| inviato il 25 Aprile 2021 ore 13:40
Cerca il portatile al volo sul sito "displayspecifications". Ora non posso sennò te lo cercavo io stesso! |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 10:54
Riapro questa discussione perché sarei interessato ad acquistare un portatile che mi permetta anche un minimo di post produzione fotografica oltre alla normale navigazione multitasking. Non ho altre esigenze di far girare programmi pesanti, ma devo riservarmi la possibilità di poter montare anche dei video per motivi professionali. Vista la situazione del mercato, ha senso prendersi un laptop gaming? Sembrano offrire il miglior rapporto qualità-prezzo e paiono robusti. Qualcuno potrebbe darmi consigli in merito? Grazie in anticipo. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 17:08
“ Riapro questa discussione perché sarei interessato ad acquistare un portatile che mi permetta anche un minimo di post produzione fotografica oltre alla normale navigazione multitasking. Non ho altre esigenze di far girare programmi pesanti, ma devo riservarmi la possibilità di poter montare anche dei video per motivi professionali. Vista la situazione del mercato, ha senso prendersi un laptop gaming? Sembrano offrire il miglior rapporto qualità-prezzo e paiono robusti. Qualcuno potrebbe darmi consigli in merito? Grazie in anticipo. „ Si, i laptop gaming sono quelli che offrono il miglior compromesso sia come espansione che prestazioni, Mediaworld ha avuto a 699 euro un HP pavillion gaming con Ryzen 4600H e GT 1650 ( in realtà è ancora sul volantino e si potrebbe trovar ein qualche store ). Se poi si vuole spendere meno può andare bene, per trovarsi con un pc abbastanza prestante, uno che abbia una CPU dal Ryzen 5 3500u in su, le Ryzen serie 3000 in su hanno ottime schede video integrate. Si trovano sui 500 euro con 8gb di ram e 256gb di ssd. I monitor sono FHD IPS, ovviamente non il meglio, ma profilati fanno il loro sporco lavoro. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 10:56
@Michaeldesanctis Grazie mille per la tua risposta. Io addirittura sarei tentato dall'Acer Nitro, con i suoi 16 giga di Ram (espandibili) e l'I-7, con scheda grafica con 4 giga dedicati. La mia esperienza è che per far girare decentemente i programmi di grafica la Ram non basta mai: ho dal 2013 un Asus con 8 giga e scheda grafica di 2 dedicata, e sono andato abbastanza bene, anche se qualche volta è arrivato pure a impallarsi. Considerando il fatto dei video, penso di puntare ai 16 giga di Ram, più scheda dedicata. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 11:15
Se metti una zampa nel video si, almeno 16 direi... in tanti qui li ho visti dichiarare 32 però per montaggio video, e non stento a credere servano (io non ne faccio, per cui non so dire direttamente). |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:00
@TheBlackbird Grazie per la tua opinione. C'è un'ipotesi che possa farli, e devo pensare anche in quell'ottica. Se poi ciò non accadrà, pazienza. Ad ogni modo userò Lightroom (e a volte anche Photoshop). Poi con la velocità con cui i software diventano più potenti, c'è da giocare in anticipo. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 13:07
Vedi semmai - in caso tu non ne trovi con 32 GB a prezzi umani ora come ora, cosa assai probabile - se il notebook che sceglierai ha due slot per la RAM e se supporta i moduli da 16 (anche se direi che orientandoti su modelli gaming sarai a posto da quel punto di vista). Così potrai, anche se dovesse montare banchi 2x8 all'acquisto, espandere al bisogno a 2x16 quando ti pare. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 14:05
seguo- mi interessa anche a me. Grazie |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 15:09
Anch'io uso notebook gaming ormai da una decina di anni, l'ultimo è un Lenovo Legion 5, Ryzen 7 4800h, GTX 1660ti 6Gb. Preso con 16Gb di ram subito portati a 32, poi aggiunto un SSD da 1Tb preso dal pc precedente. Funziona benissimo sia per lavoro che sviluppo foto, DXO DeepPrime è un fulmine con la GTX 1660 Sui notebook gaming bisogna solo fare attenzione al display, molti modelli entry level hanno display IPS ma orrendi, basso contrasto, scarsa luminosità e copertura sRGB 60% o meno. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 16:22
“ Vedi semmai - in caso tu non ne trovi con 32 GB a prezzi umani ora come ora, cosa assai probabile - se il notebook che sceglierai ha due slot per la RAM e se supporta i moduli da 16 (anche se direi che orientandoti su modelli gaming sarai a posto da quel punto di vista). Così potrai, anche se dovesse montare banchi 2x8 all'acquisto, espandere al bisogno a 2x16 quando ti pare. „ Ho notato che i gaming hanno tutti la possibilità di espansione, il che "prolunga" in un certo senso la loro vita operativa. “ Anch'io uso notebook gaming ormai da una decina di anni, l'ultimo è un Lenovo Legion 5, Ryzen 7 4800h, GTX 1660ti 6Gb. Preso con 16Gb di ram subito portati a 32, poi aggiunto un SSD da 1Tb preso dal pc precedente. Funziona benissimo sia per lavoro che sviluppo foto, DXO DeepPrime è un fulmine con la GTX 1660 MrGreen Sui notebook gaming bisogna solo fare attenzione al display, molti modelli entry level hanno display IPS ma orrendi, basso contrasto, scarsa luminosità e copertura sRGB 60% o meno. „ @Gianpaolo64 Grazie anche per la tua opinione; farò attenzione anche al display! |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 17:06
Ottimi consigli. Vi ringrazio anch'io. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 22:16
Ad esempio è in offerta un Hp Pavilion che è una bomba (16 giga di Ram, 4 giga di scheda dedicata etc...) ma ha il processore I5. Qualcuno di voi ha esperienza con questo processore? Fa funzionare programmi di video e foto in modo decente? Mi è sempre stato consigliato l'I7 in questo senso... ma magari nel frattempo gli I5 hanno fatto progressi... |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 22:20
Per foto è ok sicuramente, per video non saprei dire. Schifo non fa ma magari è un po' un collo di bottiglia per workload intensivi. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 18:49
Tempo fa avevo chiesto pareri sullo Zephyrus G14 Asus in quanto mi serve un portatile, leggero\piccolo lavorando in mobilità (ad esempio fotografando sport) e molto potente visto che con foto mi serve velocità e efficenza, a volte lavoro anche realizzando video\animazioni. Continua a esser la prima scelta, anche perche mi attira pure il processore Ryzen 9. Ci sono alternative che mi consigliate con 32GB di RAM, schermo da 14" e scheda video dedicata..budget più basso possibile, riferimento l Asus al momento mi sembra piu o meno si trova sui 1500 euro (qualche tempo fa era sceso fino a 1300 ma non potevo permettermi la spesa) |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:55
“ Per foto è ok sicuramente, per video non saprei dire. Schifo non fa ma magari è un po' un collo di bottiglia per workload intensivi. „ @TheBlackBird Grazie per la tua opinione, purtroppo è ciò che temo anche io... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |