| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:53
“ Bergat davvero pensi che nel 2020 l'unico modo per vedere ed ammirare una foto sia la stampa? „ si lo penso |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:58
Ok, ma è semplicemente una tua visione... Oggi esistono tantissimi canali attraverso cui un fotografo può mostrare i suoi lavori... Juza, concordo, non credo essere uno dei migliori, ma di certo la mostra non è l'unico... E un prodotto finito può essere anche un audiovisivo postato su vimeo, un portfolio mostrato sul proprio sito, ecc ecc..... La mostra è uno dei canali, uno dei veicoli... Non l'unico, non più... Il fatto che tu preferisca quel canale è rispettabile, ma non si può andare oltre questo, deve rimanere opinione strettamente personale.... |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 11:11
D'accordo con Bergat, per ammirare, o comunque per riaverne il massimo appagamento, la cosa migliore da fare è stampare. Anche nel 2020. Dimenticavo: ma stampare non in formato francobollo, ma piuttosto in un formato adeguato... diciamo almeno 30x45. Per me personalmente il massimo è la proiezione... ma lo dico fra i denti |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 11:17
“ Dimenticavo: ma stampare non in formato francobollo, ma piuttosto in un formato adeguato... diciamo almeno 30x45. „ Va bene anche un 20x30 (A4), che considero il minimo sindacale per poter aprezzare una foto.... i formati più grandi es. A3, A2, A1 bisogna anche avere lo spazio per appenderli e la distanza giusta per guardarli.... non sempre è possibile. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 11:23
Bergat il problema non è cannare la foto..se non hai idea della situazione di luce della scena ,dove magari devo sottoesporre di 1stop e mezzo per gestire un controluce o sovraesporre per aprire un po' le ombre dove necessità.. cosa ottieni se conosci i tempi di scatto.. senza conoscere la scena reale e le condizioni di luce in cui mi trovavo che mi hanno portato a determinate accoppiate ? |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 11:30
Certo Alessandro, va bene pure un 20x30, io ho indicato il 30x45 perché si sa che la distanza di osservazione ottimale di una stampa è grosso modo pari alla sua diagonale, e la diagonale di un 30x45 è di circa 55 cm. Ossia la distanza delle braccia tese di una persona di altezza media |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 11:30
A quanto pare, molti sono "gelosi" dei propri scatti.... allora perchè pubblicarli su di un sito di discussione? |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 11:33
Poi va sé che per me più grande è la stampa e meglio è, ma stampare oltre il 30x45 comincia a essere impegnativo sia per i costi che per gli ingombri Personalmente ritengo il 50x75 il formato più equilibrato. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 11:50
Alessandro prof per parlare di fotografia, la fotografia è il contenuto o il messaggio, non di certo 2 numerelli che alla fine contano zero. Non sono qui per discutere di come impostare la macchina ma per discutere di fotografia |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:27
“ Alessandro prof per parlare di fotografia, la fotografia è il contenuto o il messaggio, non di certo 2 numerelli che alla fine contano zero. Non sono qui per discutere di come impostare la macchina ma per discutere di fotografia „ Certo, questo vale, come ho già scritto sopra, per una mostra/presentazione/concorso, dove viene valutata la composizione e il messaggio. In questi forum viene discussa invece la matrice tecnica/tecnologica, a scapito alcune volte del contesto/messaggio della foto stessa. Se il tuo ragionamento (che tra l'altro condivido) venisse applicato qui su Juza, il 90% delle discussioni non avrebbe senso. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:44
No vale dove si parla di fotografia, ho incontrato diversi utenti con cui farli, la parte tecnica quasi mai la trovo interessante, ci può stare ma per me è secondaria, direi che pensare di mettere obbligatori dato e discussioni su post su ogni foto è un inutile forzatura che ingegnere non aggiunge nulla |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:45
“ Bergat il problema non è cannare la foto..se non hai idea della situazione di luce della scena ,dove magari devo sottoesporre di 1stop e mezzo per gestire un controluce o sovraesporre per aprire un po' le ombre dove necessità.. cosa ottieni se conosci i tempi di scatto.. senza conoscere la scena reale e le condizioni di luce in cui mi trovavo che mi hanno portato a determinate accoppiate ? „ cannare o non cannare, le cose devono essere spiegate e mancando i dati exif da cui partire bisogna ridire tutto. Ogni scatto ha una sua logica. poi ci sono coloro che mostrano foto di altri e non dicano i dati exif perchè non sono riusciti a recuperarli, poi ci sono i gelosi , che vogliono essere detti bravi , senza offrire niente. Poi nel sito ci sono persone che si incazzano se esprimi una tua opinione contraria a lor... sei da condannare, devi essere dileggiato, trattato con disprezzo e offeso. Ringraziando Iddio invce ci sono persone che cercano di dare, si mettono sempre in discussione e offrono consigli e conoscenze e penso ad esempio a Paco68. Mondo variagato questo sito |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:53
“ No vale dove si parla di fotografia „ Allora se parliamo di fotografia, devo vedere le stampe .... a video il più delle volte si contano i "pixel" che con la "fotografia" come si intende nellla forma generale conta poco o nulla. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:53
“ No vale dove si parla di fotografia, ho incontrato diversi utenti con cui farli, la parte tecnica quasi mai la trovo interessante, ci può stare ma per me è secondaria, direi che pensare di mettere obbligatori dato e discussioni su post su ogni foto è un inutile forzatura che ingegnere non aggiunge nulla „ niente è obbligatorio, ma mettere i dati è sempre una cortesia laddove la foto possa rivestire interesse oltre che di immagine, anche e sopratutto di tecnica di tecnica, altrimenti questo sito sarebbe soplo una galleria di foto come ce ne sono tanti. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 12:54
“ A quanto pare, molti sono "gelosi" dei propri scatti.... allora perchè pubblicarli su di un sito di discussione? „ esatto e perfettamente d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |