| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:00
Mi piacerebbe provarla...potrebbe essere molto interessante per chi usa Nikon come me e non ha gradito le Z, macchine fatte troppo in fretta per essere "prime della classe" come merita una Nikon! |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:12
Secondo me questa macchina rappresenta un embrione non perfettamente riuscito di come saranno le future fotocamere di fascia alta: - reflex superpixellate e con un LV con i controcaxxi. Nikon, se non vuole diventare una divisione di Sony, deve proseguire su questa strada, ma deve anche smetterla di fare 2 passi avanti ed uno indietro, che vada solo avanti!! Ma ci voleva così tanto mantenere il flash e la possibilità di BG? A quest'ora ci sarebbe stata la fila di gente a sbavarle dietro! Spero che la sostituta della D850 verrà dotata di un LV simile a questo, che la dotino di due schede SD e che non le tolgano cose importanti come hanno fatto con questa...... spero.... |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:18
Giancarlo ma embrione perché? A me sembra sia penalizzata solo dall'assenza di BG. Cosa sono le cose importanti che hanno tolto? La d860, o come si chiamerà, non credo avrà slot sd. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:25
Ho scritto “ un embrione non perfettamente riuscito di come saranno le future fotocamere di fascia alta „ questa non è di fascia alta e non è perfettamente riuscita comunque perchè Nikon ha avuto il braccino corto, come purtroppo in questi anni accade frequentemente |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:25
Non so il bg ne il flash della d750. Ma con questo flash pop up su una reflex da 2k che ci dovrete mai fare??? mah Ora per carità se c'erano nessuno ci sputava sopra, ma dire che è un passo indietro perché non ci sono... |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:25
Ma il braccino corto dove lo ha avuto? È questo che ti ho chiesto? |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:26
A me il flash pop up non è mai servito e non mi è mai piaciuto esteticamente. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:28
Riguardo le XQD, spero che Nikon la smetta con quella fissa, costano carissime, gliele fa solo Sony che così la tiene per le palle, sia con i sensori che con le schede, ed è praticamente l'unica ad usarle...... Per fortuna alla D780 hanno messo le SD |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:29
“ A me il flash pop up non è mai servito e non mi è mai piaciuto esteticamente. „ Quando usci la d750 dicevano che il flash pop-up era da entry level e quindi la d750 era scarsa, adesso che lo hanno tolto tutti lo vogliono... mah vorrei vedere tutte queste foto fatte con sto flash pop-up... |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:31
Izanagi la hanno castrata del flash e dell'attacco BG, per molti è un limite grave, non si può negare, il fatto che a te servano o meno non vuol dire nulla |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:37
Per una macchina di fascia media secondo me il flash è un accessorio utile. Lo hanno tolto alla D850 per dotarla di un mirino a pentaprisma di qualità superiore rispetto la D800 e D810 e ci può stare.... ma quì a quanto pare lo hanno tolto per risparmiare |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:43
2.5k fascia media? se devo scattare con il flash popup perché mi pesa il culo per portarmi dietro un flash cobra o perché nel 2020 voglio comandare i flash esterni con i pre-lampi e non con un + comodo ed efficace sistema radio, mi compro una 5600 e forse sono già oltre le mie esigenze. Ora se c'era la cosa mi sarebbe stata indifferente, come lo era indifferente quando la gente criticava la d750 per averlo, ma se non c'è non dico che è un embrione mal riuscito. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:45
Hanno levato il flash per ottimizzare la tropicalizzazione. Rimuovendolo hanno anche migliorato l'efficienza della batteria. Inoltre, come dice Luca, quando le macchine montavano il flash pop up era opinione comune ritenerle più entry e meno pro. Sulla storia del BG mi trovi perfettamente d'accordo. L'ho sempre detto, anche se non lo uso è una cazzzata non predisporre la macchina. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 17:58
@Luca Fornaciari la D780 per qualcuno è addirittura una entry level! |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 18:10
Ma è un'entry. È il primo modello ff di Nikon, quello che costa di meno. Come la vorresti chiamare? Ragazzi, secondo me, a voi, non è chiara la definizione di entry level. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |