| inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:38
In Italia abbiamo il parco auto circolante più vecchio d'Europa, gli stipendi più bassi d'Europa e il costo della corrente elettrica l'80% più alta rispetto al resto d'Europa. Con queste premesse la diffusione dell'elettrico la vedo lontana. Spero di sbagliarmi, ma io la vedo così. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:49
“ HBD: che il costo di un'auto elettrica come produzione è più basso di una termica, è, ribadisco un dato di fatto... le componenti meccaniche del motore termico, e le centraline di gestione sono quelle con il costo più elevato. „ In tal caso, come già hanno segnalato altri, attendo un'analisi comparativa dei costi, tra un veicolo con propulsore a ciclo otto o diesel, e una sua variante elettrica (medesima marca e modello, ovviamente). In assenza di ciò rimangono solo delle convinzioni personali, basate sulla teoria di un complotto commerciale dei costruttori: tuttavia non sono certo fatti. Quanto è invece certo è che vi sono delle rigide normative sulle emissioni, soprattutto riguardo la CO2, che obbligheranno i costruttori a trovare delle soluzioni alternative ai motori termici. Infatti, i valori di consumo specifico non potranno mai abbassarsi così tanto, soprattutto su motori con certi livelli di potenza e coppia: i diesel hanno una maggiore efficienza, rispetto a quelli a ciclo otto, visto il maggior rapporto di compressione, tuttavia la cosa ha conseguenze nefaste per le emissioni di NOx. Infatti molti costruttori hanno oramai abbandonato del tutto i diesel... I limiti per la CO2 sono di 95g/km (media su tutti i veicoli a listino), a partire dal primo gennaio 2021: chi non li rispetta, è costretto a versare sanzioni considerevoli. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 13:54
“ In Italia abbiamo il parco auto circolante più vecchio d'Europa, gli stipendi più bassi d'Europa e il costo della corrente elettrica l'80% più alta rispetto al resto d'Europa. Con queste premesse la diffusione dell'elettrico la vedo lontana. Spero di sbagliarmi, ma io la vedo così. „ Le opere pubbliche più schifose d'Europa... concordo, 50 anni forse sono stato ottimista. Comunque l'elettrico è il futuro, c'è poco da girarci attorno. Il termico morirà ed è giusto che sia così. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:08
“ Alluminio Tantalio e Rame non sono per niente rari „ Chissà perché rubano il rame e non la ghisa “ Un motore, oltre la testata, la distribuzione, il gruppo cambio. il circuito di raffreddamento, quello per l'olio.. „ Perché, credi che un motore elettrico non scaldi? Pensi che sia solo un paio di bobine attaccate alle calamite del frigo? “ La centralina appunto...non ti è mai capitato di doverla cambiare su un turbodiesel, vero? Se l'avessi pagata, adesso non parleresti.. „ Ma ancora non sai la differenza tra il costo di produzione e il prezzo di vendita al pubblico? Davvero? Poi, ripeto, inizia a portare un po' di dati. “ In sintesi, nell'uso quotidiano e per spostamenti locali il mezzo elettrico può permettere un abbattimento della produzione di inquinanti i quali vengono in buona misura delocalizzati nelle centrali di produzione dell'energia elettrica. Al contrario una maggior quantità di risorse e di inquinanti rilasciati è associata alla fase di produzione e smaltimento del veicolo elettrico, così come evidenziato in studi sul ciclo di vita (escludendo lo smaltimento della batteria). Ipotizzando una vita utile di 270.000 km si ha un guadagno contenuto rispetto a mezzi equivalenti a benzina, mentre si arriva addirittura a inquinare di più in confronto con mezzi a benzina leggermente più compatti[50] . Nel caso di confronto con mezzi convertiti a metano il verdetto resta però a favore di questi ultimi „ Intanto Wiki dice questo... “ rimangono solo delle credenze personali, basate complottismo, e non sono certo fatti „ Ti ricordo con chi stai parlando |
user68000 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:18
“ In Italia abbiamo il parco auto circolante più vecchio d'Europa, gli stipendi più bassi d'Europa e il costo della corrente elettrica l'80% più alta rispetto al resto d'Europa. Con queste premesse la diffusione dell'elettrico la vedo lontana. Spero di sbagliarmi, ma io la vedo così. „ aggiungiamo l'immarcescibile propensione, persino di chi fa percorsi brevi e cittadini, di avere un'auto grossa, appariscente e sgommante, con dentro solo lui, ed ecco che il futuro è segnato l'alternativa sostenibile alla mobilità attuale italica sarebbe potenziare il trasporto pubblico, cioè treni, filobus, metro e connettere il tutto a una rete capillare di piste ciclabili, ma qui non si farà mai, amen al massimo, se ascoltano tontinulla, uso massiccio di monopattini elettrici |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:38
“ l'alternativa sostenibile alla mobilità attuale italica sarebbe potenziare il trasporto pubblico, cioè treni, filobus, metro e connettere il tutto a una rete capillare di piste ciclabili, ma qui non si farà mai, amen „ In realtà, no: quella è la seconda cosa da fare; la prima cosa da fare è vietare l'utilizzo dell'auto: solo così si può sfruttare il servizio pubblico già presente, che ad oggi è sottoutilizzato, e ad iniziare a cambiare la mentalità troglodita per cui l'auto è il successo sociale. |
user68000 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:41
“ In realtà, no: quella è la seconda cosa da fare „ sì certo, hai ragione, ma quello l'avevo escluso con l'inciso... |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 19:41
Io ho la fortuna di poter andare in ufficio con i mezzi pubblici e in stazione ci vado a piedi, quindi sono completamente slegato dall'uso della macchina per andare e tornare dal lavoro. Ho fatto un conto, risparmio circa 4200€/anno tra acquisto di una seconda macchina (una punto 1.3MTJ come quella che ho, quindi parliamo di una utilitaria), bollo assicurazione, manutenzione e consumi. Quindi per me andare con treno e metropolitana mi dà un grosso risparmio annuo e in più durante il viaggio ho Juzaphoto che mi fa compagnia, meglio di così non si può!! |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 19:49
Certo che però non tutti possono fare così visto che ci sono zone in Italia dove i mezzi pubblici sono quasi inesistenti oppure hanno orari che non permettono loro di prenderli |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 19:59
“ Salt, ma dove l' hai visti tutti questi materiali pregiati e rari? A parte che Alluminio Tantalio e Rame non sono per niente rari, il poco Cobalto presente nelle batterie attuali è in netta diminuzione... „ Mah.. si stanno facendo delle guerre per le terre rare… se si trovassero sotto al pesco non le farebbero non credi?. Per quanto riguarda l'automotive… una delle mie societa' ci ha lavorato per oltre trenta anni. Oltreche in automazione e robotica. Probabilmente non sono sufficientemente qualificato per comprendere i problemi legati all'auto elettrica. Moto elettriche.. www.zeromotorcycles.com/it/ di questi siamo stati ad un passo per diventare importatori. Non ce l'abbiamo fatta. Ma sono mezzi splendidi. |
user68000 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 21:31
“ Ma sono mezzi splendidi „ e quelli che non possono fare a meno di una moto rumorosa, come faranno? il classico pezzo di cartone fissato ai raggi con la molletta da bucato? |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:24
“ “ Alluminio Tantalio e Rame non sono per niente rari ? Chissà perché rubano il rame e non la ghisa Confuso “ Un motore, oltre la testata, la distribuzione, il gruppo cambio. il circuito di raffreddamento, quello per l'olio.. ? Perché, credi che un motore elettrico non scaldi? Pensi che sia solo un paio di bobine attaccate alle calamite del frigo? “ La centralina appunto...non ti è mai capitato di doverla cambiare su un turbodiesel, vero? Se l'avessi pagata, adesso non parleresti.. ? Ma ancora non sai la differenza tra il costo di produzione e il prezzo di vendita al pubblico? Davvero? Poi, ripeto, inizia a portare un po' di dati. “ In sintesi, nell'uso quotidiano e per spostamenti locali il mezzo elettrico può permettere un abbattimento della produzione di inquinanti i quali vengono in buona misura delocalizzati nelle centrali di produzione dell'energia elettrica. Al contrario una maggior quantità di risorse e di inquinanti rilasciati è associata alla fase di produzione e smaltimento del veicolo elettrico, così come evidenziato in studi sul ciclo di vita (escludendo lo smaltimento della batteria). Ipotizzando una vita utile di 270.000 km si ha un guadagno contenuto rispetto a mezzi equivalenti a benzina, mentre si arriva addirittura a inquinare di più in confronto con mezzi a benzina leggermente più compatti[50] . Nel caso di confronto con mezzi convertiti a metano il verdetto resta però a favore di questi ultimi ? Intanto Wiki dice questo... “ rimangono solo delle credenze personali, basate complottismo, e non sono certo fatti ? Ti ricordo con chi stai parlando ;-) „ Jack_96, mi sembra di parlare con un bambino: il Rame lo rubano perché costa ma non è affatto raro; ci fanno anche le grondaie, non so quanti altri manufatti e tutti i cavi ed i circuiti del mondo...cerca di essere più serio per favore... casomai , come avevo detto prima il Cobalto lo è, ed è anche tossico...con Salt almeno si parla di competenze, con te non so... Io i dati li ho riportati anche prima, guarda se sai leggere, il link postato sopra, sei tu che non porti dati ma polemiche inutili. Non capisco che intendi, Wiki presenta articoli, ed io li ho presentati altri, anzi parecchi che tu non ti sei dato la briga di leggere, in cui ci sono appunto i pro ed i contro dell'elettrico, e wiki, dice appunto che ci sono vantaggi e svantaggi, ed i primi superano i secondi comunque, e molto di più se si ricorre ad energie alternative, ed ho riportato dati anche su questo... ci sono almeno 6 3D dove sono intervenuto in merito a questo argomento ed argomenti strettamente correlati, ed ho riportato articoli... ma evidentemente sei un po' distratto. Jack_96: ultima tua gemma: quindi il motore elettrico avrebbe il circuito di lubrificazione e pompa dell'olio??? Ma che ti sei fumato? Salt: “ “ Salt, ma dove l' hai visti tutti questi materiali pregiati e rari? A parte che Alluminio Tantalio e Rame non sono per niente rari, il poco Cobalto presente nelle batterie attuali è in netta diminuzione... ? Mah.. si stanno facendo delle guerre per le terre rare… se si trovassero sotto al pesco non le farebbero non credi?. „ Spiegami per favore cosa centrano le terre rare con Alluminio, Tantalio, e Rame!!!! A proposito di Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Terre_rare Mi trovi tra le terre rare i metalli che hai citato??? |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:35
HBD, leggi l'articolo che ho ripotato sopra, forse qualcosa ti si chiarisce... a dire la verità comincio ad essere stufo di riportare articoli che non si leggono, e poi si obietta che non riporto dati, in compenso chi mi contesta spara a raffica senza la minima cognizione. |
user111807 | inviato il 19 Luglio 2019 ore 23:55
Paolostok sembra che sia il cobalto a non essere sufficiente in natura già da oggi e finché non si trova un alternativa siamo fermi al palo. Sulla miglior efficacia del motore elettrico non ci sono dubbi e la delocalizzazione degli inquinanti nell'aria però ora come ora è un po' come nascondere la polvere sotto il tappeto. Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |