user28666 | inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:23
puoi mettere a disposizione lo scatto finale postprodotto da te e che credi che abbia problemi? Poi ci metteresti a disposizione anche il RAW di tale foto? |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 17:33
“ In genere comunque quanto rumore si accetta? Da una foto ad alti iso ci aspetta perfetta pulizia? Non deve apparire grana neanche agli occhi di chi la cerca? „ Hai toccato un tema squisitamente "filosofico".... Io, che sono un dinosauro dell'era della pellicola, accetto tranquillamente il rumore, purché sia "bello", cioè netto e nitido. Ai "miei tempi" si arrivava a scegliere una certa accoppiata pellicola+sviluppo anche per la "bella grana" che restituiva... Quindi sei in un argomento dove domina il gusto del fotografo. Nessuna regola vera e oggettiva |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 20:22
“ Quindi sei in un argomento dove domina il gusto del fotografo. Nessuna regola vera e oggettiva „ condivido |
user28666 | inviato il 21 Aprile 2020 ore 23:02
Sarà che anche io vengo dalla pellicola, ma immagini senza grana mi sembrano irreali e di plastica, finte. Quello che faccio tipicamente è togliere il rumore di crominanza (quei puntini colorati) e quasi niente quello di luminanza in modo da lasciare la naturale puntinatura che c'era anche nella pellicola e questo massimizza anche la conservazione del dettaglio. Per questo ho chiesto la foto incriminata, per capire di cosa stiamo parlando o pretendendo. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 23:07
Un esempio già l'ho messo qui. Che ne pensate ad esempio della prima foto che ho linkato se vista a dimensione schermo? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 1:07
Mi ricollego all adiscusisone perchè in questi giorni sto spingendo sullo studio dela riduzione del rumore ISO (avevo aperto anche io una discussione) facendo anche dei confronti tra i miei sistemi. Machupichu sto inserendo dei link per vedere un pò che ne pensano gli altri di questi ISO e di questa grana. Sto confrontando due sistemi e vi dico che sono scatti reali di reportage di matrimonio quindi sono presi "a lavoro" e non sono test da laboratorio. Condizini di luce varie (da scarso a luce accetabile); tempi sempre abbastanza veloci (visto il momento) e ottiche (e macchine di prim'ordine). Vi va di sparare a quanti ISO siamo? Ci sono 6 foto, 3 per ogni sistema ad iso crescenti. Cosa vi piace...e cosa non vi piace? Machupichu, chidendo direttamente a te che hai sollevato un giusto quesito "quanto rumore si accetta?". Prova a dar eun'occhiata alle foto e dimmi quale ti piace di più o quale acceteresti di più....Fullerenium, ad esempio, potrebbe trovare più gradevoli quelle con la grana....non so, ci sto sbattendo la testa da un po di tempo e sto cercando di farmi una cultura (anche io, nel mio post, infatti, ho chiesto i programmi e procedimenti vari che mi aiutassero nella mia ricerca. Boh? Più siamo a discuterne e meglio è....o no? CHiedo scusa se mi sono intromesso ma, magariu, riusciamo a prendere due piccioni con una fava? PS: Foto PRESE e CONVERTITE senza alcun procedimento. Come sono uscite dalla macchina con profili flat (tranne una che aveva il contrasto + 1). Vediamo se capite a QUANTI ISO sono state tirate e che macchine sono. ivanobellino.prodibi.com/a/2dz7728w8grgl08?s=b6KK%2F7%2F6zUCht%2FuBZ8a ivanobellino.prodibi.com/a/2dz7728w8grgl08/i/zv455reek4d5yq6?s=fCLtMPD ivanobellino.prodibi.com/a/2dz7728w8grgl08/i/8lkddjggqwxx6do?s=J9XourD Seconda macchina: ivanobellino.prodibi.com/a/2dz7728w8grgl08/i/9jvdd2qq7wmm5dj?s=Nhs3HrL ivanobellino.prodibi.com/a/2dz7728w8grgl08/i/o5w992mmdq6679z?s=1KCPssM ivanobellino.prodibi.com/a/2dz7728w8grgl08/i/wyk22966vmzz829?s=5waNxyL Le foto sono state ridimensionate a 4000 px lato lungo. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 1:35
Diciamo che a vederle a 4000px la grana va oltre il mio gusto ma penso pure siano ricche di dettagli e ancora scalabili. L'ISO secondo me è alto, a partire dai 12800. In merito all'ISO non mi saprei regolare perché un fattore decisivo è l'ISO-invarianza. Ti permette di avere molta flessibilità in post-produzione. Sai che ad occhio penso che la Sony a7iii tirerebbe risultati simili potenzialmente fino a 51.200? |
user28666 | inviato il 22 Aprile 2020 ore 7:43
Ivano, vanno bene entrambe le macchine. La prima macchina ha un rumore più fine e gradevole e secondo me ha più MP ed ha beneficiato del ridimensionamento. Siamo comunque oltre i 6400 ISO. In stampa anche 20x30 nessuno noterebbe la differenza è sopratutto quella grana si appiattisce. Ho un album intero con foto 20x30 e 30x30 fatte con D300 (12MP) a 3200 e 6400 ISO (siamo ben oltre le capacità di questa macchina) e quello che a monitor sembrava da cestinare, in stampa era normalissimo con un rumore impercettibile. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 8:40
Ricordo che Topaz Denoise AI può funzionare sia stand alone che come filtro di Photoshop. Secondo me batte il filtro Topaz Denoise 6. Certo, bisogna inserirlo al posto giusto, magari utilizzando anche delle maschere per lavorare solo in alcune parti della foto. In ogni caso, come detto sopra, si tratta di trovare il workflow migliore in cui inserire la riduzione del disturbo. Per quanto riguarda i vari brand, secondo me non non ce n'è uno che batte gli altri per quanto riguarda il disturbo, sono però "differenti" e occorre trovare per ciascuno la strada giusta: non puoi trattare Nikon allo stesso modo di Canon o Sony. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 8:54
Rimanendo in casa Topaz, lo Sharpening AI permette di incrementare lo sharpening senza aumentare il rumore. Quindi si possono tenere valori molto bassi di sharpening in ACR/Lightroom, contenendo molto il rumore, per poi usare Topaz. Un esempio www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=3098312#18235651 |
user28666 | inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:51
Leggo anche che c'è chi dice che i Topaz Ai generano artefatti ed è meglio usare le versioni precedenti, e chi dice esattamente il contrario. Si entra qui nel gusto personale e nell'abilità e abitudine ad usare un determinato SW. Questo vuol dire che grosso modo siamo lì, con differenze impercettibili. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 10:19
Quando si parla di Artificial Intelligence gli artefatti sono sempre in agguato, perché dipendono dai modelli inseriti nel software e da come il software interpreta ciò che contiene la foto. Secondo me vale sempre la pena di "provare": poi si osserva bene ciò che ha prodotto il software e, nel caso, se gli artefatti sono minimi, si può anche tentare di eliminarli "manualmente" con il timbro clone o utilizzando le maschere per mascherare le parti della foto dove appaiono questi artefatti. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 11:14
Grazie per le risposte ragazzi....per quanto riguarda la grana anche io penso sia accettabile, anche se la prima macchina mi piace di MENO delle seconda macchina. La grana piace anche a me fullerenium ma mi sono reso conto che quando voglio un determinato risultato (anche in stampa) devo scendere a patti con il rumore della macchina. Ecco perchè ho aperto il topic inerente al rumore ISO. Sto cercando un equilibrio tra il mio fattore di gradimento e il possibile utilizzo in modo "estremo" della macchina, anche perchè, certe volte, sono riuscito ad ottenere risultati ottimi, altre volte distastrosi (ma qui ci sta anche che io sono una pippa con photoshop). Comunque, rispondendo a Machupichu....il mio videografo ha la A7III e regge bene gli iso ma sono findamentalmente uguali alle due macchine qui sopra che, per la cronaca (cosè do maggiori indicazioni) sono Sony A9 (A1,A2 e A3) e Nikon D5 (B1, B2, B3). Sony A9: foto 1 12800 ISO foto 2 25600 ISO foto 3 25600 ISO Nikon D5: foto 1 12800 ISO foto 2 25600 ISO foto 3 32000 ISO PS: Tutte e tre le foto sono state scelte e stampate per l'album. MIA conclusione? Mi piaceva di più la D5 e (sempre secondo me) la D5 è superiore. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 12:51
@Lupolu. Ci possono essere differenze grosse tra brand diversi. La Sony nel 2015 dava almeno uno stop di vantaggio alla Canon. Quest'ultima sta recuperando a fatica solo ora e con prezzi molto più alti. La Sony a7rii aveva già una performance di sensore simile alle top Canon attuali. (Non ho ancora capito se la Sony abbia scelto di non bruciare la concorrenza o se non ci sia riuscita. È possibile pure che dopo l'ideona del dual gain non ne abbia avute altre). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |