| inviato il 22 Giugno 2019 ore 18:46
Io son passato da sony a6000 a fuji xt30 e sinceramente anche io ho notato che ha un comportamento diverso, sembra quasi che le ombre vengano sottoesposte e le luci sovraesposte. La modalità selezionata è MULTI, ora ho spostato su MEDIA ma non ho ancora avuto il tempo di provarla bene. Anche in post i file hanno comportamenti diversi, con la sony era più facile recuperare le alte luci e difficilmente avevo file bruciati, anche sovraesponendo, con la fuji brucio spesso anche sottoesponendo leggermente, e me lo dice anche l'istogramma, fà una gobba a sx poi diventa piatto e a dx si impenna. In compenso i file della fuji tirano fuori meno rumore di quelli sony aprendo le ombre, ma probabilmente è dato dall'elettronica più moderna |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:00
Io e la mia fuji ci parliamo sempre prima di uno scatto e ci mettiamo d'accordo su come fare ... E che non sapete dialogare con le macchine per quello fanno quello che vogliano |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:03
@Gma vai a vederti gli EXIF delle tue foto Dropbox. Prendi nota di BrightnessValue. Nella prima foto per esempio BV=7.74, tradotta in luminanza media della scena significa L=2^(BV+2)=2^9.94=982 cd/m2. Nel sunny 16 è 4096 cd/m2. (cd/m2=candele su metro quadrato). In una spot ho visto BV=5.92, ossia 242 cd/m2. Quando l'esposimetro rileva meno luminanza, abbassa EV e al sensore arriva più luce, controlla La valutativa e la centrale tengono conto di un'area molto maggiore dello spot. Evidentemente hai puntato lo spot su una parte in ombra, se lo puntavi sul cielo ti veniva scura la costruzione e magari determinavi 2000 cd/m2 nel cielo |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:18
“ E che non sapete dialogare con le macchine per quello fanno quello che vogliano „ Forse hai ragione, è che con lei sono un po rude, l'ultima volta gli ho dato della figlia di una pellicola avariata e probabilmente non ha gradito |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:23
'Mazza, troppo tecnici, parlate come mangiate! Alessandro fai due fotine dalla finestra alla luce del sole. Mica si vive negli scantinati! vediamo di parlare come ai bambini di due anni. La luce è come l'acqua. Il rubinetto è l'obiettivo che lascia passare la luce. Quando vi portano l'acqua in casa viene misurata con uno strumento. Interessante la teoria che ogni abitante abbia uno strumento di misurazione diverso dagli altri. Quello che accade all'acqua dopo la misurazione è altra storia. Chi la usa per lavare, per cucinare, per il giardino. Riguarda la post produzione (se parliamo del jpeg). Quello che rimane alla fine dipende dagli usi e consumi. Se tutti la usano per bere, (jpeg neutro) le variazioni saranno poco apprezzabili, talvolta per niente (nella luce, ovvio nei colori). Ovvio che le misurazioni devono essere eseguite nello stesso modo ed a parità di condizioni, SAPENDO come lavora l'esposimetro. Ciao Alessandrooo, un bacione! |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:01
Aspetto sempre esempi, non parole. Io gli ho postati, te no. peraltro tanti discorsi sono inutili. Basta prendere un cavalletto, due macchine, è fare due test con criterio. Non mi pare il caso di ripetere 15 pagine per niente. Ognuno faccia come crede. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 20:12
Diciamo che fuji è giusta, sono tutte le altre che sovraespongono di 2/3 di stop |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 21:47
“ stesso marchio, con l' avanzare della tecnologia offrirà esposizioni diverse per i giocattoli che produrrà tra 10 anni „ . La formula dell'esposizione sarà uguale anche tra 10 anni... se non lo capisci è inutile parlare del resto. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 0:13
Dura vivere negli inferi... ora capisco perché sei triste. Non hai una finestra che ti faccia vedere un panorama qualunque. Compito per casa: scrivere 100 volte la definizione di esposizione e 50 la formula relativa. Mettere in una busta e aprirla tra 10 anni per vedere se è la stessa. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 9:58
@Alessandro, Mirko immagino che le due foto della parete siano state scattate con la stessa illuminazione e quindi manifestino la stessa luminanza. Essendo misure spot, la luminanza media assume un significato più preciso di una media centrale o una valutativa dove non si sa che algoritmi applichino Canon e Huawei. Se le due macchine fossero due fotometri, uno si aspetta di misurare la stessa luminanza, tuttavia un esposimetro non è un fotometro Quattro calcoli. Lasciamo da parte BrightnessValue perché per la sensibilità ISO usa una scala poco comune in cui 100 ISO è 5, 200 ISO è 6 e 1600 ISO è 9. BrightnessValue lo trovate riportato in molti EXIF, non in tutti, dipende dalle Case. Quello che invece è sempre riportato negli EXIF è LightValue, indichiamolo con Lv. Fa entrare direttamente i soliti ISO (50, 100, 200, 12,800...). Se si usano ISO multipli di 100, log2 non ci impensierisce: Lv=Ev-log2(ISO/100) Calcoliamo per l'esposizione precedente Ev=2*log2(2.2)+log2(6)=4.86, fosse stato t=6" sarebbe stato Ev=-0.31. (Ev può essere anche negativo perché i logaritmi di numeri positivi < 1 sono negativi). Adesso dobbiamo risalire da Lv a L luminanza media. È uguale nei due casi e pari a L=2^(Lv-3)=3.63 cd/m2 (candele su metro quadrato). Abbastanza buio. Sul mio schermo vedo Huawei più scuro di Canon. Concludo che se fosse disponibile un istogramma raw, quello Huawei sarebbe più spostato a sx. L'istogramma JPG è meglio di niente, ma chissà come lo calcolano Canon e Huawei? Le cose si aggiustano se aggiungiamo un termine C (compensazione) espresso in Ev per sovra/sottoesposizione. Portiamo sperimentalmente in pari i due grigi a schermo e annotiamo C fra Canon e Huawei secondo Lv=Ev+log2(ISO/100)+C Per schiarire il grigio Huawei Ev diventerà minore (farà passare più luce) e Lv (costante) sarà portato in pari da C positivo (sovraesposizione). Il contrario per Canon, ovviamente. Le due macchine non sono fotometri e lo sapevamo già! |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 13:05
Nelle condizioni reali più comuni, impostando esternamente una stessa terna esposimetrica non dovrebbero esserci differenze apprezzabili di esposizione tra diverse fotocamere. Tutte si riportano allo standard iso, salvo i 2 diversi standard SOS e REI. " un esposimetro non è un fotometro" Supponiamo di volerlo usare a tale scopo. Come tutti gli strumenti di misura, dev'essere tarato. L'esposimetro di una reflex, anche se evoluto, non potrà esattamente sapere se la luce che riceve è poca perché la luce ambiente è scarsa o perché l'oggetto inquadrato è scuro; allo stesso modo in presenza di oggetti molto chiari valuterà una luce maggiore rispetto a quella su cui è tarato (grigio medio 18%). |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 13:28
@Alessandro “ Il jpeg deve essere sempre atto a sviluppare il nero per il segnale minimo e il bianco per il segnale massimo rilevabile dalla fotocamera. In mezzo viene quello che viene e si può gestire, ma la base di partenza è quella. Non entriamo nei magheggi, altrimenti non se ne esce. „ Tu guardi gli istogrammi JPG, è uno dei motivi per cui molte volte pigli fischi per fiaschi. Se ti abbassassi a leggere Iliah Borg (e lo capissi) continueresti a migliorare. Sei ossessionato dalla gamma dinamica e temo che non abbia le idee chiare su cos'è. D'altronde DxO non è didattico, sulla gamma dinamica (DR) è più sensato Bill Claff Purtroppo i due JPG EXIF non riportano né Bv né Lv Cmq se Canon è esposta correttamente, allora Huawei è sottoesposto, o no? @Simone fotometro per misure di luce riflessa in una data scena, al netto di assorbimento/riflessione. Cioè misura meno luce da una superficie nera (che assorbe tutte le frequenze ossia colori) che da una bianca (che assorbe poco e riflette quasi il 100%) |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 13:54
@Alessandro non è così, questo è quello che credi tu, chissà partendo da quali basi, io non saprei |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 15:29
Mi avevi quasi convinto. Poi ho riprovato da sotto l'ombrellone e purtroppo funziona ancora. Sono sicuro che se potesse tornare dagli inferi anche la tua 100d rispetterebbe la regola del 16. Perché secondo te? Certo che dopo non potrebbe più sopportare i tuoi discorsi poverina... siamo rimasti in pochi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |