| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:45
Ma non servono le punizioni basta non comprare merce rubata e arrestare i ricettatori. A milano rubano le bici e puntualmente le rivendono nei vari mercatini dove la gente le va a comprare perchè le paga poco. Ti immagini uno che ruba cellulari e macchine fotografiche e alla fine non le può rivendere perchè nessuno le compra che cosa se ne fa? In altri paesi con la povertà che c'è questo non è possibile |
user109536 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:45
Che tristezza sentire questi discorsi ! Pene corporali, ma perché non l'olio di ricino ? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:53
“ Che tristezza sentire questi discorsi ! Pene corporali, ma perché non l'olio di ricino ? „ Le pene corporali menzionate provocano sofferenza fisica moderata e l'olio di ricino c'entra nulla, che in sostanza era simile a una lavata gastrica. Offensiva e fastidiosa quanto si vuole ma non dolorosa. Un mio parente fece l'esperienza... |
user187800 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:47
“Che tristezza sentire questi discorsi ! Pene corporali, ma perché non l'olio di ricino ?” Ma stai scherzando vero? hai una famiglia? figli? se qualcuno abusasse di tua figlia cosa proporresti di dargli? un encomio? una medaglia? no perche' se si continua con questo falso perbenismo si arriva a quello. Ed e' proprio questo lassisismo e atteggiamento accomodante che naturalmente sta ingenerando odio nelle persone civili!! |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 12:49
Quanto mi manca il Giappone, l'unico paese dove mi sono sentito sempre al sicuro (ci sono vissuto 5 anni), almeno per quanto riguarda la microcriminalità. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:06
@Claudio Gaberlotto basterebbe solo che la legge funzionasse nei paesi del nord dove si sta bene e la legge funziona ci sta molto sicuri, ad oslo i primi piani erano senza grate, qua a milano arrivano fino al secondo piano |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 13:21
Che tristezza il buonismo, ipo.crita e falso. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:08
Un altro problema sono le pene troppo leggere. Se le leggi le facessi io, uno prima di rubare ci penserebbe 8464858687645264859785664782824267 volte. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:19
“ Oppure vai nei paesini dell'Austria, io ci vado spesso e le staccionate attorno alle case servono per tenere su solo i fiori da tanto basse sono, la macchina non te la tocca nessuno e si che non vedi frotte di polizia che girano, mi sa tanto che il deterrente c'è ma mette paura solo a chi lo teme, chi si comporta bene non ha nulla da temere e io in ambienti simili mi ci trovo molto bene. „ Ad Oslo pure , zero polizia in giro, mi dicevano che diversi sono in borghese. Anche da mia zia in Germania sono tranquilli |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:35
Sicuramente dipende dalle leggi in vigore e dalle forze dell'ordine,ma in primis è anche una questione di averlo o meno nel DNA. In molti paesi Asiatici puoi girare con reflex al collo e portafogli in mano...e sei in una botte di ferro. Mi ricordo uno dei miei primi viaggi "zaino in spalla" in Laos...un pò per inesperienza un pò per altri fattori,è un viaggio dove mi sono esposto tantissimo,ma non ho mai rischiato particolarmente perchè la gente li è veramente onesta inside. In altri posti non ci sono crimini solo per le dure leggi,non per la gente in se stessa...un pò come la invidiata Switzerland: li tutti rispettano i limiti e le leggi...poi appena entrano in Italia schizzano a 100all'ora in centri abitati,buttano cartacce per terra etc etc.... P.S. vivo sul confine Italo/Svizzero e lavoro in Svizzera |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:45
L'etica interpersonale non è "buona in automatico". Spesso c'è un'idea strutturata dietro la voglia di offendere gli altri. Ad esempio ai tempi dei soliti "romanacci", a un certo Brenno e compari venne l'idea si saccheggiare Roma senza farsi scappare occasioncelle durante il viaggio. I romani gli chiesero del motivo per cui li saccheggiassero considerato che... "ma neppure ti conosco... che cosa vuoi?"... e c'era la Gallia e la Spagna a due passi... Brenno rispose che loro erano forti e si sentivano in diritto di saccheggiare i deboli. Senza andare a ricercare fonti e dettagli andò circa così e sembra che l'equazione forza-diritto fosse molto diffusa tra i cosiddetti barbari... |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:50
“ Quanti sono gli utenti Juza? Quanti di loro hanno subito un furto dell'attrezzatura fotografica ? Sarebbe interessante saperlo ! Il rischio c'è ma probabilmente bisogna un po' relativizzarlo e assicurarsi bene. „ Quanti utenti di Juza hanno subito il furto di uno smartphone, un tablet, un pc portatile, uno smartwatch, un navigatore o un'autoradio? Perché tutti questi oggetti hanno sistemi di anti-accesso e antifurto, pur costando molto meno di una mirrorless con obiettivo. Riconoscimento impronte, riconoscimento iride, localizzazione gps, allarmi di prossimità, blocco da remoto, codici puk, pin e bim bum bam... Servono - non servono? Non importa. Ci sono. Una fotocamera e un obiettivo che costano anche diverse migliaia di euro sono "aperti" a chiunque....e non solo lo accettiamo, ma addirittura lo giustifichiamo! |
user187800 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:52
“Ma non servono le punizioni...” Ecco perche' stiamo andando a finire nella cacca! Perche' ognuno pensa di poter fare quello che × gli pare tanto...ZERO PUNIZIONE. Propongo di introdurre un premio, cosi' diminuiamo la criminalita' anzi la azzeriamo!!! Daiiiii ma come si fa? Guardate tempo fa parlai con un giurista esprimendogli il mio tatale dissenso proprio a questi temi. Dissi se tu rubi, quando vai in carcere sarebbe bello che il detenuto lavorasse per mantenersi il carcere e poi per risarcire il derubato...sai come mi rispose? non accadra' mai, perche' mettere ai lavori forzati un condannato violerebbe i diritti fondamentali dell'uomo previsti costituzionalmente e sanciti nei trattati internazionili!!! Ora dico, e lui che ha oltragioto i miei di diritti? che si fa? lui puo' farlo ed io no? ( almeno nella misura in cui ha offeso i miei?) cosi' le cose non vanno, saltano. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:59
Io sono per punizioni esemplari e per un sistema giudiziario più reattivo alla tutela dell'onesto cittadino, ma ormai si tutelano ladri e assassini, anzi possibilmente li si invita anche nei talk show televisivi. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 16:03
“ “Ma non servono le punizioni...” Ecco perche' stiamo andando a finire nella cacca! Perche' ognuno pensa di poter fare quello che × gli pare tanto...ZERO PUNIZIONE. Propongo di introdurre un premio, cosi' diminuiamo la criminalita' anzi la azzeriamo!!! Daiiiii ma come si fa? „ non travisare le mie parole ma leggi tutto il contesto. non ho detto questo e non ti permettere di estrarre frasi dal mio ragionamento. le punizioni servono ma un deterrente maggiore è togliere la possibilità di rivendere l'oggetto che frenerebbe maggiormente i furti. se prendi il ladro e dopo 2 mesi lo butti fuori lui tornerà a rubare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |