| inviato il 04 Settembre 2020 ore 18:42
Vafudhr, grazie del video. Me lo riguardo poi da PC ma non sembra niente male. Per le mie velleità MF una lubitel o seagull e la Portra potrebbero essere una soluzione |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 19:00
Ci dovrebbero essere anche le kiev tra le sovietiche,exacta e pentacon ma per le ultime i prezzi son alti, ah no di roba moderna mi viene in mente cosi venduti da lompgraphy di qualità discutibile più delle lubitel ma dovrebbero funzionare... Su nadir beccai qualche articolo su una kiev ma era tipo reflex... non ne parlarono male. Al mercatino dell'usato ne ho beccata qualcuna con prezzi sotto i 200 con vari accessori ed obiettivi... |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 20:08
Io una Yashika Mat l'ho presa tre mesi fa (fine lockdown), funzionante e in buono stato, a 90 euro. Nello steso periodo ho rinunciato, poi pentendomene , a una Zenza ETR-S che un amico aveva messo in vendita su subito.it a 200 euro completa di ottica, pentaprisma e maniglia aggiuntiva. Questo per dire che cercando bene qualcosa si trova. Fra le folding, senza andare sulle costose Ikonta, trovi anche marche poco note ma niente affatto da scartare. Io, ad esempio, ho preso tempo fa dall'Inghilterra una bellissima Franka Solida II, come nuova, con telemetro non accoppiato, ottica schneider kreuznach Xenar f/3.5 (schema Tessar) e custodia in pelle, a 50 euro. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 22:12
Io non capisco il senso di spendere 50 euro per la macchina fotografica e superare tale spesa già con tre rubli di diapositive tra acquisto e sviluppo. E poi magari ritenere che la fotografia a pellicola dà risultati scarsi. Oggi si comprano ottime medio formato a meno di 500 euro, il costo medio di 30 rulli di diapositive (acquisto e sviluppo), ha senso risparmiare sulla macchina fotografica e poi buttare soldi perché si sprecano costosi rulli? Secondo me: no. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 22:20
“ Io una Yashika Mat l'ho presa tre mesi fa (fine lockdown), funzionante e in buono stato, a 90 euro. „ Tolto eBay e Subito, quali altri canali cerchi per curiosità, perché io offerte del genere non le vedo praticamente mai. Settimana scorsa su ebay un a mat 124 non testata e senza garanzia è salita a 180 euro!! Non testata! |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 22:28
“ Tolto eBay e Subito, quali altri canali cerchi per curiosità, „ Anche questa era su Subito. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 22:32
“ Anche questa era su Subito. „ Boia, lo batto da cima a fondo un paio di volte a settimana, ho persino le ricerche salvate e mai viste occasioni del genere... Sarò sfogato, c'è poco da fare. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 6:33
Ci sono i mercatini fotografici dove si trovano ottimi affari e i venditori ti danno anche una garanzia oltre ha poter barattare, ma causa Covid non so i prossimi quando ci saranno, in questo periodo dove esserci quello di Castel Sangiovanni (PC) ma e' stato annullato. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 7:48
OT @Belles, i puntini sono dovuti al trascinamento della pellicola sul rullo metallico su cui poggia la pellicola, che era ossidato. La foto l'ho caricata in galleria proprio per avere un parere si cosa fosse quel pattern ripetitivo. Ho risolto scartavetrando il rullo. Non ti preoccupare, ho altre foto, su cui valeva la pena perdere tempo, in cui i puntini sono stati clonati e rimossi. La qualità è pessima e sono il primo ad ammetterlo, del resto è scattata con una isolette che stavo rimettendo in sesto, con fomapan 400 e scannerizzata con scanner piano. più approccio economico di così! |
user120016 | inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:25
@Andera_g, ho visto che sei di Torino. Se per te non è un problema fare un'oretta di macchina fino ad Alessandria, ti propongo di fare un salto in studio da me. Porta un rullo di pellicola a tua scelta. Decidi che macchina vuoi provare, facciamo un giro a scattare ed al rientro sviluppiamo in camera oscura. Tra folding, biottiche fisse e ad ottica intercambiabile, SLR e telemetro hai solo l'imbarazzo della scelta. Ed anche come formati, dal 6x4.5 al 6x17 puoi spaziare a piacimento. E soprattutto farti un'idea della qualità del negativo sviluppato... |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:45
Domenico, grazie mille per la tua generosa offerta! Al momento ho alcuni impegni di lavoro che mi stanno facendo vivere alla giornata ma non appena avrò una routine più stabile ti mando un messaggio. |
user120016 | inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:49
Certamente Andrea. Anch'io devo incastrare tutto con il lavoro ma un pomeriggio o una domenica in cui sono libero di sicuro possiamo organizzare. In linea di massima hai dei modelli di fotocamera che vorresti provare? |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 19:56
“ Ed anche come formati, dal 6x4.5 al 6x17 puoi spaziare a piacimento. „ 6x17? Posso chiederti cosa hai in quel favoloso formato? |
user120016 | inviato il 05 Settembre 2020 ore 20:09
Per giocare ho una vermeer stenopeica in legno da 100 euro. Quella seria è una Fujica G617 con ottica 105 mm f/8 Qui una bella review: www.google.com/amp/s/www.bhphotovideo.com/explora/amp/photography/hand Con un rullo 120 ricavi 4 pose... Quindi moooolto ragionate! Unico "problema" di questa fotocamera è che per stampare devo scomodare l'ingranditore per lastre 13x18 perché anche il Meopta medio formato non è sufficiente (arriva al 6x9) |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 11:22
Ciao Domenico, mi attirano molto le biottiche tipo rollei (flex e cord) e yashica mat. Per quanto riguarda le folding visti i prezzi puntavo a una Zeiss Ikon (magari la III o la Super) o una Agfa. Poi giusto per farmi del male magari tenere in mano una Hasselblad, almeno una volta. La Fujica è stupenda, sapevo della X-Pan 35mm ma questa è su un'altro livello, addirittura con la bolla incorporata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |