| inviato il 23 Aprile 2020 ore 10:56
@G.Antonio, uso il sistema M da molti anni, lo uso quando devo stare leggero (viaggi in moto), oppure se mi serve un corpo di riserva sulle lenti EF. per i paesaggi il 15-45 non è male, io forse sono stato fortunato e ne ho una copia buona, ma l' 11-22 è molto meglio, se vuoi migliorare il tuo corredo per la ritrattistica e per i paesaggi i consigli di Lookalopy e Sil mi sembrano i più adeguati. Il mio parere sulle lenti ef-m ed ef che ho e che uso sul sitema M è il seguente: 11-22 ottimo per paesaggi e reportage in genere, è un pò buio ma è stabilizzato e se non inquadri cose che si muovono puoi andare benissimo sotto i tempi di sicurezza, è nitido, vignetta un pò e mi piace come rende nel b&n, consigliato. 22 f2.0, ottimo, costa poco, è piccolo, leggero, nitido a TA se chiuso migliora ancora, ottimo nel b&n, va bene per tutto, paesaggi, reportage, ritratti ambientati, è un must. consigliatissimo. 32 f1.4, eccellente, nitidissimo a TA è la lente standard (50mm eq.), ottimo stacco dei piani, straconsigliato. 50 f1.8 STM (EF), leggero poco costoso e ottimo rapporto q/p, non è nitidissimo a TA su aps-c ma chiudendo 1-2 stop diventa una lama, molto buono lo sfocato, con adattatore non ha misure sproporzionate al corpo macchina (M6), un pò lento l' AF anche su M6 MkII. Al posto del 50 STM potrei dirti di valutare il Sigma 56 f1.4 DN art orà c'è anche con attacco M pare che su altri sistemi si comporti benissimo 85 f1.8 EF lo conosciamo tutti, ma su sensore aps-c da 24Mpixel, non mi ha entusiasmato a TA troppe AC e una nitidezza non pari a quella del FF, lo utilizzerei solo se dovessi usare un mediotele da ritratto un pò più lungo (135mm) |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:08
Il 56mm f/1.4 è di alto livello, costicchia 400€ , ma già a TA va alla grandissima. A f/1.8 è migliore del 50 stm a f/2.8 e cm colori è più caldo , ho fatto molte foto a natale alla mia bimba e il 22mm e il 56mm sono TOP , il 32mm è una lama ma nn mi trovo cn questa focale , in interni ho preferito il duo canon sigma. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:10
“ il 22mm e il 56mm sono TOP , il 32mm è una lama ma nn mi trovo cn questa focale , in interni ho preferito il duo canon sigma. „ Completamente d'accordo |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:44
un'altro suggerimento per la paesaggistica, se ti serve un pò di luminosità potresti usare il Samyang 12 f2.0, molto buono il rapporto q/p, ottimi i colori e la nitidezza, ma soffre un pò di AC, è piccolo e ben costruito, è un manual focus ma chiuso da f4 in poi devi pensare solo ad inquadrare Un' altra lente che potresti usare è il Samyang 14 f2.8, quello per FF, lo trovi facilmente usato a meno di 200€, non ha le AC del fratellino f2,0 e rimane gestibilissimo come dimensioni e peso sui corpo M |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:50
“ il 22mm e il 56mm sono TOP , il 32mm è una lama ma nn mi trovo cn questa focale , in interni ho preferito il duo canon sigma. „ concordo, solo che per me il 32 è la focale con la quale sono nato fotograficamente, il 50mm era in dotazione su tutte le fotocamere degli anni 80, anche se alla fine è il 22 la focale che difficilmente stacco dalla macchina, funziona con tutto |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:54
“ anche se alla fine è il 22 la focale che difficilmente stacco dalla macchina „ Esatto... |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:23
Concordo sul 22 fantastico, lo uso spessissimo. Però esprimo le mie perplessità su il sistema M,sicuramente gli obiettivi da voi citati sono ottimi ma quanta vita avrà questo sistema?a me piace,lo uso, spero lunga ma ho i miei dubbi.. Tornando ad Antonio, vale la pena spendere tanti soldi per prendere questi modelli M (usato non se ne trova)? Es. il 54mm costa il triplo del 50mm stm per dire.. Io ad un neofita consiglierei altro, un buon tutto fare e un 50ino economico (ma cmq ottimo) per ritratti che possano essere utilizzati anche con gli altri sistemi Canon. Per le ottiche M non mi pare esista adattatore per corpi EF, magari sbaglio, non mi sono mai informato. Questo è il mio pensiero..poi ad avere il cash li prenderei tutti sti obbiettivi ma io non posso. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:27
“ Però esprimo le mie perplessità su il sistema M,sicuramente gli obiettivi da voi citati sono ottimi ma quanta vita avrà questo sistema?a me piace,lo uso, spero lunga ma ho i miei dubbi.. „ Per il sistema M sono accreditati per l'uscita entro l'anno: M5MkII o comunque un modello sopra M6III e con IBIS M50MkII Ci sono insistenti rumours su: EF-M 15mm f/2 STM EF-M 52mm f/2 STM EF-M 62mm f/4 Macro IS STM EF-M 100mm f/2 EF-M 18-45mm f/2.8-4 IS STM EF-M 100-300mm f/5.6-8 IS STM Fai un po' te... “ Per le ottiche M non mi pare esista adattatore per corpi EF, magari sbaglio, non mi sono mai informato. „ No, non è mai possibile, per nessun sistema, adattare ottiche mirrorless su una reflex, il traggio delle ottiche ML è inferiore. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 14:48
Meglio così!!! una M5ii mi interesserebbe se avesse un 4k senza crop e autofocus (video) decente..e magari ibis.. ma credo sia chiedere troppo.. Ma con tutto il rispetto rimango della mia idea, ad un neofita consiglierei lenti non M usate (escluso il 22 pancake che come portabilità e qualità è insuperabile!). Poi ognuno fa i conti nelle proprie tasche e con le sue esigenze.. |
user47513 | inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:04
Ma attaco M e RF sono l'equivalente degli EF per reflex full frame e apsc e ef-s per sole apsc? Cioè gli RF si possono montare anche sulla m6 e m5 senza adattatore? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:06
@memento Per chi ha un anche un corpo reflex canon sarei daccordo. Ma se scegli come unico corpo il sistema M non ha senso montare lenti ef. Almeno secondo me. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:09
“ Ma se scegli come unico corpo il sistema M non ha senso montare lenti ef. Almeno secondo me. „ E perché mai? Uso più lenti con attacco EF sulla M50 che con attacco EF-M.. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:13
Ho detto secondo me! |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:20
E comunque, mi sembra che tu avessi già un corredo ef. Per chi parte da zero è diverso. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 15:29
Si io avevo già un corredo Ef. Per me è stato d'obbligo diciamo. Se sei convinto che il sistema M ti accompagnerà per diversi anni e che non vorrai una FF qualsiasi o una comunque una reflex, allora si, vai di M e passa la paura.. Però l'appetito vien mangiando se ci siamo capiti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |