| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 19:56
Il bayer sfuma, il foveon crea. Ad ognuno il suo; ce n'è per tutti i gusti. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 20:49
Quindi fa ca..re anche il sensore della 5DIV ? Vorrei vedere il confronto con la A7III che sembra più inciso di Canon. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:09
Già fatto... Cerca nella mia cronologia.. il blind test 1 |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 23:07
@Antonio già oggi si può vedere cosa fa un Foveon a 42Mpx con un pixel shift (a regola d'arte) della Sony A7RIII. Si vede che la differenza con uno scatto singolo c'è, ma minore di quella che ci si aspetterebbe. Conferma quello che ho sempre predicato invano: al crescere dei Mpx un Bayer tende asintoticamente ad un Foveon. Il motivo è che al decrescere del pixel pitch, l'interpolazione Bayer diventa sempre più precisa. Confermato dal fatto che molti si sono accorti della superiorità di C1 per sviluppare gli ARW Sony > 36Mpx. Al Foveon resta una superiorità intrinseca, ma vedo che nessuno sul Forum la vede o meglio questo mio post è stato lasciato cadere: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3069355&show=last#16960590 Forse è stato il mio tono provocatorio a scoraggiare interpretazioni, cmq chi capisce il digitale avrebbe dovuto trarre la mia stessa conclusione: un Foveon soffre la diffrazione meno di un Bayer e per una buona ragione ANYONE? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:01
naa un altro test continuo a ripetere che non occorre ingrandire al 100%, i file merril sono riconoscibili al volo per i colori, non per la loro naturalezza, ma semplicemente perchè sono verdi nei toni che dovrebbero essere neutri o se non sono verdi sono desaturati... comincio anche a capire l'effetto 3D che vi piace tanto, forse per lo più è dato proprio alla mancanza di separazione dei colori, ovvero dai neri ai medi ci sono salti che fanno sembrare l'immagine più "staccata" ma nella realtà sono dovuti ad un eccesso di contrasto. p.s. le foto nr. 2 sono merril |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:05
“ qua +100 di clarity e +10 di struttura.. stessa storia.. guardate le scritte, i mattoni dietro.. „ Ciao, francamente non capisco bene a cosa vorresti arrivare. Al di là del fatto che nell'immagine di destra si nota una certa mancanza di profondità di colore nel rosso, come se li avessi bruciati (ma non lo sono imho). Poi si, è vero che a destra i dettagli strutturati tipo scritte e mattoni risaltano di più. Ma risalta di più anche la grana. Non ci vedo un miglior rapporto segnale rumore, semplicemente più segnale e più rumore |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:09
“ Al di là del fatto che nell'immagine di destra si nota una certa mancanza di profondità di colore nel rosso, come se li avessi bruciati (ma non lo sono imho). „ quello è un eccesso di saturazione, desaturando ritorni ad avere i passaggi e profondità nei colori. La canon ha un pò meno dettaglio fine, ma sul dettaglio la merril non teme molti confronti anche con macchine "pro" |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:20
“ " quello è un eccesso di saturazione, desaturando ritorni ad avere i passaggi e profondità nei colori. La canon ha un pò meno dettaglio fine, ma sul dettaglio la merril non teme molti confronti anche con macchine "pro" „ Non lo so, a me capita di bruciare il rosso (classico esempio, tulipani, rose o papaveri in pieno sole) aumentando la saturazione, ma è molto più marcato. Sembra più una posterizzazione stile scatti iperfiltrati con il cellulare. Non metto in dubbio che, potenzialmente, il foveon possa avere più dettaglio fine, ma in quelle immagini non c'è. Prova ad effettuare una riduzione del rumore in quelle di destra, e vedi cosa ti rimane |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 11:45
la canon mantiene una separazione sul rosso migliore, anche desaturando il merril certi passaggi ormai sono persi, però magari può dipendere anche dalla luce nel momento dello scatto, in esterno con luce naturale è difficile valutare. A livello di dettaglio però siamo li, il rumore non va ridotto, non serve, tanto non lo vedi in stampa. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:03
“ A livello di dettaglio però siamo li, il rumore non va ridotto, non serve, tanto non lo vedi in stampa. „ Se in stampa non vedi il rumore, non vedi nemmeno il dettaglio |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:13
... ma sei serio? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:20
“ " A livello di dettaglio però siamo li, il rumore non va ridotto, non serve, tanto non lo vedi in stampa." Se in stampa non vedi il rumore, non vedi nemmeno il dettaglio „ in stampa (digitale) i rip vengono configurati di default per aggiungere una certa quantità di rumore, questo serve per evitare le strappature nelle sfumature. Ora andare a togliere rumore non serve almeno che non sia veramente brutto e grossolano, ma quelli sono ingrandimenti a video che in stampa dovresti controllarli col lentino, quindi non serve togliere per perdere poi anche dettaglio...
 come vedi puoi scegliere la quantita di rumore da aggiungere e su quale canale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |