RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Notebook Asus non certificati per funzionare con prodotti adobe


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Notebook Asus non certificati per funzionare con prodotti adobe





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:48

Per la cronaca, a me photoshop girava senza problemi su un portatile da 500 euro, i5 con 8gb di ram, lento a causa della ram ma funzionante.
Al momento gira senza problemi sul mio desktop con processore amd di 5 anni fa, assemblato da me, saranno 600 euro spesi 5 anni fa, problemi zero.
Non è possibile che qualunque software si blocchi su quel portatile.

Il notebook è stato formattato e riportato alle impostazioni iniziali più volte sia da me che dal laboratorio (che fondamentalmente ha fatto solo quello).


@Taurex, Ho notato per caso questa cosa, quello che intendevo io è però una installazione del sistema operativo pulita scaricata dal sito microsoft, se fai il ripristino del pc con l'immagine del s.o. fornito dentro al pc ci saranno comunque sopra tutte le personalizzazioni Asus, per questo avevo consigliato anche di farla su un disco nuovo in modo da non perdere il disco con il s.o. fornito all'acquisto.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:57

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2001387
per la cronaca, c'era già stata un'altra discussione su Asus.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:00

Ho utilizzato qualche giorno un PC aziendale che, leggendo le caratteristiche, credo sia proprio uguale al tuo.
Si presentò un problema analogo al tuo, così informandomi un po' su google pare che il problema fosse comune a molti utenti, a partire da chi l'aveva preso su Amazon e rispedito al mittente. Probabilmente un lotto difettoso.
Qualcuno parlava di un problema di saldatura del connettore della scheda video, se non ricordo male.
Non ho approfondito più di tanto perchè il pc non era il mio, ma ricordo bene la cosa perchè era appunto un pc che per quelle caratteristiche doveva volare, e invece fu quasi inutilizzabile.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2019 ore 19:11

Le matrici di compatibilità esistono, le fanno le case di sviluppo quando ti parlano di requisiti minimi e consigliati. Ogni processore e gpu ricade poi in ambiti specifici. Il problema è che Photoshop è un programma strano, stento a definirlo professionale ma ci sembra.
Proverei a rivolgermi ad un centro o rivenditore Asus, non specificando però che il problema principale è Photoshop. Bisogna anche stare attenti a chi ci si rivolge, il trittico di risposte base in genere è virus, computer pieno, perché non compri un SSD a 200€ quando su Amazon lo paghi 40?

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 2:23

Il tuo PC è, molto probabilmente, rotto.
Non fissarti con Photoshop e provalo con sw di stability testing sia per la CPU tipo prime95 che per la gpu tipo furmark.
Se già dopo 30min/1ora si blocca il PC è da sostituire in garanzia e te lo devono sostituire senza sbattere ciglio. É un tuo diritto e puoi andare anche con lettera avvocato.

Per usi spinti é sempre meglio un buon desktop, oppure al massimo un notebook senza gpu extra, perché questa tende sempre a dissaldarsi con l'elevato calore prodotto.
Inoltre Photoshop non è particolarmente pesante nello stress della cpu perché durante la lavorazione dei file ci sono delle pause che permettono al sistema di rientrare nelle temperature standard. Quindi il pc non si deve bloccare.

É complicato per un notebook dissipare per bene e quindi prima o poi si brucia, ..si anche i mac sono famosi per le GPU bruciate.

In bocca al lupo.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 2:49

Ciao, innanzitutto suppongo che sia pulito (dalla polvere) e che sia senza virus in quanto hai fatto un
ripristino. A questo punto, se si blocca e si riavvia da solo al 90% è perché il processore raggiunge i 100°C. Generalmente è un problema che dovrebbe, però, palesarsi durante un uso intensivo della CPU, come ad esempio la codifica di video per molti minuti di fila. Se il problema è questo, non devi specificare il software ma semplicemente dire che ti si surriscalda e spegne da solo in qualunque circostanza. Altrimenti loro ti diranno che non hanno costruito il dispositivo per il tuo programma specifico. Se lo fa anche senza usarlo intensivamente DEVONO provvedere a ripararlo o sostituirlo (come dice Dinuccio) perché potrebbe darsi che la ventola o il sistema di raffreddamento siano guasti. D'altronde mi sembra strano che Photoshop faccia riscaldare a tal punto un notebook ben funzionante!

Personalmente ho riscontrato problemi simili nella maggioranza dei notebook con i7 tradizionale, e ho sempre risolto per conto mio cambiando la pasta termica con una più performante (puoi farlo fare da un centro di riparazioni PC) ed utilizzando il notebook su una base con ventole (pochi euro da Amazon).

Un consiglio, quando prendete laptop così performanti informatevi sulle capacità dissipative. È il loro tallone d'Achille! Ad esempio, preferite laptop che presentano doppie ventole di raffreddamento ed ampie griglie di aerazione.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 12:04

Prova ad installare hwmonitor. È utile per capire la temperatura raggiunta dai singoli componenti. Almeno puoi escludere il problema calore. Se mentre guardi un video supera i 70 gradi, non va bene. Poi proverei un test per CPU tipo cinebench. Per quelli da gpu non saprei, non li ho mai usati

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 9:32

Una rondine non fa primavera, ma tra i tanti pc portatili che ho avuto l'unico che mi si è rotto dopo due mesi è stato un Asus, prontamente riparato dall'assistenza in un paio di giorni(secondo me si era solo allentato il cavo di collegamento al monitor), aggiungo che lo stesso computer si ruppe appena scaduta la garanzia(rottura della scheda madre, non conveniente ripararlo), tra l'altro rispetto alla media dei portatili che ho acquistato quello era stato di gran lunga il più costoso. A giugno del 2017 ho preso un Asus trasformer book e anche li si sono rotti alcuni tasti. L'unico settore dell'Asus dove potrei spendere soldi e consigliarlo sono i cellulari, in famiglia ne abbiamo due e funzionano egregiamente.
Attualmente non consiglierei a nessuno un portatile Asus. A parte Lenovo e Dell che non ho mai avuto, con le altre marche non ho mai avuto problemi, è chiaro che ho avuto PC di fasce diverse e con costi diversi non confrontabili tra di loro, ma che quello più performante e costoso sia proprio quello che mi abbia mollato due volte mi fa dubitare della qualità di questo marchio, mi preme aggiungere che allora l'assistenza fu impeccabile. Cool

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 10:00

..Hai giusto citato i migliori due brand di notebook, insieme agli apple, come qualità costruttiva e supporto post vendita.
I portatili si rompono principalmente perchè non riescono a smaltire il calore generato, tutto è tarato per durare al massimo un paio di anni, poi assistenza!
Diciamo che sono spinti ben oltre i limiti che dovrebbero avere, per permettergli una 'vita sana' fino al almeno 10 anni.

Come regole base, per una scelta duratura, oggi si dovrebbero scegliere soluzioni con consumi cpu non al di sopra dei 10w e possibilmente senza scheda video dedicata, che normalmente è la prima cosa che si rompe.
Credo che la vera svolta la avremo a breve con i nuovi notebook "arm inside" con windows 10 o, ancora meglio, i futuri macbook apple che saranno costruiti, come al solito, in modo impeccabile.

Personalmente non prenderei mai un notebook per fate montaggi video e editing elaborato e comunque qualsiasi cosa che richieda "stess continuato", per queste cose ci sono i desktop.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:22

@dinuccio premesso che nel 99% dei casi non svolgo lavori che stressino più di tanto la CPU, di solito converto in jpg, ritaglio se serve, sistemo il colore, ridimensiono metto il logo e ho finito. Il tutto per gallerie che non superano le 15-20 immagini.

prenderei volentieri un desktop, anche perché me lo assemblerei x conto mio come facevo in passato, ma poi avrei qualche problema di trasporto quando devo elaborare le foto sul campo , magari senza nemmeno avere l'accesso alla rete elettrica. Per non parlare di quando devo prendere l'aereo cosa che mi capita spesso.

Ho un vecchio notebook asus del 2009 che ancora funziona. Ora ha i suoi limiti ma photoshop e light room girano abbastanza bene.


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:37

Che Asus sia in declino? Io l'ho sempre considerata top per via delle piastre madri ma dopo tutte queste disavventure non sono più convinto che sia così.

Paolo, io farei scrivere da un legale se non lo sostituiscono, un pc di fascia così alta deve andare con tutto e su tutto.


compagno di concerti Stefano

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 14:31

Stasera lo provo.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 17:55

Seguo anche io questo post: ho un notebook Asus N551 VW e Photoshop va in "freeze"

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 18:49

Per ora gira bene con ps

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:48

mi sa che hai la versione asus premium real engine ps MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me