| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:19
“ Quindi la misurazione spot serve solo se hai il famoso cartocino, altrimenti è il miglior modo per avere risultati sbagliati „ Siamo in democrazia, puoi dire quello che vuoi. “ Io sinceramente non ambisco così tanto ad avere la misurazione spot sotto il punto di messa a fuoco perché voglio misurare dove si deve misurare in funzione del risultato che si vuole ottenere „ Libertà di scegliere vuol dire avere più opzioni di scelta. Se l'opzioni non vi sono, si è obbligati. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:20
Ma si Mirko, ho capito, sto solo dicendo che per come uso io la fotocamera non mi troverei bene ad avere la spot agganciata al punto di AF. Sono abituato a misurare in un punto diverso da quello in cui metto a fuoco, e pertanto il fatto che in Canon non si possa fare altrimenti non mi tange. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:20
Ma infatti ho solo spiegato come si fa una lettura spot per qualcosa che andrà decentrato. Non ho suggerito che quella è l' esposizione corretta ma che quella fatta al centro della lente è una lettura corretta. Qual è il problema? Bloccare l' esposizione? |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:24
Look va bene. Si sopravvive e si scatta egualmente anche senza collegare AF AE. E' solo l'atteggiamento di superficialità e di arroganza che è senza senso. Ad ogni modo alla domanda iniziale: “ Impostanto la misurazione della luce SPOT, non è possibile variare il punto? (cioò, la misurazione SPOT è per forza quella del punto centrale del mirino?). „ Pare debba rispondersi no, non è possibile, (la misurazione spot è solo sul punto centrale nella 80d.) |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:31
Sì, è "solo" centrale, dove legge correttamente. |
user58495 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:45
La risposta è:”No la 80D non la può fare...In Canon se la vuoi devi comprare una serie 1,mentre tutti gli altri marchi ce l'hanno anche sulle entry level.Ecco perchè nei forum diciamo che non serve,arrampicandoci duramente su specchi liscissimi”. La mia pochissima utilità è servita in questo thread a far capire che questa possibilità,lungi dall'essere essenziale,è utilissima in certi casi,senza aggiungere fandonie giustificative e cercare di far passare il messaggio che “tanto non serve”. Potrebbe non servire a chi non sa come/quando/perchè usarla (il caso Spagnuolo) o potrebbe essere utile (il resto del mondo).In quest'ultima eventualità,se non si possiede una serie 1 o macchine di tutte le marche tranne Canon,non c'è.Se non c'è non c'è... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:55
Pinscher in realtà chi sa come cosa dove e quando misurare non ha bisogno del collegamento AE/AF, che se c'è in alcuni casi può facilitare la vita o può portare a errori di esposizione secondo le circostanze. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:56
Nel 2019 |
user58495 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:00
Infatti non è un comando indispensabile e viene usato da chi sa usarlo.Ma soprattutto da chi possiede una fotocamera che può farlo. Che nel 2019 Canon non riconosca questa possibilità è scandaloso. Se nun c'è,nun c'è... Fossimo pure nel 2050.... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:02
E dai... co sto "da chi sa usarlo" Questo no. È come dire che il cambio automatico lo.usa chi sa usarlo. Casomai chi sa usarlo usa quello manuale L'automatismo è una comodità, più o meno utile a seconda delle circostanze Idem il collegamento ae af Chi sa misurare non ne ha bisogno |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:08
Nel 2019 c' è ancora chi canna di brutto (ma brutto brutto) l' esposizione e non ha neanche la scusa che la colpa è della gd e del mancato spot ai punti laterali di Canon. Eh... ma "chi sa usarlo"... può riuscirci anche nel 2050 |
user58495 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:11
La cosa carina è che nelle ML i punti di messa a fuoco e misurazione sono tantissimi ed è proprio in tal caso si apprezza ancora di più questa funzione. Facile da avere,perchè tutti i punti di messa a fuoco di una ML sono sparsi sull'intero fotogramma,tanto che nelle ML è una funzione che permette una o più letture estremamente precise.Ma niente...Nelle EOS R continua a mancare... Nel 2019? Sì,nel 2019... |
user58495 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:17
Alessandro vivi felice e sereno!...Nella tua realtà,fatta di gente che canna l'esposizione...e forse la canna perchè non sa come,dove e quando misurare. Sarebbe auspicabile che tutti prima o poi e se necessitano,imparino a usare anche la lettura spot (che tra l'altro si usa anche con i flash,ma tu questo forse neanche lo immagini...),non che si convincano che non serve. Poi certo,se non hai una serie 1(io per fortuna la posseggo...assieme a 7 Nikon che per fortuna hanno tutte questa funzione...),purtroppo te la prendi nel secchio.Ma si sa...Così va il mondo... Se nun c'è,nun c'è... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:24
"nelle ML i punti di messa a fuoco e misurazione sono tantissimi ed è proprio in tal caso si apprezza ancora di più questa funzione" Eh sì, tante letture e tante misurazioni per poi leggere selettivamente la zona di fuoco ed esporre per quella. Per fortuna i sistemi di esposizione sono molto, ma molto più evoluti. Valutativa in live-view è già una misura spot evoluta. Intanto sono stati introdotti istogrammi, allert, zebra, highlight. Tu vuoi spot senza sistema zonale su ml/live-view. Il digitale secondo te nel 2019: spot. |
user58495 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:28
Io voglio spot? Io,se voglio ce l'ho e so come usarlo... Peggio sarebbe,non averlo. Se nun c'è,nun c'è... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |