| inviato il 05 Settembre 2019 ore 12:34
@Dab: vero. Però il mio desiderio è mantenere un corpo macchina più contenuto che poi, con i fissi piccoli che prenderei, sia più leggero e portatile. Poi chiaro che con il 16-55 è un cannoncino, come lo è (un po' meno magari) EM5 con il 12-40. Con la XT2 avrei comunque un corpo per me meno maneggevole in tutti i casi. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 12:41
Bene, con quei generi non hai bisogno necessariamente secondo me di un corpo con la permeabilizzazione (che c'è sulla em5 ma non sulla xt20-30). La xt2 la metto a caso nello zaino e non si è mai graffiata. La xt20 l'ho affittata solo una settimana (per provare il sistema e poi comprarlo) e mi è sembrata robusta. La A7 già perdeva un po' di colore dopo qualche mese. Per 200 euro ho preso la xt2 per il mirino leggermente più grande, la ghiera ISO e la presa leggermente più grande ma non lo considero un obbligo. Per la street photography (in cui rubi la scena a qualcuno) devi fare leggermente attenzione alla velocità di messa a fuoco delle lenti. Il 35 1.4 è troppo lento. Il 23 1.4 è ok se la macchina è in boost mode (controlla se c'è la funzionalità nella xt20) altrimenti no. Sei già abituata ai fissi che nel caso sono sono buoni in Fuji. Il 16-55 non l'ho provato ma su flickr le foto sono belle. È pesantino e per quello non l'ho preso ma se ti porti solo quello va bene. Sulla xt20 avevo provato il 10-24 e 18-135. Sono più leggeri del 16-55 ma non davano problemi di maneggevolezza. Nel caso ci metti un grip. Condivido che i colori non sono tanto un "non problema". Si possono correggere ma richiede competenza, occhio e tempo.. partire da una base migliore mi sta aiutando a sperimentare meglio il colore grading. Poi non so su lightroom ma su capture One i profili colore scelti sul JPEG vengono riconosciuti automaticamente e applicati al raw. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 12:42
Io ho fuji xt20, ma resterei in Olympus. La M5 II che possiedi è un corpo evoluto, la xt20 è una sorella piccola. Come af immagino siamo lì. Certo, il sensore avvantaggia la fuji ad alti ISO, ma ti serve? Infine, Olympus ha una marea di obiettivi di tutti i prezzi, quelli fuji sono costosi. Se però volessi prendere xt3, oppure volessi divertirti con le ghiere vecchio stile per avere un approccio diverso, oppure avessi bisogno di elaborazione raw in camera, oltre che ISO migliori, prenderei fuji |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 12:55
Forse devi fare una prova in negozio em5 con 12-40 e xt20 con 16-55 per vedere come "calzano". Fatti anche un giro su flickr e 500px o qui del 12-40 e del 16-55 o quel che è per capire cosa possono dare |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 13:07
Secondo me, passare da un m43 a un apsc in un corpo non pro soprattutto, ha poco senso. Se proprio dovessi fare il cambio,salirei almeno a full frame, per vedere differenze tangibili in elasticità del file, gestione rumore (Ti serve?), tridimensionalità e via dicendo. In più,avendo un corredo m43, posso garantirti che: A 200 iso non c'è grana (Hai sicuramente sbagliato impostazioni della nitidezza su Lr, che di default è troppo alta per il m43); Se ritagli da 4:3 in 3:2 ottieni comunque un file lavorabilissimo anche per paesaggio e stampa (stampi? Se la risposta è no, e pubblichi solo su social, allora un altro motivo per evitare di spender soldi in un cambio corredo); Se Monti un'ottica pro come il 12-40 Hai praticamente lo stesso range di focali del 16-50, al contrario saresti più lunga sul lato Wide con fuji (28mm invece di 24)..quindi perché passare ad un'ottica del genere? Se Monti un olympus 12-100 pro od un 12-60 PanaLeica hai tanta di quella qualità e versatilità da vendere, oltre alla tropicalizzazione (mai capitato un temporale improvviso?O schizzi d'acqua imprevisti,polvere ecc?). Se dovessi per forza passare ad apsc, inoltre, prenderei almeno qualcosa di piu aggiornato..l'af della serie 2 di fuji l'ho sempre visto sensibilmente più lento di Oly, Pana,Sony non ne parliamo.. Argomento colori: a parte il fatto che con Olympus i colori sono sempre fedelissimi alla realta, con awb automatico, ma questo anche con Fuji..però se voglio ottenere qualcosa di particolare con qualche preset giusto di tiro fuori i colori che voglio, dalle pellicole vere kodak/fuji/Oxford, alla simulazioni di Fuji..con un click.. Per quanto riguarda il parco ottiche, il m43 possiede il più ricco sul mercato ML credo..Hai solo l'imbarazzo della scelta.. Altre funzioni che perderesti: Focus bracketing, live composite ed simili, high res shot, la STABILIZZAZIONE sul sensore (!!!) e forse altri che al momento dimentico cose che possono piacere o servire oppure no..ma ci sono.. Scusa per tutto questo pippone..Non è che il consorzio m43 mi da dei soldi, ma cerco solo di aiutare, e spero di averlo fatto |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 13:09
Un 12-40mm abbinato ad una EM1II offre i medesimi risultati di una X-H1 con 16-55. Con Fuji guadagni circa mezzo stop ad alti ISO ma hai il problema fractal di cui nessuno parla (ma esiste con qualsiasi sw si usi) e un af leggermente peggiore in af-c. Per il resto, sono due sistemi fantastici che offrono una marea di soluzioni per tutte le tasche. Per gli zoom preferisco Oly, per i fissi Fuji (parere personale). Per le macchine, siamo li... |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:17
Vabbè, basta impostare il menù in 3/2 e via. Ma che problemi vi fate? Oltretutto in LR ti apre il file in automatico già come l'hai scattato. È molto comodo e facile comporre anche in formato quadrato |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:18
"ovvero?" Lo smarmellamento |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:38
Cosi riduci ancora le dimensioni del sensore. Se poi uno apprezza di più il formato 3/2, poi certamente e una questione di gusti, è un non senso lavorare con un sistema 3/4 |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:44
Fotomistico cita la em1. Ma tra il sensore della gx85, quello della em5 II e quello della em1 II c'è differenza in gamma dinamica? Quello che non mi è piaciuto per niente della gx85 non era il rumore ma la gamma dinamica bassissima pure ai bassi uso e non correggibile facilmente anche in RAW. La fuji non grida al miracolo ma è meglio |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:48
Comunque se uno vuole gli zoom e non ha "bisogno" di una pdc ridotta, andrei forse di Olympus. A me il 12-40 ha fatto innamorare. Peccato per la Panasonic.. forse dovevo provare l'Olympus ma mi è stato detto che non c'era differenza sostanziale. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:48
Il nuovo sensore da 20mpx sulle luci ha più recupero del fuji |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:49
Quasi uno stop di vantaggio, perde sulle ombre ma potendo esporre di più direi che sono alla pari |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:01
@Cannondale Hai avuto modo di lavorare personalmente in post con entrambi i sensori 24 fuji e 20 oly? |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 16:37
si certo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |