JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ A sinistra la R5 a destra la R, ognuno può fare le sue considerazioni. „
effettivamente pare avere un layout veramente buono
la seconda immagine vanifica però in parte tale impressione, con l'intera falange del pollice che sporge sopra alla calotta .. è sicuramente da provare in mano e vedere come 'casca'
“ solo io ricordo la prima migrazione da reflex a ML adducendo la ricerca di maggior compattezza e di un peso ridotto ..... „
No, ma erano " altri tempi ".
A dx la A7 a dx la 5dIII
Poi anche Sony si è accorta che, per le lenti che sarebbe andata a montare la serie A7 così concepita era troppo piccola e quindi ha posto, giustamente, rimedio rendendo la serie A molto più comoda da utilizzare e dove hanno, principalmente, agito? Sulle dimensioni dell'impugnatura.
Beh la r4 è 3 cm più profonda dalla prima a7. Sicuramente è un grosso miglioramento, ma comunque l'optimum l'ho raggiunto col battery grip. Soprattutto con lenti grosse e pesanti. Di buono c'è, che all'occorrenza lo tolgo e monto il nokton.
Se è grande e pesante è una bella macchina se invece pesa poco ed è piccola fa schifo? La macchina serve per scattare non per esibirla nei workshop glamour.
a me questa R5 sembra già troppo grande. spero che la R6 sia un corpo macchina non più grande della RP. detto questo non credo che cambierò la R a breve pertanto non mi pongo molti problemi
45mp full-frame CMOS sensor IBIS 5 stops with IBIS alone 7-8 stops of correction when used with in-lens stabilization 12fps mechanical, 20fps electronic Dual card slots Scroll wheel added to the back Liveview/Movie toggle like previous EOS DSLRs Larger capacity battery, but looks like the LP-E6 8K @ 30fps 4K @ 120fps 4K @ 60fps Built-in 5GHz WiFi New battery, but the same shape and compatibility as the EOS 5D Mark IV Launching in July 2020
Mi sembra davero un prodotto eccellente! Allora, luglio 2020 sarebbe un sogno .... vedremo con questa quarantena.... Sono estremamente curioso di vedere il modulo AF (anche se quanto visto in LV con la 1dx3 fa sperare per il meglio) e spero che l'otturatore sia più veloce rispetto agli 1/8000 della R.
Il prezzo, Canon si gioca molto sul prezzo e sulla qualità del sensore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.