| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:01
Anche black ha detto che ha senso solo per iso base |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:02
“ il nemico del mio nemico è mio amico! „ Questo lo ho capito da quando mi hai sbloccato |
user172437 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:04
“ Anche black ha detto che ha senso solo per iso base „ Si, ma tu dici (o meglio l'ingegnere dice) che 14 sono già finché mai ad ISO base, Black parla dei 16 ad ISO base |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:05
Zeppo credo che non sia il 400 il problema, ma il moltiplicatore, che a quanto pare non è il massimo da quello che leggo... Poi zeppo qualuque sia il risultato del meglio o peggio, è così poca la differenza tra una macchina/lente ed un altra, che non ne vale nemmeno la pena parlarne... Il fatto invece che Canon ancora non abbia una ML pro, fa incazzare non poco, a tutti i canonisti, e questo ne puoi dare atto giusto? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:07
“ Il fatto invece che Canon ancora non abbia una ML pro, fa incazzare non poco, a tutti i canonisti, e questo ne puoi dare atto giusto? „ Quelli del forum quì saranno lo 0,01 per cento del pianeta |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:07
Zeppo sono fin che mai sulla d810, magari la futura macchina avrà 14,1 ev a iso 64 e allora faranno comodo i 16 bit |
user172437 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:08
Ma l'ingegner non li ha fatti i test con la D850? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:19
la correlazione DG / bit di campionatura va correttamente interpretata, una correlazione diretta è assolutamente fuorviante ... per i colori invece si avrà sicuramente una maggiore accuratezza cromatica ma allo stato attuale non vi sono i supporti visuali per apprezzarla ... ergo i 16 bit non servono perché non percepibili con l'inevitabile svantaggio di una mole di dati enorme di decodifica ... |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:23
Giusto Oratrix, ma è il motivo per cui i convertitori A/D Sony lavorano a 12/14/16 bit, se vuoi li hai altrimenti vivi felice con meno. |
user172437 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:26
“ ergo i 16 bit non servono perché non percepibili con l'inevitabile svantaggio di una mole di dati enorme di decodifica „ Oratrix, i 16 bit non sono ovviamente da utilizzare nel formato finale dell'immagine, perché come tu stesso dici non ci sono supporti per apprezzarli, ma avere un workflow completamente a 16 bit aiuterebbe eccome! Ad esempio quando crei un HDR da un multiscatto, se come formato intermedio scegli TIFF a 16bit e lo lavori in PS, ti assicuro che il risultato cambia eccome! |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:48
Esatto Zeppo, un po'come la GD, a monitor non la vedi finché non la lavori, però ripeto che è un opzione il 16 bit quindi la usi se ti serve, la trovo un ottima cosa. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:53
“ Io ero rimasto a Nikon che progettava i suoi sensori con tanti ingegneri cazzuti MrGreen „ Come Sony del resto che utilizza ingegneri ex-Nikon per progettare ottiche. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:56
Azz... Pure il reparto ottiche? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:01
Evidentemente quelli che aveva non erano in gamba. I nuovi supertele gm, senza ingegneri Nikon, non li avrebbero mai prodotti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |