| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:32
casi fortunati con una media di 10 ore di televisione al giorno? io direi molto fortunati. di fatto si butterà via perchè si guasterà qualcos'altro, non lo schermo. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:38
comunque tornando in topic, se taglio 1/9 dal ff sono sempre con un pezzo di sensore 3 volte + grande di un 1/2.3" . Quindi se si fotografa con le fotocamere 1/2.3" posso tranquillamente prendere i 6,7mpx di una 61mpx o i 13mpx di una 120mpx. conterranno quindi più GD di quelle bridge, che sono fatte per fotografare. se poi al posto di tagliare 1/9 taglio 1/4 sono sulle caratteristiche di un m43 che è stato utilizzato anche dai professionisti. Quindi non provo alcun panico all'idea di fare crop anche massivi da una megapixellata. |
user1856 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:49
“ Il più delle volte io ce la faccio a vedere da distanza normale, ben oltre il metro, se una stampa 30 x40 cm „ Pensa che per un 30*40 la distanza considerata come ideale ad esempio in cinematografia è 1,5 volte la diagonale, quindi ben al di sotto di un metro. Poi c'è chi preferisce più vicino ancora e chi più lontano. Per una vista immersiva però più lontano è giocoforza peggiorativo. |
user175879 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 17:06
Comunque più che fotografia le chiamerei tecnologie da autovelox |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 18:27
@Roberto difatti la foto di Otto dimostra senza dubbio che 61 Mpx e un APO da 65 mm non ci fanno leggere le targhe anteriori. Bisognerebbe: - avvicinarsi con la stessa ottica; - montare una focale più lunga; - aspettare che esca una FF con 100 Mpx. L'importante è capire che tutto questo è stato messo in luce da caratteri piccoli e lontani. Il 3D chiedeva o no se la risoluzione si può mettere in evidenza? Questo è uno dei metodi alla portata di tutti. Poi c'è anche chi fotografa foglie lontane, ma che riscontro ha? Per ultimo, ho postato la foto (in sé non artistica) per quelli che non hanno mai visto l'hi-res in azione, come si può parlare di qualcosa che non si conosce? |
user177356 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 19:26
Valgrassi, la domanda era "ma i megapixel a cosa servono?" e la tua risposta è "a leggere le targhe" (cioè, a rilevare particolari irrilevanti). |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 19:44
Non fa claclack .... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 11:36
Una volta l'ho fatto: ecco il montaggio di 2 foto dello stesso soggetto. Sopra Nokia 735, sotto D700 con il 43-86. Per me non c'e' differenza apprezzabile sempreche' non entriate col naso nel monitor..... ma a quel punto si perde il messaggio dell'immagine e si entra nel mondo del pixel.
 |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:01
Io stampo, mai meno di 30 X 40 cm, quello è il mio formato standard, e poco in 40 x 60 cm, ma diversi l'anno li faccio anche in quel formato lì.. Premetto che ho ottiche anche molto buone, tipo gli Zeiss Milvus o i Sigma Art. Su di un 30 x 40 cm, da un mezzo culo di bottiglia, tipo il 28 - 300 Nikon F 3,5 - 5,6, al 50 F 1,4 Art, se entrambi gli scatti sono fatti bene, col fotoritocco fatto bene si sanano le pecche dell'ottica peggiore, ed anche un 28 - 300 fa immagini tecnicamente ineccepibili, indistinguibili il più delle volte da quelle fatte con ottiche blasonate. Detta in altre parole, oggi, col fotoritocco, per fare Fotografie tecnicamente ineccepibili anche in formati abbastanza grandi, tipo il 30 x 40 cm, ma il più delle volte anche in A2, 40 x 60 cm, se uno scatta bene, senza micromossi, va bene tutto. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:10
scusate ma se i megasupergigapixel fossero così oggettivamente importanti perché le top di gamma sono macchine da 20-21mp????? e parliamo di macchine da oltre 7000 euro. è chiaro che vi sono ambiti specifici che richiedono supercrop dove avere tutti quei megapixel è necessario, per tutti gli altri no. almeno questa è la mia idea. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:23
“ perché le top di gamma sono macchine da 20-21mp????? „ perchè hanno una differente destinazione d'uso. non sono chiamate a riempire la parete di una stanza con i loro scatti. essere megapixellate sarebbe un danno per la raffica. mandare inutilmente in trip il processore non avrebbe senso. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:39
Oggi praticamente nessuno stampa più in digitale, le percentuale di chi stampa è del tutto irrisoria, e di quella percentuale irrisoria, praticamente nessuno stampa grande dal 35 mm, nessuno fa degli A1 o degli A0 in 35 mm, la grandissima maggioranza dei laboratori non li stampa nemmeno quei formati lì, e se te li vuoi fare in casa ti ci vogliono plotter grandi come un divano da 4 persone e che costano un sacco di soldi. Tanto per fare un esempio, per stampare il formato nativo di una Sony A7IV, 60 Mpx, ben più grande dell'A2 a 300 PPI, necessari per qualità Fine Art, ci vogliono stampanti che pesano sui 120 Kg, che costano ben oltre 5000 euro e che sono grandi come una scrivania grande. E...…..se la usi in Crop, perdi gamma dinamica , continuità tonale, etc,: hai buttato via solo dei soldi inutilmente a comprare quella fotocamera lì. Quando croppi la risoluzione nativa, perdi qualità e più croppi, più decade la qualità, questo al gente non lo sa ma è così. La gente compra le pixellate perché non ci capisce assolutamente nulla di digitale, non ci capisce un cazzaccio di nulla, e praticamente tutti guardano le foto a monitor al 200 - 300 %, giocando coi pixel e non facendo Fotografie. Prova a chiedere che cosa è un RAW, che lo dicano in 3 parole 3, bastano solo 3 parole, a tutti quelli che conosci e che hanno attrezzatura fotografica anche da tante migliaia di euro, prova un po', e poi ti rendi subito conto di quanto la gente non sa assolutamente nulla di digitale. Le Case questo lo sanno benissimo, e con le pixellate, e relative ottiche, ci inchiappettano allegramente la gente che è convinta che di più è meglio. E fanno bene ad inchiappettarli, fanno benissimo, perché più glieli rifilano duri, grossi e fotograficamente inutili, più ci guadagnano. |
user28347 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:00
vedi il nuovo telefonino da 102 mpx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |