JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non vorrei sbagliarmi, a me sembrava 5.6. 8 dovrebbe essere il limite per focheggiare, ma non sono sicuro non ho riscontro di questo.
“ Non ho capito...se premendo il tasto per vedere la profondità di campo si vede,non mi pare un grosso problema,ma magari sbaglio o non ho capito io...Il fatto che in Live View non chiuda oltre 5,6 forse viene fatto proprio per non oscurare la visione... „
Si c'è la funzione che è programmabile in un tasto funzione, ma il problema é quando si zooma per vedere bene il fuoco. Anche in in quel caso è utile controllare la pdc effettiva, ma allo stato attuale non è possibile. Siccome dal video mi sembra di capire che il tipo dica che in modalità video invece è possibile, va da se che è solo una questione di software, quindi si auspica che Nikon nei prossimi fw almeno aggiunga un controllo opzionale che permetta di abilitarlo o meno.
user28666
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 19:24
Nella Reflex in AFC funziona che per il tracking basta tenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto o in alternativa il tasto af-on Nella Z ora fa uguale?
Yes e va da dio, I pesci del mio acquario li insegue bene...e sono veloci. L'animal eye af sui pesci non va
user28666
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 20:46
Ottimo, grazie.
user65640
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 21:57
Oggi ho provato il nuovo firmware al Parco della Piana, un millino di scatti e ho lavorato sempre e solo con il tracking per vedere quante volte faceva cilecca. Secondo me è migliorato. E dire che io sono un pò masochista e l'ho usato con il 150-600 Sigma (quello dei poveri, il C) con il TC-1401 quindi condizioni abbastanza drammatiche. Rimane l'unico difetto del quadrato per il tracking che in alcuni casi rimane "grosso" e quindi volendo tracciare di qualcosa di "piccolo" a volte fa fatica anche se è ben contrastato rispetto allo sfondo ma probabilmente l'elettronica non capisce cosa vuoi tracciare perché la percentuale di soggetto che copre il quadrato è vicino al 50% anziché essere "più abbondante". Insomma alla fine ero soddisfatto come questo frosone !
user65640
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 21:57
Ah dimenticavo, l'animal-eye-af non è, evidentemente, un bird-eye-af.
Non ricordo su che forum straniero forse dpreview o Fredmiranda, dice qualcuno che la macchina aggiornata al 3.0 è più sveglia all'accensione e dopo uno standby e che il tracking è migliorato. Non posso confermarlo avendola da pochi giorni (z7) e praticamente avendo provato solo l'ultimo aggiornamento non i precedenti
user65640
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 23:36
Per l'essere più sveglia "ni", se è migliorata ... il miglioramento è stato nell'ordine dei centesimi di secondo. In effetti è la grave pecca di queste ML che ogni tanto mi fanno rimpiangere lo specchio sempre pronto. L'unica in certi casi è prolungare il tempo di stand-by ma la batteria non è particolarmente contenta di questo.
user65640
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 23:46
Ho fatto anche questo test, al Lago di Peretola. Tracking sulla testa di questa Garzetta e video. In sottofondo si sente molto bene il "simpatico" rumore della messa a fuoco che non si ferma praticamente mai. Ero controsole, sempre con Sigma 150-600 C e TC-1401, quindi condizioni non proprio ottimali e secondo me abbastanza "massacranti" per un sistema di tracking. Comunque per un minuto e mezzo non ha perso colpo. Il video è in 4K, 1/125 F10 iso auto, in post ho alzato al massimo le ombre e sovra esposto e bilanciato il bianco (anche se non sono contentissimo).
Con la mia gatta si. Ma i gatti non si muovono troppo se non nei periodi indemoniati. Però se non inquadrato a pieno frame prende più il muso che l'occhio. Personalmente è una cosa che non mi serve, non ne sentivo la mancanza.
Farò del mio meglio....sai quando volano decidono loro dove andare. Comunque ....temo....che l'AF delle Z ancora si confonda con sfondi poco contrastati, li secondo me solo l'A9 fa un lavoro superiore a tutti. Anche le reflex tendono a confondersi in situazioni dove il volatile è lontano e vola su uno sfondo di frasche Se si mettono in posa...siamo fuori tema li va bene pure il MF
“ Interessante, nessuno l'ha provato con lenti native lunghe (tele)? Dovrebbe essere un filo migliore. „
Se intendi lenti Z tele, devono ancora uscire.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.