi piacerebbe avvicinarmici, ma vista la mia inesperienza ho dei dubbiConfuso.
Qualcuno lo ha mai provato?

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2020 ore 14:07

Una delle mie pochissime sessioni di astrofotografia, Bolivia, Salar de Uyuni



Qui a risoluzione maggiore
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3000763

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 14:13

@_Axl_ fatta solo con l'ausilio di fotocamera, il bellissimo sigma art e il treppiedi?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 14:40

quando arriva la parte 4? io mi sto appassionando MrGreen

p.s. bellissime foto, posso solo immaginare la soddisfazione di riuscire a vedere (e poi immortalare) simili spettacoli

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 16:34

Questo è uno dei pochi post a cui metto la spunta...viene voglia di provare. Bravo Dukefleed Cool


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me