| inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:42
“ qualità e prestazioni equivalenti. „ Giusto per sottolineare che le prestazioni, sulla carta, se intese come luminosità, sono in leggero favore del sony. Un f/4 costante m4/3 lo puoi paragonare ad un 5.6 costante aps-c, e nemmeno sempre. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:39
Ancora con sta storia! F4 è F4 pure sul formato medio, semmai cambia la PdC e non è un problema per uno che ha anche una FF. Semmai è una caratteristica non un difetto. Non c'è paragone tra i due sistemi, così come li hanno proposti in quella foto. Cioè, è sbagliato paragonarli perché sono troppo distanti. Puoi fare un confronto con una gx9 + 14-140 e allora avresti ragione. Però di combinazioni se ne possono fare molteplici e se andiamo sulla qualità estrema diventa un impossibilità fisica rimanere compatti con sensori grandi |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:44
In casa ho Canon 24-105 per ff, 15-85 per apsc e 12-60 su m43. A prescindere dalla macchina, il Panasonic è una miniatura. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 18:49
“ Però di combinazioni se ne possono fare molteplici „ sulla carta puoi farne quante ne vuoi. poi il budget è fisso, nella realtà il signore vuole usare corpo e due zoom e i marchi che producono sono i soliti . Allora non c'è tanto da inventare er meglio di sony è 6400+ 18 135 sony oppure 16-50+ 55 210 ( brutta soluzione) er meglio di fuji è xt30 + 18 135 fuji oppure 15 45, 16 50, + 55 200 che sia il buio o il luminosetto questo è ... inutile andare nell'iperuranio.. cosa offre m43? pana g80 o pana g9 con 12 60 o boh il 14 140 m insomma pigliatene uno oly em 5 II con le due ottiche pro? Tutte soluzioni interessanti Poi una volta che s'è deciso, si va su camerasize o meglio dal negoziante e si prende in mano sta compattezza, chi vuol comprare sceglie quale sia accettabile, quale inaccettabile, quale comoda per la sua presa. tutta una serie di aggettivi entusiastici sul m43 non possono far saltare questo passaggio di valutazione personale. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 18:53
come ho fatto io, fatte mettere sul bancone sony a6500, fuji xt100 oly em10 m II e pana gx9, smanettato un po con mirini ghiere e display, sapevo un po dalle schede tecniche pregi e difetti di ognuna e i prezzi, la scelta poi è venuta da se. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:00
Concordo pienamente. Io all'epoca ero andato per una Fuji X-E2 o una Sony A7 e ne uscii con una E-M10 prima serie (che ancora ho perché soprattutto silver la trovo bellissima e praticissima, è la macchina da tutti i giorni per me, sta di fianco al cellulare) e 12-40 f2.8 pro. Poi a seguire due fissi che sono la morte sua. Il contatto tattile, visivo, l'aspetto emozionale, una volta che si sono individuate le alternative, è fondamentale. La macchina e le ottiche attaccate e da portare appresso, uno se le deve sentire proprie. “ smanettato un po „ lo vedo e lo piango il negoziante (di foto ema?); se hai fatto come qua sul forum ... “ la scelta poi è venuta da se. „ dì la verità, ha detto "stiamo chiudendo", scegli o sparisci! P.S. c'è una rp nuova di pacca sul mercatino... con possibilità di permuta materiale m43 vai, è tua! |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:03
E non è finita, anzi è solo il principio!!! ora è la volta del corredino: meglio lumix 45-200 da affiancare al mio 12-60 o 12-200 oly che costa però tre volte tanto? Da Fotoema stanno già in fibrillazione “ P.S. c'è una rp nuova di pacca sul mercatino... con possibilità di permuta materiale m43 vai, è tua! „ no la rp è un sogno mostruosamente proibito, meglio dirlo a bassa voce |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:04
Si ma non mischiamo le cose. Io sto parlando solo del fatto che uno accetti o meno il volume delle due apsc + 18 135. E' una roba personale e facile da stabilire. Per me sono compatte perchè pensando alle reflex, non sentirei l'esigenza di cercare ancora più compattezza sulle ottiche. Non mi metto a pontificare sulle scelte di altri. Quello che dici centauro è un'altra faccenda ovvero: le oly e fuji sono ficozze. Le sony apsc sono uno scatolo privo di fascino, tutto tecnologia, non manca un tasto, manca l'appeal. E questo chiama a un'ulteriore scelta soggettiva. Un peccato perchè come sempre ho scritto se sony avesse un po' curato negli anni questo aspetto , sono convinto avrebbe venduto molto di più |
user148381 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:14
Io ho acquistato alcuni mesi fa una Olympus OMD 10 con ottica Pana Lumix 14/45 (trovare questa non è facile) e devo dire che mi lascia veramente stupito in fatto di tenuta ISO e definizione. Settimana scorsa scattato foto, che non posso allegare poichè trattasi di scolari in aula, a 1250 ISO; scaricate non credevo quanto fossero definite e prive di "rumore". E ho altri termini di confronto con altre reflex che posseggo sia FF che APSC Questa è la mia esperienza ovviamente la scelta poi è sempre individuale. Credere sulla parola. Saluti |
user148381 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:20
per Dmk73 .............. " Quello che effettivamente mi manca, ma non è oggetto di questo thread, è una macchinetta davvero piccola da tenere in tasca e portare sempre con me, anche quando sono a lavoro. " Ho letto dopo ma.....allora se è così portati sempre il tuo smartphone ! ! ! ! ! ! ! ! Saluti |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:23
ahahah Mirko mi sta troppo simpatico, altro che male, altrimenti non mi permetterei di s.×! Eh, bella domanda. Il 12-100 f4 è troppo troppo bello. Diciamo che avendo una gx9 andrei sul 50-200 f2.8/4 e così ti tolgo dall'imbarazzo e scegli il terzo incomodo! Quella rp è interessante per il "pentimento" e perché il tuo sogno nel cassetto. Vabbè, finiamola qua, con l'OT. Riguardo a quello che dice Valadrego, concordo. Tra l'altro se uno bada al risultato (il file) se ne frega del resto (ingombro, bellezza, piacevolezza d'uso) e trova il modo di portarsi tutto dappertutto. Diciamo che se non si fa un salto forte e con questo dico da m43 a FF per me i sistemi si equivalgono abbastanza e allora ci metto dentro gli altri piaceri della vita fotografica. Per esempio la GX9 con un 20mm f1.7 è una mezza compatta. Con un 50-200 f2.8/4 (dual IS, nitido da bordo bordo, piccolo ancora) davanti diventa una spada da sport a ancora leggera. Insomma un sistemino niente male. Quando avevo reflex il modo di portarmela pure in bici l'ho trovato però era una gran rottura di balle; poi tutti i giorni manco ci pensavo; quando le ottiche crescono, la macchina esce solo nelle uscite fotografiche con le idee chiare in testa c'è poco da fare. Per chi esce a fotografare solo con un progetto in testa, ogni macchina anche grossa e pesante può andar bene. Come no. Tanti che fanno montagna, sono passati al m43 anche spendendo cifre importanti. E pure qua, vedo che c'è chi si porta dietro una E-M1X per godere del 300 f4 al massimo. Vale tutto e il contrario di tutto. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 21:03
Personalmente, da quando non ho più tanto tempo per la fotografia, ho riavuto la possibilità di poter scattare in ogni dove. Ho sempre con me la gx8 con 15mm e 45mm. Stanno tutti in una borsetta e ci risolvo tutte le situazioni. Per le gitarelle porto pure il 12-60 e sempre nella stessa borsetta dove prima entrava a malapena la 6d col 24-105 f4 o la 40d col 15-85. Un tuttofare e due fissi contro un solo tuttofare. E non è il corpo macchina a fare la differenza. Spesa totale (io compro solo usato) 1000 euro |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 21:08
Olympus OM-D 10 MKii col 12-40 Pro |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 21:16
...che infatti è stata la mia prima scelta per iniziare con le ML m43. Poi seguono i fissi con cui è più bilanciata tra l'altro (anche col grip non lo è col 12-40) e si apprezza il m43 per tanti altri versi. Il 12-40 va a nozze con la E-M1. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 23:59
Quindi, volendo scegliere il micro 4/3, i due modelli che per dimensioni e caratteristiche si avvicinano di più alle sopra citate A6400 e Fuji xt-30 potrebbero essere Olympus E-M10 III e Panasonic GX9? Scusate ma ho appena finito di guardami per bene la gamma dei due marchi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |