| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 16:51
“ Prendi quella con il numero più alto che puoi permetterti “ La forza della sintesi |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 17:13
“ Meglio avere rimorsi (del denaro) che rimpianti. Prendi una FF Prendi quella con il numero più alto che puoi permetterti „ E rimorso sia... Con il budget al massimo potrei arrivare ad una D750 con il 24-120 in kit. Se volessi prendere il Sigma che mi è stato consigliato da alcuni, sforerei di un bel po', visto che poi dovrei acquistare corpo e obiettivo separatamente. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 17:28
Vai tranquillo, la differenza era piccola. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 17:49
Probabilmente punterò sul FF, visto che in aps-c l'accoppiata D7500 + 16-80mm f/2.8-4 mi costerebbe appena 100 euro in meno della D750 + 24-120 in kit....spero di fare la scelta giusta. Ma c'è sempre una vocina che mi continua a ripetere che una aps-c sarebbe ampiamente sufficiente |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:27
Ma non scherziamo e vai sereno con la d750... e divertiti! Ciao Vittorio |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 20:17
D750 e come Emanuele anche io consiglio il 28-105 AFD, che costa poco, ingombra poco e soprattutto fa fare ancora belle foto! |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 20:50
Se fai il passo ..prenditi una d810..dopo non torni più indietro |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:03
Ho avuto la Nikon D7100 - D7200 (che ho ancora come seconda fotocamera) D750 - D850. Obiettivi Nikon 24-120 f4 -- Tamron 15-30 f2.8 -- Tamron 24-70 f2.8 G2 -- Nikon 70-200 f4 -- Sigma 100-400. Tutto quanto elencato (fotocamere e obiettivi) sono ottimi. La D850 é una fotocamera, secondo me, per fotografi con ottime conoscenze delle varie funzioni ( tieni conto che non c'è il flash incorporato e la funzione automatica). Visto le tue esigenze mi permetto di consigliarti la D750, fotocamera che acquisterei ancora oggi visto il rapporto prezzo-qualità. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:55
Il 24 120 va più che bene ma se ti piace anche la paesaggistica valuta il 18 35 e 28 105 d |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 22:03
mi unisco anche io..ho avuto xt3 e d750..ho preferito per il mio tipo di fotografia la seconda..l'altra a mio parere sembrava un giochino se pur bellissima..lo sfuocato della ff sarà sempre migliore dell apsc..non pensarci neanche..d750..tra l'altro ora le tirano dietro quasi.. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 22:05
come rapporto qualità/prezzo la D750 è imbattibile, altrimenti come ha detto Ossiani una D800/810 |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:03
“ mi unisco anche io..ho avuto xt3 e d750..ho preferito per il mio tipo di fotografia la seconda..l'altra a mio parere sembrava un giochino se pur bellissima..lo sfuocato della ff sarà sempre migliore dell apsc..non pensarci neanche..d750..tra l'altro ora le tirano dietro quasi.. „ Alla x-t3 ci ho pensato, ma per il mio modo di fotografare temo che non mi abituerei e quindi, almeno per i prossimi 5-6 anni voglio continuare con una reflex, poi si vedrà |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:05
“ come rapporto qualità/prezzo la D750 è imbattibile, altrimenti come ha detto Ossiani una D800/810 „ La 810 l'ho scartata per il costo e perchè un sensore con così tanti mpx non mi serve....oltretutto credo che esiga anche obiettivi di alta qualità |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:17
A parità di tecnologia costruttiva il sensore FF da 24Mpx è superiore al corrispettivo ApsC non soltanto per il minor rumore ad alti ISO: il vantaggio maggiore è la maggiore dinamica e resa cromatica evidente già oltre 800 ISO. Io sono passato dal sensore 2.33' al ApsC senza pensarci troppo ma dopo 1 anno di foto spesso a 1600 ISO e oltre ho rivenduto la fotocamera con ottica kit è preso una D610 per limitare la spesa in favore di qualche ottica discreta, ho iniziato con il 24-120 f/4 che ho misurato con un software che mi ha consentito uns precisa a regolazione microfocus lato tele, il mio obiettivo risultava quasi al massimo delle prestazioni rispetto alla statistica registrata da Reikan Focal, e in effetti mi pare che ci sia una varianza significativa per un obiettivo che non è "pro" ma neanche economico, infine il mercato dell'usato ha reso giustizia, forse con eccessiva severità. Io l'ho rivenduto perché preferisco i fissi e la leggerezza, inoltre lato grandangolo la distorsione benche correggibile in sw mi disturbava la percezione durante l'inquadratura, comunque ottimo VR, discreto tra 24 e 70mm anche a f4 e decoroso a 120 mm f/8. Venduto lo zoom ho preso un 35mm f/1.8G con cui penso di coprire almeno il 50% delle mie esigenze. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:50
“ A parità di tecnologia costruttiva il sensore FF da 24Mpx è superiore al corrispettivo ApsC......ho iniziato con il 24-120 f/4 che ho misurato con un software che mi ha consentito uns precisa a regolazione microfocus „ Ormai tutti gli interventi pro FF in questa discussione mi hanno convinto ad andare in quella direzione. Per quanto riguarda la taratura del 24-120, che software hai usato ? Serve una dock come per i Sigma ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |