| inviato il 24 Maggio 2019 ore 10:32
“ "A parte la tenuta iso, il bilanciamento del bianco mi risulta sempre strano, specialmente con il flash" Questo è il motivo per cui molti escludono il flash dalle opzioni. Perchè non fanno un bilanciamento del bianco neanche a pagarli (tanto scattono in raw, dicono) e non usano le gelatine. Certo che correggere il wb selettivamente a ogni foto è un lavoro da matti. Il flash non piace a chi non sa usarlo. „ Effettivamente dal momento che la luce del flash normalmente è di 5600 kelvin mentre quella ambiente si trova su questi valori soltanto in alcune ore centrali del giorno potrebbe essere un problema però con alcune fotocamere e la mia è una di queste, si possono scegliere diverse regolazioni del bilanciamento del bianco fra cui quella invariata se si usa il flash rispetto a quella scelta per sola luce ambiente. In sintesi alla fine tra il soggetto e lo sfondo è quasi impercettibile vedere due bilanciamenti del bianco diversi. Se poi andiamo a cercare il pelo nell'uovo è un altro discorso |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 10:40
A proposito di matrimonio, un dubbio che non ho risolto: voi i file digitali ai clienti a che risoluzione li date? Sempra massima risoluzione disponibile oppure uniformati a una risoluzione inferiore? che so tipo 12 Mpx? |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 10:42
Io torno a dire che il flash serve in alcuni casi e che cmq non è indispensabile. Poi attenzione....ci sono matrimonialisti che hanno uno stile basato sul flash altri (come me) che preferiscono vedere quello che c' è, esporre al meglio e poi scattare. In post devi solo aprire un po' le ombre oppure aggiustare qualche curva per poi impaginare. Certe volte, usato come.si deve l'.flash a grandi cose.....ma non è uno stile che mi si addice, per quanto io ami scattare con il flash off camera. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 10:43
Se parliamo di consegna finale li lascio intorno ai 12-15 mpx. Le anteprime a 1024x768 |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 10:45
Il flash una volta era indispensabile, oggi se ne può fare a meno nel 90% dei casi. Se si sceglie di usarlo bisognerebbe farlo con molta maestria e tecnica (non messo semplicemente sulla slitta della camera) e con aiuto di un assistente perchè complica il set. Grazie per la rispost sulla risoluzione, in effetti è quello che pensavo, anche per uniformare i crop. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 10:52
|
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 10:56
Avendo fatto qualche esperimento come assistente diverse volte ho visto che è d'obbligo il doppio corpo, come ottiche senza cercare cose strane e pacchiane che vanno di moda adesso ma dai risultati alquanto discutibili direi di stare sul classico e non sbagli mai... 24 70 70 200 28 85 |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 11:04
....non capisco come si possa fare a meno del flash! Nelle foto fuori dalla chiesa con sole forte, magari in controluce; quando vi è l'ingresso degli sposi dalla porta della chiesa esponendo quindi per l'esterno ed illuminando i soggetti con il flash ( un controluce anche questo); quando si fanno le foto in posa e non si riesce a trovare una minima area in ombra.... Ritengo non consigliabile proporre postproduzione, fra le molte centinaia di foto di una cerimonia. Per me il flash è necessario, anzi meglio 2 e di adeguata e controllabile potenza. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 11:08
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2845469&srt=&show2=7&l=it Non voglio nè criticare questa foto, nè voglio che lo facciano altri. Mi permetto solo perchè non ne ho, avrei usato il flash e questa l' avrei cestinata. Questa è una foto in condizioni di luce non ottimali per un ritratto. Chiedo anticipatamente scusa all' autore. Questo è il risultato di un recupero ombre di una A7 r iii (quando scrivete OGGI). In esterna, in una cerimonia, situazioni di luce così sono una certezza se non volete scassare gli invitati e farli scappare da voi. Senza fare la conta di pregi e difetti. Sulla resa è possibile fare dei paragoni tra la foto postata da Phsystem e questa? Escludendo le decisioni personali sulla post, avendo il raw da poter usare quale file vi è più congeniale per ottenere una buona resa? |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 11:13
A me piace la resa naturale, le due temperature, la sottoesposizione e il riflesso del flash nella foto di Phsystem - non me ne voglia non voglio screditarne le capacità che sono sicuramente all'altezza - non mi piacciono. C'era la luce radente del pomeriggio, avrei usato la luce naturale. Questa foto che hai linkato è scattata in altro ambito, con condizioni di luce molto più critiche con luce forte e a picco, non le puoi accostare per chiedere un confronto. Questa ad esempio si avvicina di più ai miei gusti e mi sembra maggiormente accostabile come condizioni all'esempio di Phsystem (è solo un esempio, non voglio alimentare un confronto): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-2-&t=3181861 |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 11:14
Capisco benissimo. Però ritengo che sia più corretto, nella realizzazione di un servizio di cerimonia, cercare di evitare la postproduzione! Finché è solo qualche raw da postproduzione ma non possono diventare molti.... |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 11:16
Tutti i problemi di bilanciamento del bianco si risolvono semplicemente passando a Fuji in particolare la 50R , incarnati perfetti senza magenta Canon e verde giallo Nikon o peggio arancio viola verde blu Sony |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 11:20
Chiedo nuovamente scusa all' autore (spero che capisca il mio intento) e la resa, lo so benissimo che è stata pesantemente condizionata dalle condizioni di luce. Ma ripeto condizioni di luce così a una cerimonia sono normalissime. Non puoi chiedere di cambiare location, orari o giorno o prelevare gli invitati e andare a scattare le foto. "Finché è solo qualche raw da postproduzione ma non possono diventare molti...." Al netto di vantaggi pratici e risultati finali non riesco a credere che tutti siano contrari al flash, eppure la moda è questa. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 11:21
Gusti personali a parte la foto di Alessandro è sicuramente diversa dalle foto che si vedono tutti i giorni e a mio avviso ci può anche stare che ogni tanto si veda qualcosa di diverso che a me personalmente piace, però purtroppo c'è un dettaglio tutt'altro da sottovalutare: quanto tempo ci vuole per sistemare al computer qualche centinaio di foto? Io lo dico senza girarci attorno uso il flash in esterni soprattutto per la mia pigrizia a stare davanti al computer perché dopo 3 massimo 4 foto mi stufo di fare gli aggiustamenti. Quindi a chi piace la post-produzione può anche non servire il flash a me il computer per le cose noiose annoia |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 11:23
Phsystem chi fotografa matrimoni non prescinde mai dalla fase di editing, nessuno scatta in modo da non dover fare nessuna post-produzione e consegnare le foto così come sono uscite perché si scoccia dopo 3 o 4 elaborazioni, altrimenti dura poco.... Piuttosto magari cerca di organizzarsi un flusso di lavoro da applicare in modo massivo, ma le foto poi se le passano ad una ad una... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |