RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Finalmente le nuove spec della R5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Finalmente le nuove spec della R5





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:20

be', con le caratteristiche promesse sì, ci fai proprio di tutto.
Dovrebbe essere velocissima, con un AF pazzesco, con una gamma dinamica all'altezza delle concorrenza (se non maggiore), con una risoluzione esagerata e con superlative capacità video. Se non è una all around questa, quale dovrebbe esserlo?

Avrà un ottimo af e caratteristiche video eccellenti.
Per me la qualificano più come corpo che unisce le doti velocistiche ( simil a9) a quelle video( a7s).
Se così fosse, di all around avrebbe ben poco.

user186828
avatar
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:21

Le RF costano un occhio

No dai, per il 35 macro f/1.8 te la cavi con 400€ con il cashback MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:21

Avrà un ottimo af e un caratteristiche video eccellenti.
Per me la qualificano più come corpo che unisce le doti velocistiche ( simil a9) a quelle video( a7s).
Se così fosse, di all around avrebbe ben poco.


puoi definire, a sto punto, all-around?

Perchè se una macchina con sensore intorno ai 40/45mp, doti velocistiche di A9 e capacità video di A7s non lo è, mi sto chiedendo cosa lo sia...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:26

Ah, perbo, anche perché se fosse all around, con quelle caratteristiche, magari superiori alle all around attuali, in gergo tecnico, orinerebbe un po' in testa a tutte, eh.
Da qui, il possibile prezzo più alto.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:30

In altre parole, definirebbe un nuovo standard rispetto a quello attuale.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:33

, non ho mai, dico mai messo in modalità video alcuno dei miei corpi macchina.


idem....pero' solo per prova mi piacerebbe registrare in 8k, sicuramente dopo aver provato diventa una malattia perche' il risultato sara' eccezionale.
cmq.....R5 + ottiche = ? speriamo in un prezzo ragionevole, 3500/4500 euro solo corpo Triste ( sarebbe ragionevole.)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:42

Buon per te Perbo!
Io i limiti delle reflex non li ho ancora trovati ... ma è anche vero che non fotografo uccelli in volo


nemmeno io fotografo uccelli in volo.
I limiti sono presto detti:
- punti af ammassati al centro
- AF non costante
- niente eye ef
- niente scatto silenzioso
- niente preview dell'esposizione a mirino
- peso del corpo

Sono solo i primi che mi vengono in mente, e che non rimpiango. Per come scatto io, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:43

Avrà un ottimo af e caratteristiche video eccellenti.
Per me la qualificano più come corpo che unisce le doti velocistiche ( simil a9) a quelle video( a7s).
Se così fosse, di all around avrebbe ben poco.


come dice Gianpietro, che cosa intendi per all around? Perché credo abbiamo definizioni differenti.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:45

" Ho comprato la A7III a 1500 euro, e la A7r3 a 1750 (usata, ma come nuova, da un utente del forum).
Spendere più di queste cifre per una macchina fotografica per me è esagerato: l'ho fatto una volta con la M9, e non lo farò mai più.
Per cui - ripeto - spero in una R6 dignitosa e con molte feature interessanti."

Io sto pensando di fare la stessa cosa....via 5d3 e 5d4 (a malincuore) e A7III e A7r3 a prezzi umani o usati.

Poi però c'è il problema delle lenti...dovrei fare una scelta in sony e mi viene da piangere (quelle belle costano fin più delle Canon L mentre quelle meno belle mi sembrano a livello delle Canon usm, che sono sì buone lenti ma che ho sostituito con i corrispettivi serie L per ovvi motivi)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:50

Poi però c'è il problema delle lenti...dovrei fare una scelta in sony e mi viene da piangere (quelle belle costano fin più delle Canon L mentre quelle meno belle mi sembrano a livello delle Canon usm, che sono sì buone lenti ma che ho sostituito con i corrispettivi serie L per ovvi motivi)


io per Sony ne ho solo 3:
28 2
18 2.8 samy
28-70 kit

Per il resto ho tenuto le mie Canon, che uso con MC11. Alcune, come il 24-70 2.8 II, funzionano talmente bene che mi sono pentito di non aver abbandonato prima la 5D3 per passare alla A7III, è un altro pianeta.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:52

Robybinfa la terna di zoom 2.8 di Tamron per Sony è ottima e anche i due Zoom Sigma per Sony sono super!
C'è l'imbarazzo della scelta a prezzi consoni

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 12:13

Grazie per i feed-back ragazzi.

Io sarei interessato al 28 f2, ne parlano bene,ma non sarà mai come il mio 24 1.4L.

Il 16-35 sony costa uno sproposito ed ho già in casa il 16-35 2.8 Canon che uso parecchio.

Così come l'85 mm 1.8 Sony: per il mio modo di scattare l'85 è fondamentale. Però ho il Canon 85 EF 1.2 LII....sarebbe come passare dalle stelle alle stalle...per non parlare del 135L2 e del 50 1.2L...anche i rispettivi sigma costano comunque...e gli L hanno una sera unica.

P.S. Con SIGMA non ho esperienze dirette, quindi non li conosco

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 12:15

Io sarei interessato al 28 f2, ne parlano bene,ma non sarà mai come il mio 24 1.4L.


rispetto al 24 L mk1 è meglio
rispetto all'mk2 (ovviamente) no. Ma è un obiettivo minuscolo e leggerissimo... non ti accorgi nemmeno di averlo montato.

per non parlare del 135L2 e del 50 1.2L...anche i rispettivi sigma costano comunque...e gli L hanno una sera unica.


li ho entrambi, sulle sony funzionano bene.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 12:24

che cosa intendi per all around? Perché credo abbiamo definizioni differenti.

Di sicuro non l'insieme di due corpi specialisti.
In più, ho aggiunto, anche se si trattasse di all around, porrebbe un nuovo standard per questa definizione, sicuramente, non coincidente con quella attuale.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 12:29

@Izanagi potresti gentilmente indicarci una macchina che per te, ad oggi, è definibile all-around?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me