| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:56
Infatti non c'è un automatismo perfetto nell'equivalenza, ad esempio gli 800 iso di una ff pixellata non li eguagli con un m4/3 nemmeno a iso base, come i 3.200 iso del micro sono per me spesso preferibili ai 12.800 di molte fullframe. Ma la proporzione resta grossomodo quella. |
user170782 | inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:57
Ma per fare fotografia sportiva a cosa serve lo stabilizzatore? Buona regola è che bisogna scattare con tempi molto rapidi, diciamo 1/500 per sport non troppo dinamici, 1/1000 o più veloce per sport più frenetici, quindi la stabilizzazione serve a poco. Forse solo per fare del buon panning. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:59
“ mi rifiuto di leggere le solite rotture di scatole delle teorie! per l' autore: si le foto sportive si fanno con qualsiasi formato! anche con il m4/3 „ W Gobbo!!! |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:59
“ Sierra si parla sempre in teoria ma in pratica potrebbe essere diverso, bisognerebbe sempre provarle le cose. Non sarei così convinto che la qualità cambi molto tra sensore ff e m4:3 a parità di dimensione fotoricerrori. „ Nella pratica non esiste alcuna macchina m4/3 che regga gli ISO come una FF, puoi vederlo da te su qualunque grafico, test o prova empirica. Confrontando generazioni simili ovviamente. Come non esiste alcuno smartphone che regga gli ISO come m4/3, essendo il sensore ancora più piccolo. Eppure gli smartphone hanno sensori tecnologicamente all'avanguardia, più delle fotocamere. Nei telescopi questo fatto è pacifico. Se ti serve aumentare la IQ a parità di scena devi aumentare il diametro della lente, o delle specchio, perché è il fattore primario per catturare più luce. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 10:03
In realtà il panning nello sport è una tecnica che serve eccome, le foto più belle sia di motorsport o altro sono fatte proprio così. Il resto più che foto sono una semplice riproduzione di una gara, tnt vale guardarsi un video, ihmo |
user170782 | inviato il 03 Ottobre 2019 ore 10:08
Sì, nel motorsport è necessario il panning ma comunque si fa anche senza stabilizzatore. Per tutto il resto non serve. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 10:11
Premetto che per fotografia sportiva io scatto con Nikon d3 e d7200 con Nikon 70-200 f4 e Tamron G2 150-600. Secondo me il problema del sistema 4/3 potrebbe essere non tanto la velocità af o altro, ma la tenuta ISO in certe condizioni. Ad esempio se vuoi congelare l'attimo di uno sport come il motocross in una giornata non particolarmente luminosa, avrai bisogno di alzare gli iso perché parliamo di tempi anche di 1/4000 di sec e quindi il sensore piccolo del sistema 4/3 produrrà un rumore molto più elevato piuttosto ad esempio di una Nikon d700 che la trovi a prezzi stracciati ormai. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 10:24
Ma perché pensi che tra apsc e m4/3 ci sia differenza abissale in tenuta iso? Se scatti con apsc ad eventi sportivi lo fai benissimo con un m4/3... |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 10:26
“ Nella pratica non esiste alcuna macchina m4/3 che regga gli ISO come una FF, puoi vederlo da te su qualunque grafico, test o prova empirica. ” Te lo ripeto... sto parlando a parità di dimensione pixel!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non trovi nessun test o prova empirica, provatele le cose. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 11:05
Najo ma a chi serve confrontare sensori con lo stesso pixel pitch? Alla fine quello che conta è la stampa, o la risoluzione del file preparato per essere visto a monitor. Quello della iperpixellata ff lo riduci e guadagni moltissimo in rumore, il micro è già praticamente un crop. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 11:11
“ Te lo ripeto... sto parlando a parità di dimensione pixel!!!!!!!!!!!!!!!!!! „ Non capisco cosa vuoi dire e perchè confondi la dimensione dei pixel con la luce catturata. Ti ho fatto l'esempio del telescopio, che non ha proprio i pixel. Ti ho fatto l'esempio della stessa fotocamera, quindi stessa dimensione pixel, tra una foto catturata con l'intero sensore e una foto ottenuta per crop di una sua porzione. Credi che la a7r4, che ha una densità paragonabile alle aps-c sony, abbia le stessa tenuta ad alti ISO della a6400? E perchè uno dovrebbe comprarsi una a7r4 allora? |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 11:15
Bubu tutte le volte entri e dici baggianate sulla luce che entra. ora ti spedisco un libro. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 11:27
“ Sì, nel motorsport è necessario il panning ma comunque si fa anche senza stabilizzatore. Per tutto il resto non serve. „ se ad esempio sto inquadrando e seguendo un'auto che si sposta in orizzontale e sono a focali spinte trovo l'uso della sola stabilizzazione verticale di grande aiuto a tenere correttamente inquadrato il soggetto |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 11:30
Otto: “ Najo ma a chi serve confrontare sensori con lo stesso pixel pitch?” Serve ad un confronto sensato, le variabili sono troppe per sparare certezze. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 11:31
“ Sì ma non te lo ha mica ordinato il dottore di stampare per forza 4 volte più grande... „ Otto, potrei risponderti "non te lo ha mica ordinato il dottore di pensare le foto in formato Leica". Tu e Bubu non dite la stessa cosa, sembra diciate la stessa cosa, ma così non è. A parte che hai mischiato un po' di cose rispetto all'esempio teorico che ho fatto io, ma tu dici cose giustissime (a parte la chiosa finale che non ti fa onore) parlando di pura e semplice equivalenza: penso FF quindi ragiono per valori equivalenti. E fin qui, io non ho nulla da dire. Se vuoi la stessa foto di inquadratura e PdC (non esposizione!) fatta con la E-M1 II a 200 f/2 con la 1DX II chiaramente stai a 400 f/4 con ISO +2 a parità di tempi. Siccome il sensore della 1DX II è superiore in tecnologia alla E-M1 II e ha una densità 1/4 (20mpx vs 20mpx!) la foto ti verrà migliore quanto più alzerai la sensibilità di entrambi i sensori di pari valori (con +2 su FF). Ma questo è pacifico. Solo che questo vale se uno ha scattato 20 anni in FF e ragiona in quei termini di inquadratura e PdC al di là del mezzo che ha in mano. Se uno prende per la prima volta una MFT impara a usare quella MFT così come vengono fuori le foto, ragionerà che per ottenere la foto X imposterà i parametri A, T e S così come ritiene corretti. Bubu (e ho visto anche Sierra) dicono un'altra cosa che purtroppo è falsa! Cioè che il sensore raccoglie più luce! Ma questo presupporrebbe che la luce convogliata dall'obbiettivo non finisca tutta sul sensore. Gli obiettivi nativi (ripeto, nativi!) sono pensati per convogliare l'intera quantità di luce sul sensore (altrimenti non avresti sempre la stessa vignettatura replicabile all'infinto se monti un MFT su FF). Quindi un 150 a f/2 su FF e un 150 f/2 su MFT portano esattamente la stessa quantità di luce che passa nei 75mm del diametro di apertura per il tempo T che si è deciso. È il sensore MFT che essendo più piccolo di 1/4 raddoppierà il quadro ottenuto con quella focale. Ed essendo più denso avrà pixel più piccoli. Più densità, meno tenuta ISO. Per un vero paragone FF vs MFT devi fare stessa tecnologia e mpx/4! Quindi per il sensore E-M1 II da 20mpx dovresti avere un sensore identico nella tecnologia tranne che per i megapixel, che dovrebbero essere 80! Ci siamo? Ora, per tornare al mio esempio puramente teorico, si deve stampare al massimo della grandezza possibile per rispondere a Bubu che parla di luce ! Perché per parafrasarti, non è che la gente prendendo in mano l'MFT è lì a ricercare la stessa PdC di un FF che magari nemmeno ha mai avuto in mano! È un altro modo di fotografare con MFT. Se vuoi la stessa foto (che non riesco ancora a capire che vuol dire, è un modo sbagliato di pensare) devi posizionarti a distanza X/2 con la MFT e usare la stessa identica focale del FF con stessi ISO e stessa apertura! Per concludere (davvero) noi diciamo che 150 f/2,8 a 1/500 e ISO 400 è la stessa esposizione di 300 f/5,6 a 1/500 e ISO 1600, ma in realtà non teniamo conto che alzare gli ISO comporta "danni" anche su colori e altri elementi (non solo il rumore). Inoltre, in questa folle discussione sulle equivalenze, ci fosse uno che sia uno che fa notare che l'aspect ratio è differente (4:3 vs 3:2) quindi la stessa inquadratura non esiste , a meno che di impostare dei JPEG e spegnere alcuni pixel di uno dei due sensori... e a quel punto che confronto sarebbe? I sensori MFT hanno svantaggi e vantaggi in generale, esattamente come i sensori FF hanno svantaggi e vantaggi in generale. I sensori MFT hanno svantaggi rispetto ai sensori FF come i sensori FF hanno svantaggi rispetto a sensori MF. Davvero è tanto complicato? Per esempio è innegabile che il sensore FF ha DR più elevata e sensibilità nativa più bassa (di solito 100). È innegabile che il sensore MFT a pari esposizione facilita il compito di messa a fuoco manuale, mentre l'FF ha di solito autofocus più performante in condizioni di scarsa luce... e qui possiamo stare tutto il girono a divertirci con il FF vs MFT pro e cons... Dipende da te e come li usi. Poi, chiaramente, imparando a usarli tutti è chiaro che alcune situazioni sono meglio affrontabili con FF nell'ambito dei piccoli formati! Nella direzione della fotografia cinematografica non si toccano i tempi (che si definiscono sullo shutter, di solito 178° per 24fps o 180° per 25fps) e non si tocca la sensibilità. L'apertura la decidi per ragioni artistiche e se stai all'interno e vuoi tutto a fuoco piazzi T11 o T8 e lì stai. Perciò si usano le luci non per la corretta esposizione, ma per quello che vuoi tu (guardatevi il noir anni Cinquanta per vedere con i vostri occhi!). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |