RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Come funziona?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Come funziona?





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:08

@Valgrassi e @Alessandro

oh ma due topic di 15 pagine non sono bastati a calmare gli animi? MrGreen MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2971435&show=1

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2975725&show=1

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:14

io sogno il momento in cui voi due vi abbraccerete come fratelli, davanti a una pinta di birra MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 15:54

@Serpico che nostalgia! Mi hai ricordato qualche tempo fa, grazie!;-) Là c'era uno che si qualificava ingegnere e confondeva lo shot noise elettronico con quello fotonico!
E quell'altro che mi accusava di sbagliare la formula dei dB? Bei tempi.;-)
Ale ed io ci vogliamo bene.Eeeek!!! Lui è partito da francescophoto e il suo destino era segnato, nessuna chance di imparare qualcosa di utile. Adesso è invaghito di DxO. DxO non insegna, pubblica dati da misure mal documentate. Il compianto Alessio Beltrame lo diceva sempre che non si fidava di DxO.Triste
Chi ha tempo dovrebbe leggere questo 3D di DPR www.dpreview.com/forums/post/61977128 ci sono alcune fra le migliori teste pensanti di DPR. AiryDiscus è il Brandon Dube che qualche volta misura le MTF per Cicala di lensrentals. Sta finendo un PhD e progettando le ottiche per i prossimi Mars Rovers. Il ragazzo è mordace e mal sopporta DxO, evidentementeMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 16:05

L' argomento è piuttosto OT e non introdotto da me.
Troverebbe un nesso se l' esigenza di compensare derivasse dall' ettr in modalità spot o l' esotr.
Una bella forzatura.

"Taratura esposimetro in +/-"
È quanto di più semplice si può spiegare a riguardo della compensazione. Come spiegazione basta e avanza. La compensazione può essere considerata una banale taratura. Semplice ed intuitivo per chi ha aperto il 3d.

La disputa per me non è mai esistita. Il problema è l' ottusaggine e la distanza dalla pratica fotografica che è legata anche all' esposizione manuale e non all' esposimetro (in quale modalità poi?).

La "disputa" è stata accesa da uno che si scaglia contro i mulini a vento.

Sappiamo tutti che se facciamo la stessa foto a F4 1/100" iso 100 abbiamo più gd e snr che facendola a F4 1/200" iso 200. Ribadirlo continuamente è da matti e offende l' intelligenza altrui scoprendo l' acqua calda. Che ciò venga fatto manualmente o con un semplice automatismo (o semiautomatico).

In cosa consiste la disputa (in cui io non c' entro niente)?

Qual è la causa? Il tempo dimezzato o gli iso raddoppiati?

Uno chiuso mentalmente pensa che sia dovuto agli iso raddoppiati. 'Ho più rumore a iso 200'. Questo perchè qualche paleolitico è legato all' esposimetro (come legge universale) e ai semiautomatici.
Qualsiasi fotografo sa di dover fare scelte ben precise sull' esposizione, che è tutt' altro che lasciar fare all' esposimetro (A zero? Eeeek!!! In quale modalità? Eeeek!!!). Ovviamente questi pensieri non sfiorano nessun FOTOGRAFO al mondo, al massimo un giornalaio con lo smartphone può credere che sia così.

Per distinguere causa ed effetto basta fare un semplicissimo test. Basta abbassare gli iso da 200 a 100 senza allungare i tempi, aumentare l' "esposizione" (luminosità) in post alla foto a iso 100 e confrontarle.

Questo è quanto spiegato nell' articolo "Iso e rumore neppure parenti".

La controprova è scattare una foto a iso 100 e rifarla SEMPRE A ISO 100 dimezzando i tempi. Schiarendo la seconda in post e confrontandole, la seconda ha maggior rumore.

Queste sono prove nette e schiaccianti di come è la quantità di luce raccolta e NON gli iso a determinare un degrado della qualità. La causa è LA QUANTITÀ DI LUCE E NON GLI ISO. Gli iso servono a MIGLIORARE L' SNR QUAMDO NON ARRIVA ABBASTANZA LUCE AL SENSORE.

Qualcuno non ha capito niente, nè dell' amplificazione, nè del campionamento.

Non esiste una Priorità Iso e MAI esisterà.
Gli iso non sono la CAUSA del rumore.
Sono l' aiuto quando arriva poca luce al sensore.
Sono la soluzione al rumore in scarsa luce NON LA CAUSA! LA SOLUZIONE.






user175007
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 16:13

ma la domanda dell'autore e stata chiarita subito, la compensazione EV in manuale non funziona

quindi non capisco perché state litigando sempre su questi benedetti ISO

se devo chiudere il diaframma e non voglio abbassare troppo i tempi alzo gli ISO. punto non serve aggiungere altro

le pippe ingegneristiche non servono in fotografia ma solo nel forum

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 20:49

In modo semplice e senza troppe seghe mentali, spero. Funziona così:
Tutti gli esposimetri, dai tempi dell'analogico al digitale, danno una "corretta esposizione" in modo da ottenere una luce al sensore pari ad un grigio 18%
www.sergiocortinovisphotography.it/consigli-tecnici/149-l-esposizione-
In conseguenza a questa "corretta esposizione" stabilita dall'esposimetro si avrà l'accoppiamento dei valori tempi/iso, e questo accoppiamento si sposterà, sempre unito, a seconda degli ISO impostati o risultanti dall'automatismo.
QUESTA E' LA REGOLA FONDAMENTALE, la 1a sa sapere quando si prende una fotocamera in mano, che moltissimi appassionati di fotografia non conoscono, magari sanno tutto e di più del sensore.
Quindi, detto ciò, se io voglio fotografare un lenzuolo bianco devo ovviamente sovraesporre, altrimenti nel file troverò un lenzuolo colore grigio 18%. Se voglio fotografare un lenzuolo nero devo ovviamente sottoesporre.

Ora, se lavoro in modalità "manuale" (quasi nessuno lavora più con questa modalità) non userò la rotellina della compensazione ma mi basterà dare valori diversi all'accoppiamento ISO/tempi proposto dall'esposimetro.
Se lavoto in modalità semiautomatica (modalità più usata da chi possiede una camera) allora userà la rotellina della "compensazione". Cosa significa? Che compenso il valore accoppiamento tempi/diaframma propostomi dall'esposimetro a seconda che io abbia davanti a me il lenzuolo bianco o quello nero.

Altra considerazione: con le mirrorless (mirino digitale) vedo subito sul mirino/display la compensazione che realizzo. Con le reflex (mirino ottico) devo andare a esperienza o fare degli scatti di prova.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 0:57

Bene occhio68. Abbiamo detto tutto ;-)

Aggiungerei solo questa precisazione a conclusione del discorso che ho fatto prima: la "compensazione" non serve solo a fare l ummagine più scura o più chiara come molti pensano. Ma in primis serve ad ottenere la "corretta esposizione" quando si lavora in semiautomatico, priorità di diaframmi o prioritari tempi.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 6:39

Mi chiamo Evaristo, scusate se insisto!MrGreen
Torniamo alla relazione base. Lv-C=Ev-S.
S è log2(ISO/100). C'è l'assunzione implicita che le Case implementino ISO allo stesso modo.
Intra-Casa: al variare degli ISO si implementano soluzioni HW e SW diverse, per cui se prendiamo Nikon per esempio, una D5 non implementa ISO allo stesso modo a ISO base e a 1600 ISO, questo perché è una ammiraglia dedicata alle foto d'azione.
Inter-Case: oltre alle variazioni intra-Casa, ci sono quelle più marcate date dall'adozione di standard REI e SOS, lasciate in gran parte alla decisione di ogni Marca.
Il riferimento AUTOREVOLE più recente su ISO e gamma dinamica è Iliah Borg su www.rawdigger.com
Come al solito le cose le ha complicate DxO proponendo una sua misura di ISO, campata per aria perché i protocolli ISO non prevedono riferimenti a raw, solo agli output finali (TIFF, JPEG, PNG...).
In discussioni tecniche come queste non si DOVREBBERO proporre interpretazioni. Si risale a fonti autorevoli e riconosciute ormai alla portata di tutti in rete.
Il problema nasce perché chi ha preparazione tecnico-scientifica carente non riesce a capire al 100% articoli scientifici, scambia le chiacchiere da Forum per verità assolute. E capire al 60% è forse peggio di non capire proprio. Ci sono esempi chiari anche in questo 3DMrGreen

user175007
avatar
inviato il 22 Agosto 2019 ore 7:02


Mi chiamo Evaristo, scusate se insisto!MrGreen
Torniamo alla relazione base. Lv-C=Ev-S.
S è log2(ISO/100). C'è l'assunzione implicita che le Case implementino ISO allo stesso modo.
Intra-Casa: al variare degli ISO si implementano soluzioni HW e SW diverse, per cui se prendiamo Nikon per esempio, una D5 non implementa ISO allo stesso modo a ISO base e a 1600 ISO, questo perché è una ammiraglia dedicata alle foto d'azione.
Inter-Case: oltre alle variazioni intra-Casa, ci sono quelle più marcate date dall'adozione di standard REI e SOS, lasciate in gran parte alla decisione di ogni Marca.


Eeeek!!! ma c'è qualcuno che ha capito cosa vuol dire Evaristo MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 7:09

@Flare Beccalossi senz'altro!MrGreen

user175007
avatar
inviato il 22 Agosto 2019 ore 7:41

non mi sorprende che un interista capisca più gli ISO che il football MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 8:06

@Ale
Queste sono prove nette e schiaccianti di come è la quantità di luce raccolta e NON gli iso a determinare un degrado della qualità.
tipico caso di comprensione parziale. Non ci piove che la luce che arriva al sensore determini SNR, si misura con EV (Exposure Value). A pari EV, pari SNR, al netto di eventuale mosso.
Ecco dove entra in gioco il semi-analfabetismo matematico: nella relazione logaritmica Lv-C=Ev-S, S è log2(ISO/100). A ISO 100 log2(1)=0. A ISO 800 log2(800/100)=log2(8)=3. Torniamo alla equazione base. Nessuna compensazione ossia C=0. La scena è la stessa, ossia stesso Lv. Se a sx tutto rimane lo stesso, deve andargli dietro anche il membro di dx. A ISO 100 sarà: Ev(100) oppure Ev=Lv. Adesso togliamo a dx il 3 derivato da log2(800/100). Ev(100) non va più bene sarebbe una sovraesposizione di 3 stop. Ev(800) sarà semplicemente Ev(100)+3 e allora si rimette tutto in pari.
Il risultato è che Ev(800)>Ev(100). Ma quando si alza Ev, passa meno luce, quindi SNR peggiora.
Per i logaritmi basta la terza superiore, per l'equazione di primo grado la scuola media.
Ricalcoliamo Ev, per togliere ogni dubbio:
Ev=2log2(f/)+log2(t) dove t in 1/100s è 100. Stiamo su potenze di 2, così i log2 escono interi.
una esposizione f/4, 1/256s e ISO 100 dà Exposure Value Ev=12. Passando a ISO 800 si è visto che Ev da 12 passa a 15. Ev=15 significa (insieme con tante altre coppie f/ e t) per esempio f/11 con 1/256s oppure anche f/4 con 1/2048s. È chiaro che è passata meno luce?;-)
In breve: se aumento una certa Ev, diminuisce SNR, se diminuisco Ev aumenta SNR.
Che fa una sovraesposizione C=2 (sarebbe C=-2 in caso di sottoesposizione)? Abbassa il membro di sx di 2. Tenendo fisso S, si deve per forza abbassare Ev, quindi SNR migliora. Questo razionalizza perché in generale non si dovrebbe mai sottoesporre in digitale, semplicemente perché abbassa SNR.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 8:44

@Occhio @Valgrassi va per conto suo.... va in giro a sparare questioni su Iso e SNR è impazzito.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 9:26

Quelle di valgrassi sono le solite masturbazioni mentali inutili per chi vuole approfondire la fotografia creativa.
E comunque è OT come gli avete già segnalato. Un inquinatore insomma

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 9:37

@Gaga.... ma per i logaritmi basta la "terza superiore".
Regola chiara a McCurry, Adams, Salgado.... Per questo sono unici...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me