| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:38
E' fantastico come OGNI VOLTA che esce una nuova tecnologia relativa al mondo fotografico, i soliti fanatici estremisti si accaniscono sul significato della fotografia, dicendo sempre le stesse cose. Da una parte chi afferma che 60 anni fa faceva foto migliori con l'analogica e dall'altra chi non è contento se ogni 2 mesi non compra l'ultima reflex/mirrorless da 5-6k€ da 200mpx. Ognuno fa le foto che vuole, nel modo che vuole. Se ci si accontenta di una kodak usa e getta va bene, se si vogliono catturare le sfumature di un'anatra mandarina con un obiettivo da 14k€ va bene lo stesso. Sono entrato a leggere questo topic per avere informazioni e pareri sui nuovi sensori sony, ma ho trovato solo gente frustrata che evidentemente non è ancora riuscita a tirare fuori qualcosa dalla fotografia. Diamoci una calmata please. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:42
“Banjo!!! Dai il cinque!” Daniele e così. Mi ci metto dentro anche io.. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:44
E intanto, in tutto questo, per riportare un barlume di "in tema" nel topic, la notizia riportata nel post iniziale continua ad essere del tutto sbagliata. I sensori quad bayer non sono 6 ma UNO solo, e di 15mpx FINITI, quindi 61 totali circa. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:44
Davide hai perfettamente ragione ma purtroppo le tue parole saranno inutili. Pieno di gente che si lamenta dell'ultima uscita della marca x solo perché frustrati perché il loro marchio del cuore ppi non li soddisfa appieno e quindi si parte con la solfa che le foto analogiche erano un altra cosa. Gente che dice ad altri di andare a fare fotografie ma poi le trovi in ogni singolo thread a spalare merda sul marchio x (ovviamente a prescindere). Portatori sani di luce e verità... Tutto davvero molto triste... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:46
Ma soprattutto. Domanda. Che sensore montera' di quelli indicati la A9II? |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 12:54
Vabbè adesso qualcuno dirà che questo è un forum tecnico, e che la fotografia dei contenuti non c'azzecca niente. Ed in realtà è proprio così. Ma apparentemente non si riesce a distinguere la qualità di una foto, dal suo aspetto tecnico. Chi fa avifauna conta le piume, senza badare, che alla fine della storia sta facendo uno scatto dove si vede un uccello appollaiato. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 13:08
“Chi fa avifauna conta le piume, senza badare, che alla fine della storia sta facendo uno scatto dove si vede un uccello appollaiato” Ma smettila di parlare di cio'che non sai. Faresti piu' bella figura invece d'andare sparando razzate a caso come fai. Sei proprio uno spocchiosello cagarazzi. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 13:10
“ Chi fa avifauna conta le piume, senza badare, che alla fine della storia sta facendo uno scatto dove si vede un uccello appollaiato. „ Dai Mas non si può scrivere una cosa simile. Perché denigrare e banalizzare un genere come questo? Su, si potrebbe dire la stessa identica cosa nella ritrattistica o nella paesaggistica. Non dobbiamo ritenere meno valido il lavoro di altri solo perché si discosta da ciò che facciamo. |
user23063 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:40
Anch'io apprezzo di più una naturalistica variegata, ma non denigro chi ricerca con passione e dedizione primi piani più o meno stretti della fauna. Per quella non ci sono razzi, ci si fa un mazzo tanto. O si paga e si va a capanni con soggetti in posa. Nel primo caso mediamente io la chiamo ancora naturalistica. Nel secondo, costa meno comprarle su shutterstock |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 14:55
“ Nel secondo, costa meno comprarle su shutterstock „ anche nel primo caso. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:12
Ma che permalosi che siete... |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:14
“ Chi fa avifauna conta le piume, senza badare, che alla fine della storia sta facendo uno scatto dove si vede un uccello appollaiato. „ vorrei spezzare una pseudo lancia per Maserec su questo argomento... esempio, mi sono chiesto del perchè non fossi attratto dalla caccia fotografica, i motivi sono diversi ma uno che mi rimbomba più di altri è quello che, se dovessi ipotizzare una eventuale stampa, una foto con un volatile non mi attira di stamparla per metterla in casa o perlomeno solo in pochi casi, invece, cosa diversa per tutti gli altri generi, sopratutto per la paesaggistica e qualche macro particolare o foto con un bel bokeh, e vedo affascinante il b/n anche se non è il mio genere preferito.... In ogni caso, a vederli qua su Juza le foto di avifauna mi piacciono, ma finisce li.... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:15
Non ami gli animali e la natura. Semplice. |
user23063 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:17
“ anche nel primo caso. „ Si ma almeno ti rimane la soddisfazione, e magari la puoi vendere tu su shutterstock “ Non ami gli animali e la natura. Semplice. „ Direi anche che la fatica è tanta, e non tutti sono disposti a farla, magari pur amando natura e animali. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:20
Bravo, e' fatica. E un immane rottura di palle a trasportare sempre tutto. E non sono certo i 500gr in meno dell'obiettivo che ti cambiano il risultato. E la fatica generale. Se conti tenda/borraccia/zaino/du banane/stivali razzi e mazzi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |